Cap.

 1      16|               che erano iti a prestare omaggio ai califfo Al Moezz, lo
 2      19|                nipote gliene prestasse omaggio. Negatosi quello, gli fu
 3      20|              lui come duca di Puglia l’omaggio, rispose:  essere pronto,
 4      20|               la dimanda e ne ricevè l’omaggio. Sull’esempio di Salerno
 5      20|        prestargli colle solite forme l’omaggio.~ ~VIII. — Ma, mentre tutto
 6      20|            patto di tornare a prestare omaggio al re pel suo principato
 7      20| Terra-di-lavoro correvano a prestargli omaggio; giunto alla città, vi fu
 8      20|               solite forme gli giurò l’omaggio di vassallo (226). Accostatosi
 9      21|                o dal vassallo negare l’omaggio e ’l servizio a quello,
10      22|             soffre l’animo di prestare omaggio a tal plebeo? Dirai tu venendo
11      24|               prestare personalmente l’omaggio; ed entrambi pagassero il
12      25|            voluto piegare a prestare l’omaggio e pagare il tributo per
13      25|               a prestare personalmente omaggio pel regno e dichiarar di
14      25|                si negherebbe a prestar omaggio pel regno, come si negò
15      25|                a prestare il richiesto omaggio ad un legato pontificio
16      29|               Manfredi, per ricevere l’omaggio della città, i Napolitani
17      29|           città di venire a prestargli omaggio. Tale era l’odio di quel
18      29|            volle che nel giuramento di omaggio, a lui prestato da’ baroni
19      35|                Loria, prestato prima l’omaggio al re pel castello d’Aci,
20      35|             Messina e vi fece prestare omaggio all’infante don Pietro suo
21      38|            della Chiesa e ne facessero omaggio ai pontefici; e che l’infante
22      39|           venire in Trapani a prestare omaggio ai sovrani. Il conte mandò
23      40|               in Catania per prestarle omaggio. Quel conte non die’ altra
24      41|                del 1458 per prestare l’omaggio al nuovo re. Chiese il parlamento,
25      41|               grazia di far prestare l’omaggio allo sventurato principe
26      41|            essere stato loro giurato l’omaggio della nazione ed aver prestato
27      41|          Ximenes Durrea, per ricever l’omaggio e prestare per parte sua
28      41|       cattedrale di Saragozza prestò l’omaggio in nome della nazione e
29      42|           procuratore del re, ricevè l’omaggio della nazione, e prestò
30      44|           paterni, che volle ricever l’omaggio dai Siciliani e giurare
31      46|        carattere ricevè da’ senatori l’omaggio e giurò l’osservanza de’
32      47|            colle solite forme ricevè l’omaggio della nazione, e prestò
33      47|               al parlamento prestare l’omaggio al re Carlo III di Sicilia,
34      47|              prestarsi dalla nazione l’omaggio al nuovo re, il protonotaro
35      47|     protonotaro: giura Ella fedeltà ed omaggio a S. M. secondo la formola
36      47|              duomo di Palermo ricevè l’omaggio della nazione, ed in forza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License