grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       8     |     indovino, gridò essere quello manifesto indizio di prosperi eventi;
 2      12     |   esecuzione dell’opera. Da ciò è manifesto, che i contadini giovani
 3      14     |     seconde decime (86). È dunque manifesto che tutta l’ordinaria produzione
 4      17(162)|           debellata, moraretur. È manifesto adunque, ch’ebbe quel titolo
 5      19     |           i loro stipendi. Indi è manifesto il perchè militi si dicevano
 6      19     |       botti. E ciò sarà anche più manifesto ove si consideri che i baroni
 7      19     |          signoria (199). Da ciò è manifesto, che in quell’età le due
 8      21     |          sentenza (243). Da ciò è manifesto primieramente che, oltre
 9      21     |           il reato era stato reso manifesto da Dio, che s’era dichiarato
10      21     |           diceva colletta. Indi è manifesto quanto gli abitatori dei
11      25     |            Scomunica di Federico: manifesto di lui. — IX. Partenza di
12      25(312)|       dice, per tutto il regno, è manifesto da ciò che egli stesso narra
13      25     |                Al tempo stesso un manifesto dirigeva a tutti i principi
14      25     |                   A tale violento manifesto tenne dietro nel 1228 una
15      25     |       Gerusalemme a pubblicare un manifesto, pieno di calunnie e di
16      25     |        fatto per tutta Europa, un manifesto, in cui enumerava le colpe
17      26     |          imperadore si tacque; un manifesto pubblicò in Europa, nel
18      26     |       stava ad aspettarlo, rendea manifesto che la cosa era da gran
19      27     |           regno.~ ~Da tutto ciò è manifesto che da prima le leggi erano
20      27     |        XIV. — Dal fin qui detto è manifesto che Federigo, e per l’ordine
21      27     |      allora le antiche imposte, è manifesto dagli statuti che furono
22      28     |           così sia ita la cosa, è manifesto dall’osservare che contemporaneamente
23      28     |          spiriti. E ciò anche più manifesto si vede nell’epoche d’appresso.~ ~
24      28     | imperadore favorire le lettere, è manifesto dallo avere egli sancito
25      28     |    tempore zappandi vineas..... È manifesto dunque che nel XIII secolo
26      29     |         cardinali, dicendo: esser manifesto ch’egli non volea la pace,
27      39     |           applicati al fisco.~ ~È manifesto che in tutti quegli statuti
28      41     |           disse allora essere ciò manifesto indizio di ribellione. Perdè
29      41(560)|                          Da ciò è manifesto quanto sia stato falso,
30      43     |              VI. — Da tutto ciò è manifesto che l’agricoltura depersa;
31      44     |           voto di due bracci.~ ~È manifesto, che la querela de’ baroni
32      44     |  parlamento (598).~ ~IV. — Indi è manifesto, che ammirevoli sarebbero
33      47     |       marchese di Leyde sparse un manifesto in nome di Filippo V, in
34      48     |           racconto sia favoloso è manifesto dall’anacronismo. Il re
35      48     |       itaque ratione ducti etc. È manifesto dunque che Ruggiero volle
36      48     |           tempi normanni, è ancor manifesto da alcune orazioni ivi inserite
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License