Cap.

 1      16|          avessero fatto contro la volontà del Califfo; perocchè questi
 2      16|         non è altra legge, che la volontà di chi regna, la pubblica
 3      19|           pure ebbe a cedere alla volontà del sovrano, il quale da
 4      20|         messi sapere a lui la sua volontà; pensasse che negandosi
 5      21|       sentito, manifestava la sua volontà sempre accompagnata dalla
 6      21|        osò più resistere alla sua volontà. Molti gli apponevano d’
 7      22|      presenza palesò l’ultima sua volontà; lasciò il figlio primogenito
 8      23| pubblicamente dichiarò: esser sua volontà che quel suo parente fosse
 9      23|      dormiva, e gli dissero esser volontà del doge e loro che l’imperadore
10      23|         dei suoi ministri ed alla volontà  papa Urbano, per non
11      25|     legale e solenne l’ultima sua volontà, convocò a parlamento in
12      27|           mostra la sua imperiosa volontà ed il suo studio a far che
13      27|  appariscono come atti di sovrana volontà; ed è altronde evidente
14      27|           state dettate da libera volontà del principe. Pure è fuor
15      27|         voi riferiscano la nostra volontà (430). Un tal linguaggio
16      29|       Manfredi fu di eseguirne la volontà con farne trasportare in
17      29|          primo atto della sovrana volontà del principe, Manfredi destinò
18      29|     sursero difficoltà che sol la volontà del principe poteva torre;
19      30|  Corradino furono mossi da libera volontà del popolo (499), ci 
20      30|         imporre tasse di sua sola volontà; ma che, ove il bisogno
21      30|        potere far nulla contro la volontà di Carlo, per essere egli
22      33|          corte, senza la espressa volontà e il consenso dei suoi popoli;
23      36| consentito ad eseguirsi in ciò la volontà di lui. Ma le gravi perturbazioni
24      38|          e non fidandosi  della volontà de’ Messinesi,  del valore
25      39|           senza dichiarare la sua volontà.~ ~
26      40|     costante era nei Siciliani la volontà d’avere un proprio re: ma
27      40|          un proprio re: ma questa volontà riuscì sempre in vani sforzi
28      40|           i baroni catalani della volontà manifestata di staccar la
29      40|           barone mal sicuro della volontà degli altri, non osò negarsi.~ ~
30      42|          finchè non sia palese la volontà del nuovo re. Ciò ebbe la
31      45|          fino a che fosse nota la volontà del re, cui aveano rimostrato.
32      47|      conquistatore, e di sola sua volontà prestò quel giuramento,
33      47|          ora il re faceala di sua volontà, offrì un donativo di centomila
34      48|           suo ingegno e della sua volontà, sollevò la Chiesa dal suo
35      48|         malgrado di ubbidire alla volontà del re. Il buon cassinese
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License