Cap.

 1       7|       le campagne, e, carico di preda, venne a fermarsi presso
 2      10|       ogni età ed ogni sesso fu preda alla rapina al ferro, alle
 3      10|      cose nuove, ricco di tanta preda, venne Agatocle a porsi
 4      10|         aveano fatta una grossa preda ai nemici, i quali mandarono
 5      10|      munite, offriva loro assai preda e poco rischio; senzachè
 6      13|       si avevano per le case fu preda del soldato romano. Filodemo
 7      14|         correvano come a sicura preda;  paghi di soddisfare
 8      14|  guardia delle bagaglie e della preda, venne a stringere la città.
 9      14|   mandato gli altri in cerca di preda e di compagni. Triocala
10      15|      frumento estorto era tutto preda del pretore, i decumani,
11      15|       che fuggendo, non fossero preda di Verre. Ma coloro ch’erano
12      15|    Verre previde d’avere alcuna preda da fare; però mostrossi
13      15|     cominciò a cadere in brani, preda delle barbare nazioni contermini,
14      15|      sacco ed a ruba, carico di preda fece ritorno in Italia.~ ~
15      16|     aperto, e tornare carico di preda e di prigioni. Però l’emir
16      17|       in cerca di santuarî e  preda, accettarono il partito
17      17|        Rugiero andò in cerca di preda e ne trovò a josa per provvedere
18      18|     impresa, rimbarcatosi colla preda e’ compagni, il conte fece
19      18|     faro, per rimbarcarsi colla preda.~ ~La preda era già sulle
20      18|   rimbarcarsi colla preda.~ ~La preda era già sulle navi; il vento
21      18|     allora voto di destinare la preda a riedificare la chiesa.
22      18|       oltre un miglio. Ricco di preda tornò a Troina. Quindi venne
23      18|       Troina. Fece precedere la preda fatta; egli fra due schiere,
24      18|        dispersero, ritolsero la preda e trionfanti vennero a Troina.~ ~
25      18|         disse a’ suoi «Ecco una preda, che Dio ci manda; dividiamcela
26      20| vincitore, che vi trovò immensa preda. I Salernitani ed i Beneventani
27      20|      tesoro ed i papali arredi, preda dei soldati siciliani.~ ~
28      22|        quale per la speranza di preda, quale per favorire il disegno
29      22|         ed al foco, e carica di preda tornò nel 1158 in Palermo.
30      33|       curar la tregua, vaghi di preda vi accorsero; i Francesi
31      33|      già ritornavano carichi di preda. Visto il re, altri si ascosero,
32      33|     ascosero, altri, deposta la preda, fuggirono, altri sopraggiunti
33      33|      scappare ignudi, lasciando preda dei Siciliani tutto l’aver
34      34|     nostre sostanze saranno lor preda; che non con altro animo
35      43|      case di quella città furon preda delle fiamme. Pareggiata
36      46|     vascelli e tre galee furono preda delle fiamme, e la gran
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License