grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2(13) |                        Il talento (moneta), secondo le tavole di Barthélèmy,
 2      14     |    toglieva una parte per la buona moneta; un’altra per ragione di
 3      16     |         calcolato un milione della moneta d’allora (115).~ ~Il vile
 4      21     |            allora per l’Italia una moneta d’argento, coniata in Roma,
 5      21     |           che col mettere in corso moneta che avesse maggior titolo
 6      21     |      vendere, per non ricevere una moneta non creduta; nissuno volle
 7      21     |          al quale dovea dare buona moneta, per riceverla cattiva nel
 8      21     |            commercio si faceva con moneta effettiva. Lo scriba beneventano
 9      21     |           tener luogo di qualunque moneta; ma il solo valore nasce
10      21     |        variazioni nel valore della moneta. Paragonando il prezzo medio
11      21     |           volte di meno; e però la moneta valeva venti volte di più;
12      22     |          che, per valere allora la moneta venti volte più che oggidì
13      24     |          milione, non si sà di che moneta; per le pretensioni di Riccardo
14      27(371)|            28. L’augustale era una moneta, così detta per aver da
15      27     |       prove dell’alto valore della moneta in quell’età.~ ~Restarono
16      29     |           coniare in Messina molta moneta, in nome di re Corrado II
17      37     |       circondata da nemici, quella moneta circolava ivi solo; onde
18      38     |            Chiaramonte fece coniar moneta col suo nome in Nicosia;
19      38     | mantenimento. Tanto valea allor la moneta. Celebratigli i solenni
20      41     |          quantità ingente di falsa moneta erasi introdotta, per cui
21      41     |          opera a far coniare nuova moneta (564). Ma come godea allora
22      41     |           od argento, e ridotto in moneta si restituisse il danaro
23      41     | provvedimenti potea accrescersi la moneta del regno. Impiegar danaro
24      41     |            andasse fuori del regno moneta, oro od argento (574). E
25      45     |      argento, onde coniar la nuova moneta, si tolse a forza a chi
26      45     |            del secondo donativo in moneta castigliana. Fu forza al
27      45     |           pagarsi in Sicilia ed in moneta siciliana.~ ~IV. — Ma tutto
28      45     |           aver pagati i tributi in moneta castigliana. Tali fatti
29      45     |        popolo chiamava duca da far moneta, tanto ne era ingordo, il
30      46     |           argenti delle chiese per moneta; giungea a quando a quando
31      47     |          Napoli avea portato assai moneta di quel paese, che da’ venditori
32      47     |          Messina, fissò per quella moneta un valore nominale superiore
33      47     |          ora fu inondato da quella moneta; le derrate siciliane, che
34      47     |            dovean pagarsi in buona moneta, compravansi di più; per
35      47     |   tribunale del patrimonio, che la moneta che indi in poi si fosse
36      48     |        quarto di frumento? La mina moneta poi, secondo le tavole di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License