Cap.

 1       2|         cacciarlo dal solio, e farsi padrone di quello stato, contermine
 2       4|           sulla speranza che, venuto padrone di quel sito, di leggieri
 3       4|             morte le scolte, e farsi padrone del primo posto. Accorsovi
 4       6|         tempo le porte. Fattosi così padrone della città, disarmato i
 5       6|              Mozia; tentò di farsene padrone o distruggerle, assalendole
 6       7|     resistenza in città e se ne fece padrone.~ ~Magone intanto, già ammiraglio
 7       7|         assalto, la cinse d’assedio. Padrone del mare che gli infelici
 8       7|             non avean più una scafa; padrone della campagna, chè nessuno
 9       7|          aver Dionigi dato ordine al padrone della barca, che dovea condurre
10       8|              per sottomettersi ad un padrone sobrio e svegliato (intendea
11       8|           fatto ad Ipparino rendersi padrone della fortezza; ma la sua
12      10|            Sicilia. Agatocle intanto padrone della campagna seguiva il
13      14|           alloggiamenti, e fattosene padrone, si avviò per attaccare
14      14|       compagni, pose l’animo a farsi padrone di Lilibeo, forse indettato
15      15|              re de’ Vandali, fattosi padrone dell’Affrica, mosse nel
16      18|             visto che, reso il conte padrone di quel posto, il castello
17      18|            promosso e sostenuto, era padrone di Roma, ond’era escluso
18      20|             ed andò via.~ ~Reso così padrone Rugiero di tutta la capitale
19      20|           Sangermano, di cui si fece padrone. Sottomessa poi Capua e
20      21|           continuo a bel diletto del padrone, ovechè pevillani di Sicilia
21      22|         resistenza, si sarebbe fatto padrone della città, del re, del
22      23|    Gerusalemme, s’era nel 1187 fatto padrone della stessa Santa città.
23      25|         spirare l’anno 1211 si trovò padrone di tutta la Puglia, della
24      29|             Innocenzio la facesse da padrone del regno, molto temea dei
25      31|          impresa di Sicilia, ne vien padrone senz’altro stento che un
26      32|         fiera di Lentini, se ne fece padrone, e le navi tornarono in
27      34|             il duca di Calabria, già padrone della maggior parte del
28      34|          segnalato servizio di farlo padrone di quel castello, intorno
29      35|              sprovveduta, se ne fece padrone e tosto si mise in punto
30      38|            sconvolto ed egli non era padrone di se, passava i giorni
31      38|          suoi sensi; ch’egli non era padrone della sua persona; ma sperava
32      40| soprapprendere quella città, farsene padrone ed assediare strettamente
33      40|             e trovandosi il papa già padrone di Messina e di Milazzo
34      43|             resistenza, e se ne fece padrone. Federigo Perollo, capitano
35      45|       nobiltà, i magistrati, e farsi padrone del castello e de’ baluardi.
36      48|             animale, che, perduto il padrone, si lascia ad altri condurre:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License