Cap.

 1       3|      cacciati dalla città loro, di viva forza la ripresero, e le
 2       4|         più grande dei forti, e di viva forza lo presero. Coloro,
 3       4|       siracusana. Gli Ateniesi, di viva forza, valicarono il fiume;
 4       7|         repubblicani; i quali ed a viva voce e negli scritti loro,
 5      13|           che tagliati erano nella viva rocca, e muniti sì che non
 6      13|       queto Eloro ed Erbesso, e di viva forza Megara, si accostò
 7      18| accamparono; quello per riavere di viva forza la moglie, questo
 8      19|    pontefice abbia dato al conte a viva voce la facoltà di ordinare
 9      19|           tutte le sue forze, e di viva forza lo strinse a riconoscerlo
10      20|     pacificò col cognato. Troja di viva forza fu presa; tutte le
11      20|            che in tre settimane di viva forza la prese, facendovi
12      20|        volte il conte di guadar di viva forza il fiume; ma incontrò
13      20|            Sangermano e trattare a viva voce lo accordo. Il re tosto
14      21|         loro stati, per dirimere a viva voce qualunque controversia.
15      21|     conquista erano state prese di viva forza, rimasero in uno stato
16      22|      impossibilità d’espugnarla di viva forza, prese consiglio di
17      22|     impossibile il sottomettere di viva forza quel castello, tutti
18      23|          insignorirsi del regno di viva forza, nel qual caso più
19      24|            non romperò mai, finchè viva, la pace con voi fatta;
20      25|         cacciati; essi, ripresa di viva forza la città: vi esercitavano
21      26|            osò resistere; presa di viva forza, fu dalle fondamenta
22      28|          quest’epoca valse a tener viva la face della scienza, anche
23      29|          il mondo d’averlo egli di viva forza svelto dalle mani
24      31|           gridare «Muoja re Carlo! Viva l’ammiraglio Loria.»~ ~Non
25      36|          gli stati suoi, usurpò di viva forza il castello di Regiovanni
26      37|            sua cominciò a gridare «Viva re Ludovico» sulla speranza,
27      37|          negar lo ingresso al re. «Viva re Ludovico» rispondeasi
28      37|          bandiera reale, gridando «Viva il re e ’l popolo, e muoja
29      38|    tumultuando si die’ a gridare. «Viva lu re di Sicilia e mora
30      38|            è bianco ed abbondante. Viva il re che non ci fa mancar
31      42|           far mostra d’entrarvi di viva forza (vedi buffone!). Entrato
32      45|         difendere in iscritto ed a viva voce il privilegio della
33      47|           altro, onde tenea sempre viva la face della discordia.~ ~
34      47|     inaspettata la sua venuta, più viva ne fu la gioja de’ Palermitani.~ ~
35      48|            parte nostra retulerint viva voce, credere dignemini,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License