Cap.

 1 [Titolo]|             e pochi amici, che alla capitale il chiamavano. Rivedevali
 2      12 |            fatto di quella città la capitale de’ loro dominî in Sicilia.
 3      14 |         poteva essere inflitta pena capitale, era riservata al solo pretore
 4      14 |            posti ne’ dintorni della capitale, ove l’industria è sempre
 5      15 |        stato accusato di un delitto capitale, ed era stato per sentenza
 6      15 |         qualunque accusa  delitto capitale contro Stenio, comechè assente.
 7      15 |      coltivar le terre, ma con poco capitale e pochissimo bestiame, solo
 8      15 |        contro quel misero un’accusa capitale, per condannarlo, tutto
 9      15 |    sostenere lo smodato lusso della capitale e di comprare nuove cariche.
10      15 |     disordini si accrescevano nella capitale. Sorte le famose guerre
11      17 |      Lombardia, di cui Pavia era la capitale, era diviso in tante piccole
12      18 |         fratelli per la presa della capitale fu avvelenata dalla notizia
13      18 |          provincia; Rugiero ne fece capitale Troina, ove eresse un vescovado
14      19 |             vi possedevano la città capitale, e perchè il Guiscardo,
15      20 |         padrone Rugiero di tutta la capitale di Sicilia pose l’animo
16      20 |          galee s’accostò a Salerno, capitale del ducato: e senza pigliar
17      20 |         once (221), e però tutto il capitale pagato risponderebbe a centoventimila
18      20 |       guerra poteva disfarsi di tal capitale.~ ~Il principe di Capua
19      21 |             del banco del re; ed un capitale giustiziero, che formavano
20      21 |            banco, e preceduta da un capitale giustiziero, ch’era il più
21      21 |      falsare il giudizio fu delitto capitale.~ ~X. — Ma que’ provvedimenti
22      22 |           milione dei nostri scudi. Capitale ingente, che basta a provare
23      23 |       arcivescovo di Salerno, città capitale della Puglia; e perciò tenuta
24      24 |            Avvicinatosi Arrigo alla capitale nel novembre nel 1194, per
25      25 |              che s’introdusse nella capitale, di cui molti morirono e
26      26 |              che, per esser Roma la capitale dello impero, e da Roma
27      27 |           per ricattarsi della pena capitale368. Colla stessa severità
28      30 |           mandare loro sindaci alla capitale per potere tutta la nazione
29      39 |            appena in possesso della capitale, fu quella di far legalmente
30      40 |            comechè tenuta sempre la capitale del regno, pure screditata
31      41 | ingiustissimo di far loro pagare in capitale al quattro per cento tutte
32      45 |           davansi, che abbellire la capitale e trar danaro dalla nazione;
33      45 |            di una delle quali fosse capitale Palermo, dell’altra Messina,
34      45 |            scudi non furono dati in capitale: ma fu data al re una rendita
35      47 |      cencinquantamila scudi da quel capitale, che tenea in serbo, per
36      47 |           cinque baroni, onde fu un capitale di più messo in circolazione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License