IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] siccomu 1 sicelioti 1 sicile 3 sicilia 1323 siciliae 82 siciliam 10 sicilian 1 | Frequenza [« »] 1487 città 1456 nel 1423 una 1323 sicilia 1296 loro 1222 de' 1205 erano | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze sicilia |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | compendio della storia di Sicilia, per uso del Collegio di 2 [Titolo] | prepararono nuove sorti a Sicilia, gli fu sempre ajuto e compagno.~ ~ 3 [Titolo] | epoca memorabile, in cui la Sicilia esser dovea nuovo esempio, 4 [Titolo] | rifondersi l’antico Parlamento di Sicilia. E in quel parlamento venne 5 [Titolo] | nuove speranze, insorgeva Sicilia, e vantando antichi diritti, 6 [Titolo] | delle angustie agrarie della Sicilia, di Niccolò Palmeri.~ ~Le 7 [Titolo] | teoriche al fatto della Sicilia facea sentire come vada 8 [Titolo] | lo stato economico della Sicilia, con pari forza stringealo, 9 [Titolo] | chi va tuttodì adulando Sicilia colle rimembranze di una 10 [Titolo] | età greco-sicula cadesse Sicilia in servitù di Roma, di Bizanzio 11 [Titolo] | Fazello quante storie ha Sicilia, tutte da un principio muovono 12 [Titolo] | desiderata da più tempo in Sicilia, dal Gregorio per le moderne 13 [Titolo] | una storia dei fatti della Sicilia raffrontata alle umane necessità (3). 14 [Titolo] | di Somma della storia di Sicilia pubblicava negli ultimi 15 0(4) | pubblicati: Sulle Magistrature di Sicilia nel 1812 — Necrologia di 16 0(4) | cultura d’alcune campagne in Sicilia e sulle rovine d’Imera. — 17 0(4) | articoli nel Giorn. Lett. di Sicilia.~ ~ 18 [Titolo] | SOMMA DELLA STORIA DI SICILIA]~ ~ 19 1 | Quanto si narra delle cose di Sicilia, prima che i Greci fossero 20 1 | vengono in gran copia in Sicilia.~ ~Nè miglior fondamento 21 1 | e finalmente pe’ Sicoli Sicilia; conciossiachè è incerto 22 1 | Pasifae sua donna, tornò in Sicilia e riparò presso il re Cocalo; 23 1 | quell’opera mostra che la Sicilia non era più terra inospita 24 1 | venne con armata mano in Sicilia, per trar vendetta, com’ 25 1 | onorevole sepoltura, in Sicilia si fermarono. Alcuni edificarono 26 1 | venuti in gran numero in Sicilia, e vi abbiano edificato 27 1 | tratti dal commercio in Sicilia. Discordi sono le opinioni 28 1 | vagabondo, si fermarono in Sicilia, e nella spiaggia settentrionale 29 1 | tempesta sul lido orientale di Sicilia, tra Catania e Messina. 30 1 | in fuori, fu la prima in Sicilia.~ ~Poco dopo lo stabilimento 31 1 | vicende, dalle quali la Sicilia nei tempi d’appresso fu 32 1 | venuti allora a stabilirsi in Sicilia, non conservarono eglino 33 1(7) | delle colonie greche in Sicilia accadde l’anno 759 av. Cristo. 34 2 | fu il primo che chiamò in Sicilia i Cartaginesi, in apparenza 35 2 | aver parte alle spoglie di Sicilia: ed unì le sue alle armi 36 2 | spediti due senatori in Sicilia a farne acquisto; ed era 37 2(10) | Storia civile del regno di Sicilia, tom. I, lib. II, cap. III, 38 2 | era mestieri.~ ~Mentre in Sicilia tali cose seguivano, la 39 2 | poteano i Greci avere dalla Sicilia; però per privarneli persuase 40 2 | destro di metter piede in Sicilia; e v’era stata stimolata 41 2 | repubblica a portar le armi in Sicilia.~ ~Dall’altro lato, Sparta 42 2 | assentito, per non dilungarsi da Sicilia, mentre l’isola era minacciata 43 2 | Amilcare, mossero verso Sicilia. Erano trecentomila combattenti, 44 2 | vanto d’allagare tutta la Sicilia, si trovò, quando meno se 45 2(*) | che sì, non solo perchè la Sicilia era uno stato greco e però 46 2(*) | avrebbesi potuto praticare in Sicilia contro i precetti di Varrone, 47 2 | Affrica fosse serva della Sicilia. La stregua degli Agrigentini 48 2(13) | francesi, circa 519 once di Sicilia, valendo la lira tt. 2, 49 2 | avesse meritato Gelone della Sicilia, e massime di Siracusa, 50 2(16) | palmi, 7 once, e 7 linee di Sicilia.~ ~ 51 3 | CAPITOLO III.~ ~I. Stato della Sicilia, cacciati i tiranni. — II. 52 3 | Greci vennero a fondare in Sicilia le prime colonie, in nessuna 53 3 | I primi coloni, che in Sicilia vennero, stabilirono nelle 54 3 | trattava in quest’età in Sicilia. Pitagorici erano Caronda 55 3 | imposto di ritornare in Sicilia, e fabbricare una nuova 56 3 | affettava il dominio di tutta la Sicilia, e questa follemente sperava 57 3 | che la Grecia tutta, la Sicilia. Però la richiesta dei Leontinî 58 3 | venuta in fastidio a tutti in Sicilia: Gela e Camerina conchiusero 59 3 | siciliane; il bene della Sicilia dover tutte egualmente procurare; 60 4 | non essersi conquistata la Sicilia, perchè i Siracusani aveano 61 4 | secretamente spedito in Sicilia un Feace, per commettere 62 4 | allora a portar le armi in Sicilia. Disperati, chiesero soccorso 63 4 | Ateniesi di sottomettere la Sicilia si aggiungevano allora le 64 4 | Ateniesi a portar le armi in Sicilia. Nel suo fervido immaginare 65 4 | moltitudine, non che la Sicilia, ma Cartagine, la Libia, 66 4 | che si mandassero messi in Sicilia, per esaminare se gli Egestani 67 4 | delineare la figura della Sicilia, ed encomiarne i porti, 68 4 | futuri conquistatori della Sicilia.~ ~L’armata si ridusse da 69 4 | e quindi si diresse in Sicilia. Precessero tre galee, spedite 70 4 | galee riferirono esservi in Sicilia città amiche, ne’ cui porti 71 4 | e Lamaco percorrevano la Sicilia, per intimorire le città 72 4 | cui doveano provvedersi in Sicilia, che di bellissimi allora 73 4 | Epipoli, Gilippo venne in Sicilia. Prese terra ad Imera. Ne 74 4 | allora un’altra scorsa in Sicilia, per accattare gente ed 75 4 | hanno più da darci. Tutta Sicilia è oramai nemica. Dal Peloponneso 76 4 | indi venissero ajuti in Sicilia.~ ~VI. — Ritornato, in questo, 77 4 | Peloponneso e dalle altre città di Sicilia, anch’egli propose la partenza.~ ~ 78 5 | avvenimenti gloriosissimi per la Sicilia. Pure, ove si ponga mente 79 5 | nemici fossero venuti in Sicilia. In Atene si faceano grandi 80 5 | tempesta piombava sulla Sicilia.~ ~II. — Gli Egestani, visto 81 5 | determinarono di portare le armi in Sicilia. Vollero prima tentare il 82 5 | parti, ritornò Annibale in Sicilia con centomila uomini (altri 83 5 | applausi dei suoi, forse tutta Sicilia sarebbe caduta sotto il 84 5 | correre in difesa della Sicilia. Venne a Messena; col danaro 85 5 | Siracusani allora in difesa della Sicilia, che mandar messi a Cartagine, 86 5 | facendo altra rotta vennero in Sicilia.~ ~I Siracusani intanto 87 6 | Cartaginesi.~ ~I. — Mentre la Sicilia era ad un pelo d’essere 88 6 | Siracusa e da altre città di Sicilia venne in aiuto dì Gela, 89 6 | Cartaginesi aveano lasciato in Sicilia; i quali, deposti, per correr 90 6(28) | si crede siano state in Sicilia. Una, che fu poi detta Pantalica, 91 6 | capitali e tutto il popolo di Sicilia si fossero in Siracusa ridotti,~ ~ 92 6 | tutte le città greche di Sicilia. Grande fu lo sbigottimento 93 6 | oggi discosta dal lido di Sicilia. Avea dal lato meridionale 94 6 | pronte erano a passare in Sicilia. Erano, secondo Timeo, centomila 95 7 | rimpatriarono: così la Sicilia venne ripopolandosi.~ ~I 96 7 | pretore di Cartagine, che in Sicilia allora era, tentò di rimettere 97 7 | anno, e fare ritorno in Sicilia.~ ~II. — Intanto le città 98 7 | cartaginesi, già venuti in Sicilia, diedero per allora pace 99 7 | di sottomettere tutta la Sicilia. E così copiose erano le 100 7 | dell’esercito spedito in Sicilia, che si vuole di ottantamila 101 7(36) | dramme, e 22 acini, peso di Sicilia.~ ~ 102 7 | Grecia, e parte seco menò in Sicilia, per attaccare da ambi i 103 7 | cedutogli quanto possedeano in Sicilia, avessero sgombrato del 104 7 | costoro; e ritornarono in Sicilia altamente lodati e generosamente 105 7 | quell’età ne producea la Sicilia; carri di straordinaria 106 7 | sottomessa del tutto la Sicilia. Ed ove si ponga mente alla 107 7 | dodici libri; quella di Sicilia in undici; quella dello 108 7 | che allora era venuto in Sicilia, per osservare da presso 109 8 | apparecchia alla guerra: giunge in Sicilia: entra in Siracusa. — V. 110 8 | ritornare con armata mano in Sicilia, ne fu maggiormente sdegnato. 111 8 | uomini che illustrarono la Sicilia; il quale era forse il meno 112 8 | che non solo le città di Sicilia, ma Cartagine e la Grecia 113 8 | Escluso da ogni altra città di Sicilia, venne a Reggio, ove fu 114 8 | Siracusa, in ogni città di Sicilia. Gli amici di Dione e i 115 9 | CAPITOLO IX.~ ~I. Stato della Sicilia. — II. Timoleonte muove 116 9 | spettatrice degli sconcerti di Sicilia, usando l’occasione, avea 117 9 | divisato di approdare.~ ~In Sicilia intanto le imprese de’ Cartaginesi 118 9 | tale stato eran le cose in Sicilia, quando Timoleonte giunse 119 9 | invitava a passare egli solo in Sicilia, per ajutarlo de’ suoi consigli, 120 9 | soccorso che da prima ebbe in Sicilia; perocchè le città siciliane, 121 9 | l’arrivo di Timoleonte in Sicilia. Vi trovarono, oltre i tesori 122 9 | tranquillo sì che passarono Sicilia sopra barchette da navichieri, 123 9 | render libera e felice la Sicilia?» Forse tale discorso nè 124 9 | si ignorava l’arrivo in Sicilia della seconda spedizione, 125 9 | Italia e da altre città di Sicilia; e per tal modo sessantamila 126 9 | perdere quanto aveano in Sicilia, fecero uno estraordinario 127 9 | dalla Liguria, venne in Sicilia; lo accompagnava l’armata 128 9 | del tutto i Greci dalla Sicilia. Come si seppe in Siracusa 129 9(45) | avvenuto nelle altre città di Sicilia; ma dal contesto pare ch’ 130 9 | Tenne perduto quanto in Sicilia possedea. Assoldò allora 131 9 | richiamò dall’esilio, ed in Sicilia lo mandò con quella gente 132 9 | gente per la spedizione di Sicilia, avea dovuto Timoleonte 133 9(47) | quel generale, destinato in Sicilia, avesse potuto passare in 134 9(47) | mentre aveva a combattere in Sicilia un’esercito cartaginese 135 9 | repubblica ai tiranni di Sicilia.~ ~Mancato così a Mamerco 136 9 | chiunque volesse venire in Sicilia. I Greci v’accorsero in 137 9 | pubblico si riferivano. La Sicilia cambiò allora d’aspetto; 138 10 | IX. Agatocle viene in Sicilia: ritorna in Affrica: ne 139 10 | avesse in tutte le città di Sicilia ristabilito le repubbliche, 140 10 | venuti con grandi forze in Sicilia, tornò di volo a Siracusa. 141 10 | comando era dato, giunto in Sicilia, assoldò nuova gente, ne 142 10 | perduto. Non era città in Sicilia che sua nemica non si fosse 143 10 | richiamava l’esercito di Sicilia, o ch’eglino si ricattavano 144 10 | sdegno delle Dee tutelari di Sicilia.~ ~In questo dire, dato 145 10 | quel lido o le mandava in Sicilia; e i soldati erano ridotti 146 10 | l’esercito e l’armata di Sicilia: senza di che non si credea 147 10 | in buono stato le cose in Sicilia.~ ~Incuorata la repubblica 148 10 | rimandare parte dell’esercito di Sicilia. Agatocle intanto padrone 149 10 | venuti dall’esercito di Sicilia, credendo Agatocle lontano, 150 10 | città.~ ~VIII. — Mentre in Sicilia tali cose accadevano, giunse 151 10 | 307 a. C.) fece ritorno in Sicilia, lasciando il figliuolo 152 10 | fortuna, pensò di ritornare in Sicilia. Non potendo portar seco 153 10 | Tutto solo si fuggì in Sicilia.~ ~Saputa la sua fuga, i 154 10 | Affrica.~ ~X. — Giunto in Sicilia, si diede re Agatocle a 155 10 | tempo dopo, i Romani in Sicilia, le tolsero anche quel nome 156 11 | Finziade. — II. Pirro viene in Sicilia: sue imprese; ne parte. — 157 11 | Le principali città di Sicilia tornarono allora al tirannico 158 11 | quel re. Ed altronde la Sicilia offriva alla stemprata sua 159 11 | soldati. Salutato allora re di Sicilia, si diresse ad Agrigento. 160 11 | prima volta furono veduti in Sicilia; ed un’armata di dugento 161 11 | di sgombrar del tutto la Sicilia e rinunziare all’impero 162 11 | da’ Tarantini. Lasciò la Sicilia colla stessa rapidità con 163 11 | Alessandro.~ ~Mentre la Sicilia, impoverita dalle concussioni 164 12 | piede con gran vantaggio in Sicilia. Venne fatto al console 165 12 | indipendenza di tutta la Sicilia. La notte stessa decampò, 166 12 | e M. Valerio, vennero in Sicilia con quattro nuove legioni 167 12 | armata romana movea verso Sicilia, con più coraggio, che ordine 168 12 | tali cose accadevano in Sicilia, i Romani preparavano di 169 12 | le armate soffermatesi in Sicilia, l’una inseguendo l’altra, 170 12 | addoppiarono le forze in Sicilia. Ripresero Agrigento, che 171 12 | nuovi consoli vennero in Sicilia con dugento navi cariche 172 12 | tutte le forze ch’erano in Sicilia e si accinsero all’assedio.~ ~ 173 12 | capitale de’ loro dominî in Sicilia. Un contado fertilissimo, 174 12 | Pirro. In quel lembo di Sicilia vennero all’estremo cimento 175 12 | Lilibeo e sgombrasse la Sicilia e tutte le isole prossime 176 12 | uomini. Indi in poi tutta Sicilia, tranne il regno siracusano, 177 12 | denaro, ch’era già mandato in Sicilia, per pagarsi a lui in prezzo 178 12 | mercenarî ritratti dalla Sicilia, n’ebbe da lui quanto le 179 12 | tutte le altre parti di Sicilia ed a desolarle. Però poco 180 12 | forse più che altrove in Sicilia; ma si mostrano solo quando 181 12 | agata ed altre pietre di Sicilia; le pareti e la soffitta 182 13 | Claudio, pretore romano in Sicilia, cui tali mene non erano 183 13 | che, cacciati i Romani da Sicilia, la metà dell’isola fosse 184 13 | riconosciuto re di tutta Sicilia, a lui solo toccava, non 185 13 | romane, movendo una guerra in Sicilia, mentre Annibale minacciava 186 13 | grandi forze per mandarle in Sicilia.~ ~II. — Il pretore (tanto 187 13 | cedesse tutta quella parte di Sicilia che giace dal lato orientale 188 13 | Marcello, venuto allora in Sicilia, per rannodare l’amicizia. 189 13 | punirli li avea mandati in Sicilia. Marcello, sperando che 190 13 | Erbesso, per cacciare da Sicilia quella mala peste. Era lo 191 13 | erano stati mandati in Sicilia al soldo di Geronimo, ed 192 13 | diede a discorrere per la Sicilia, per sottomettere quelle 193 13 | scorazzando il paese romano. Tutta Sicilia era piena del suo nome. 194 13 | Levino di far modo, venuto in Sicilia, di fare risorgere Siracusa, 195 13 | calunnie. Levino venne in Sicilia l’anno 3o dell’Olimpiade 196 13 | lasciarono per sempre la Sicilia. Tutti i Cartaginesi ed 197 14 | questori. Due ve n’erano in Sicilia: uno nella Siracusana, l’ 198 14 | prime a chiamare i Romani in Sicilia, erano state dichiarate 199 14 | venuti a cercar ventura in Sicilia. Ma dopo la prima guerra 200 14 | che sarebbe venuto alla Sicilia da tale novità che i consoli, 201 14 | tributo, si traeva dalla Sicilia il frumento, che si diceva 202 14 | Oltre a tutto ciò la Sicilia dovea mantenere l’armata 203 14 | ma sempre a spese della Sicilia.~ ~V. — Le verrine di Cicerone 204 14 | della pubblica economia in Sicilia sotto la dominazione romana. 205 14 | tutte le nazioni (88).~ ~In Sicilia la legge geronica, gli stabilimenti 206 14 | opinione, che la produzione di Sicilia nelle antiche età era la 207 14 | meno delle altre parti di Sicilia dovean sentire gli effetti 208 14 | che vennero al governo di Sicilia, alcuni ve n’ebbe che con 209 14 | condizione di provincia, cui la Sicilia era ridotta, e dalle disposizioni 210 14 | di Cartagine, divenuta la Sicilia provincia romana, più non 211 14 | cavalieri Romani che in Sicilia vennero a stabilirsi, restarono 212 14 | disperazione, recarono alla Sicilia lunghi ed aspri travagli.~ ~ 213 14 | tanto disastrosa per la Sicilia e vergognosa per le armi 214 14 | Rupilio, il quale, venuto in Sicilia con numeroso esercito, corse 215 14 | Era allora pretore in Sicilia Licinio Nerva, il quale 216 14 | dovere un dì regnare su tutta Sicilia; e però tenessero suoi i 217 14 | infallibile indovino.~ ~La Sicilia fu allora per divenire un 218 14 | richiamato, e fu spedito in Sicilia Lucio Licinio Lucullo con 219 14 | sperperava a posta sua la Sicilia, spingendo talvolta le devastazioni 220 14 | Messena.~ ~Finalmente venne in Sicilia il console M. Aquilio con 221 15 | I. Nuove calamità della Sicilia. — II. Cicerone. — III. 222 15 | Colonie romane stabilite in Sicilia. — VII. Religione cristiana. — 223 15 | servili le calamità della Sicilia. Dopo tante perturbazioni, 224 15 | potere, vennero a riparare in Sicilia i seguaci del primo, nè 225 15 | condotta de’ soldati romani in Sicilia.~ ~Venuto a Messena, que’ 226 15 | questore trovar frumento in Sicilia. Da prima coloro, che ne 227 15 | visitò le principali città di Sicilia. Venuto a Siracusa, vi scoprì 228 15 | versi iscrittivi. Tanto la Sicilia era decaduta in due secoli, 229 15 | beneficio, che trasse la Sicilia da Cicerone, fu lo avere 230 15 | guari dopo fu pretore in Sicilia.~ ~III. — Era stato costui 231 15 | punizione, ottenne la pretura di Sicilia. Per maggiore disavventura 232 15 | Siciliani.~ ~Giunto appena in Sicilia, seppe che anni prima era 233 15 | Mentre era pretore in Sicilia C. Sacerdote, un Sopatre 234 15 | repubblica termitana ed a tutta Sicilia. Verre fece torla giù. Ciò 235 15 | Cn. Lentulo, patrono di Sicilia, ne fece alte querele in 236 15 | la testimonianza di tutta Sicilia e di tutta Roma. Ma Stenio 237 15 | bandito nella testa in Sicilia, restò in Roma onorato da 238 15 | città. Per tal modo tutta Sicilia e tutta Roma furono gremite 239 15 | successe, appena giunse in Sicilia, conosciuto l’ingiustizia 240 15 | tutti gli altri porti di Sicilia, e particolarmente da Messena, 241 15 | calamità, che costui recò alla Sicilia, vennero dall’iniqua esazione 242 15 | decime. Appena posto piede in Sicilia, con suo editto cancellò 243 15 | pubblicano. Furono visti in Sicilia cittadini anche romani appesi 244 15 | nelle parti più fertili di Sicilia cercavi invano la Sicilia.~ ~ 245 15 | Sicilia cercavi invano la Sicilia.~ ~IV. — Verre, non solo 246 15 | Verre, non solo depauperò la Sicilia, la spogliò di tutti quegli 247 15 | andati. Nessun vaso fu in Sicilia d’argento, nessuno di quei 248 15 | seconda patria, che sola in Sicilia pigliò costantamente le 249 15 | perderle, rispose non averle in Sicilia, averle lasciate in Melita 250 15 | Egli intanto si assentò di Sicilia e venne a Roma. Come seppe 251 15 | Diodoro ebbe a star lontano di Sicilia, finchè Verre vi dimorò.~ ~ 252 15 | regno erano per venire in Sicilia.~ ~Quel misero re, solo, 253 15 | ritratti di re e tiranni di Sicilia. Non v’era cosa più magnifica 254 15 | per quel disastro in tutta Sicilia, e più che altrove in Siracusa, 255 15 | quale era stato questore in Sicilia, mentre Verre v’era pretore, 256 15 | di tempo, per venire in Sicilia e raccogliere le prove e 257 15 | accusatore.~ ~Cicerone, venuto in Sicilia, vi fu in tutte le città 258 15 | Ciò non però di manco la Sicilia deve sapere alcun grado 259 15 | conoscere lo stato della Sicilia, non che in quell’età, ma 260 15 | allora il governo romano alla Sicilia, assai più lo divenne indi 261 15 | della romana repubblica, in Sicilia cercò ricovero Sesto Pompeo, 262 15 | appartengono. Si combatteva in Sicilia, non per la Sicilia; nè 263 15 | combatteva in Sicilia, non per la Sicilia; nè questa vi ebbe altra 264 15 | romano impero, vista la Sicilia quasi affatto diserta, rifece 265 15 | Ciò non però di manco la Sicilia, assorta indi in poi nel 266 15 | religione, comechè introdotta in Sicilia sin dall’età degli apostoli, 267 15 | di cui in più luoghi di Sicilia si osservano ancora le vestigie. 268 15 | sottomettere del tutto la Sicilia.~ ~VIII. — Genserigo re 269 15 | numerosa armata e venne in Sicilia. S’insignorì di Lilibeo 270 15 | secolo, s’insignorì della Sicilia. Costui, tuttochè fosse 271 15 | figlio. Per disgrazia della Sicilia poco oltre i quarant’anni 272 15 | i disordini cagionati in Sicilia dalla rapacità del pretore 273 15 | venne a cercare ricovero in Sicilia, lungi di far lieti i Siciliani 274 16 | Grande spedizione loro in Sicilia. — III. Presa di Mineo e 275 16 | VI. Nuove sommosse in Sicilia. — VII. Guerra co’ Girgentini. — 276 16 | Girgentini. — VIII. La Sicilia data a un emir: circoncisione 277 16 | de’ fanciulli musulmani di Sicilia. — IX. Presa di Taormina. — 278 16 | signorie. — XII. Stato di Sicilia sotto il dominio de’ Saracini.~ ~ 279 16 | vennero al conquisto di Sicilia. Sin da che s’erano essi 280 16 | piede. Comandava le armi in Sicilia un Euffemio, greco di patria, 281 16 | Fotino, che governava in Sicilia, lo ruppe, e nell’826 si 282 16 | lieve per lui l’acquisto di Sicilia; promise ajutarlo delle 283 16 | delle solite incursioni in Sicilia, senza pensare a fermarvisi. 284 16 | Kaden dimandò quanto la Sicilia distasse dalla terra de’ 285 16 | di spedire un’esercito in Sicilia per iscorazzare il paese 286 16 | avvantaggiandosi de’ torbidi nati in Sicilia dopo la morte dell’imperatore 287 16 | esercito da lui mandato in Sicilia, dopo un sinistro difficilmente 288 16 | avvicinarono alle spiagge di Sicilia Asbag ben Uakil al Huari 289 16 | speranza di conquistar la Sicilia, mandò per governarla un 290 16 | dall’emir a comandare in Sicilia un Cafagiah ben Sofian, 291 16 | le cose dei Saracini di Sicilia erano sconvolte dal rapido 292 16 | Hasar, ch’era giunto in Sicilia nell’867; ma null’altro 293 16 | per lo riacquisto della Sicilia, già quasi tutta caduta 294 16 | che i Saracini venuti in Sicilia, già sicuri del possedimento 295 16 | nacquero tra i Saracini di Sicilia e quei d’Affrica e di Barberia. 296 16 | mandò con grosso esercitò in Sicilia il figliuolo Al Abbas, il 297 16 | Affrica, venne egli stesso in Sicilia. Prode com’era, sottomise 298 16 | emir, ebbe il governo di Sicilia un Mohammed ben al Sarkufi, 299 16 | Ziadath Allah, mandò in Sicilia un Ahmed ben Abi al Hosein.~ ~ 300 16 | Affrica ridestò quella di Sicilia. Nel 909 i Saracini di Palermo 301 16 | nuovo comandante venne in Sicilia, mandato dal califfo. Il 302 16 | mandò nel 911 governadore in Sicilia un Alì ben Omar al Taluni. 303 16 | nocevole la dolcezza, mandò in Sicilia con un’esercito un Abu Said 304 16 | stesso venne a governare in Sicilia un Salem ben Asad al Kennai (123).~ ~ 305 16 | ministri del Califfo vennero in Sicilia nel 927, ed una con Salem 306 16(125)| in Palermo; l’altro, in Sicilia. Intorno al tempo ho seguito 307 16 | esercito. Di ritorno in Sicilia nel 939, espugnò Caltavuturo, 308 16 | arresero.. Le fortezze di Sicilia furono allora demolite e 309 16 | Nel 945 Kalil lasciò la Sicilia, di cui ebbe il governo 310 16 | deplorabile, in cui era ridotta la Sicilia, per gli abusi che dopo 311 16 | trovare il califfo che dar la Sicilia ad un emir, invece di mandarvi, 312 16 | che il califfo diede la Sicilia in feudum. Forse il traduttore 313 16 | califfo, fu il primo emir di Sicilia. Tra perchè era costui uomo 314 16 | parte appagato, le cose di Sicilia si acquetarono. Ben sulle 315 16 | sottomettere altro paese in Sicilia e portar talvolta sul vicino 316 16 | diploma e le insegne d’emir di Sicilia ad Hamed di lui figlio.~ ~ 317 16 | di poi Al Moezz mandò in Sicilia un notajo, per registrare 318 16 | stabiliti allora fossero in Sicilia, restava ancora in mano 319 16 | avevano istigato a cacciar da Sicilia quel racimolo degli antichi 320 16 | Affricani si erano fermati in Sicilia si erano dati a fare spesse 321 16 | riprese le armi. Gli emir di Sicilia avevano fatto frequenti 322 16 | moschea di Reggio, passato in Sicilia, avea preso Termini; venuto 323 16 | imperatore sperava riprendere la Sicilia. Nè stette molto ad aspettare 324 16 | ed egli mandò tosto in Sicilia un fioritissimo esercito 325 16 | pose l’animo a ristorare la Sicilia dei sofferti danni. Ordinò 326 16 | vece diede il dominio di Sicilia ad un Giafar dello stesso 327 16 | offrirono il dominio di Sicilia, se li ajutava a cacciare 328 16 | accettò il partito e mandò in Sicilia Abd Allah suo figliuolo 329 16 | guari andò che i Saracini di Sicilia si levarono in armi contro 330 16 | più alla antica storia di Sicilia appartengono, pregio dell’ 331 16 | essere la condizione della Sicilia sotto la dominazione dei 332 16 | tiranni delle antiche città di Sicilia, che vennero a capo di cambiare 333 16 | che fanno delle cose di Sicilia, affatto ignari si mostrano 334 16 | degli altri. Che, se in Sicilia non restano le copiose e 335 16 | nel 1133 dai Saracini di Sicilia, che fu portato via cogli 336 16 | nelle arti i Saracini di Sicilia. E gli scritti d’alcuni 337 16 | Saracini assai prosperò la Sicilia. È in primo luogo intorno 338 16 | tollerato che cristiano fosse in Sicilia; e il credere al tempo stesso, 339 16 | fanno cenno dei vescovi di Sicilia in quell’età. I Normanni 340 16 | ottimati fra’ Saracini di Sicilia si recarono in Egitto a 341 16 | essersi già i Saracini di Sicilia piegati al suo scisma. E 342 16 | figliuoli (ciò che il clima di Sicilia e la poligamia rendono improbabile), 343 16 | dai pubblici archivî di Sicilia. Di tali luoghi, tranne 344 16 | molti luoghi abitati di Sicilia, dei quali oggi s’è perduta 345 16 | credere le altre città di Sicilia men popolate di oggi. Altre 346 16 | ricca sia stata allora la Sicilia, ci facciamo ad indagare 347 16 | più remoti si pagava in Sicilia; perchè duro esser doveva 348 16 | del suolo coltivabile in Sicilia. E in ogni caso ciò mostra 349 16 | perniciosa è stata sempre alla Sicilia la dominazione degli stranieri, 350 17 | Spedizione di Maniace in Sicilia. — V. Battaglia di Troina. — 351 17 | speranza di riacquistare la Sicilia. E però diede ordine a Giorgio 352 17 | vedere i Greci venire in Sicilia solo per chieder pace o 353 17 | acquistare in Calabria ed in Sicilia, che erano parte del feudo 354 17 | avanti tale concessione della Sicilia, e dallo storico anonimo (160), 355 18 | sbarco del conte Rugiero in Sicilia. — II. Discordie de’ Saracini. — 356 18 | Rugiero a metter piede in Sicilia. Per fare un primo esperimento, 357 18 | la grande spedizione di Sicilia. Ne’ primi giorni di maggio 358 18(163)| al Themanh) ammiraglio di Sicilia, fu cacciato da Belcamedo 359 18 | erano dirette contro la Sicilia avevano mandata un’armata 360 18(164)| fece la prima incursione in Sicilia; tornò in Reggio al fratello; 361 18 | dugento cinquanta militi in Sicilia; fece una seconda escursione 362 18 | moglie in Calabria, tornò in Sicilia; chiamò a se Ben al Themanh, 363 18 | possedeva. Ritornato da Sicilia, chiese egli stesso al fratello 364 18 | bisognevole per la guerra di Sicilia. Era la città di Geraci 365 18 | trecento militi fece ritorno in Sicilia.~ ~Gravi perturbazioni erano 366 18 | de’ luoghi marittimi di Sicilia, mal potevano reggere su 367 18 | il duca Roberto venne in Sicilia in ajuto del fratello, che 368 18 | Restò il conte Rugiero, in Sicilia, e veniva estendendo il 369 18 | fossero giunti.~ ~Mentre in Sicilia tali cose accadevano, il 370 18 | convenuto. Era allora giunto da Sicilia il conte Rugiero, che con 371 18 | correva.~ ~La guerra di Sicilia, più presto che conquista, 372 18 | Rugiero fece ritorno in Sicilia, e venne ad aspettarvi il 373 18 | conquista di Malta, navigò in Sicilia e venne in Catania, città 374 18 | delle armi di Rugiero in Sicilia erano ritardati dalle sue 375 18 | lui lasciato a governar la Sicilia nel 1082, il quale accecato 376 18 | conte, tornato di volo in Sicilia, temendo non l’incauto giovane, 377 18 | conte Rugiero passò dalla Sicilia in Puglia; e tanto fece 378 18 | restavano ai Saracini in Sicilia.~ ~Morto Ben-Avert, caduta 379 18 | denaro ed i presenti in Sicilia (176).~ ~In questo, nuove 380 18 | fratelli, fece ritorno in Sicilia, e nei primi giorni di aprile 381 18 | egli da Terracina venuto in Sicilia ed arrivato in Troina, per 382 18 | stava infra due, e venne in Sicilia, per chieder l’avviso di 383 18 | altamente onorato finchè in Sicilia stette, di magnifici doni 384 19 | Indipendenza de’ monarchi di Sicilia. — VI. Conquista di Malta. — 385 19 | Dei tanti vescovi, che la Sicilia aveva avuti (177), solo 386 19 | sarebbe stato spento in Sicilia, come lo fu in Affrica, 387 19 | poi da considerare che la Sicilia, sin dal principio dell’ 388 19 | conquistatore adunque trovò in Sicilia cristiani assai, ma non 389 19 | appresso, e che tutti i re di Sicilia hanno considerato come il 390 19(179)| leggenda di S. Gregorio VII. In Sicilia fu proibita con una prammatica 391 19 | venuta di papa Urbano in Sicilia. Nelle conferenze, che ebbero 392 19 | anni dopo la sua venuta in Sicilia, destinò suo legato nell’ 393 19(182)| Comite inconsulto, legatum in Sicilia, ad exequendum jus sanctae 394 19 | nulla conduceva al conte di Sicilia al di là di ciò, che ogni 395 19 | III. — Era allora la Sicilia popolata da più generazioni 396 19(185)| Considerazioni sulla storia di Sicilia. Libr. I, c. 1.~ ~ 397 19 | informare il dritto pubblico di Sicilia; ciò furono le concessioni 398 19 | che tutta la superficie di Sicilia sia allora divenuta feudale. 399 19 | diritto (196).~ ~I prelati di Sicilia ebbero sian d’allora sede 400 19 | scrittori, che i feudi di Sicilia furono nella loro origine 401 19 | propriamente suffeudi; perocchè la Sicilia stessa fu, a creder loro, 402 19 | investì il fratello della Sicilia (201). Ed il Gregorio, che 403 19 | per lo divenir sovrano di Sicilia furono rotti quei vincoli 404 19 | chiamar questi il conte di Sicilia suo uomo, non prova che 405 19 | suo uomo, non prova che la Sicilia era il feudo, onde nasceva 406 19 | gloria della conquista di Sicilia; e dice che, venuto egli 407 19(202)| Studio del dritto pubblico di Sicilia, pag. 33, dice: Or tutti 408 19(202)| stabilire, che la contea di Sicilia, colla metà di ogni terra 409 19(202)| dei Duchi di Puglia; di Sicilia e di Calabria. Di tali cose 410 19 | di duchi di Puglia e di Sicilia; le quali cose avrebbero 411 19 | mai quello dei conti di Sicilia; ed il Malaterra dice espressamente 412 19 | il servizio del conte di Sicilia, dal quale avrebbe potuto 413 19 | spesso in aiuto di Rugiero in Sicilia. Ed è tanto vero che quei 414 19 | dipendenza feudale della Sicilia.~ ~È al contrario di gran 415 19 | Rugiero, allora conte di Sicilia, che in quelle parti si 416 19 | concessione feudale della Sicilia, fatta da Papa Leone IX 417 19 | di duchi di Puglia e di Sicilia, ciò fu, perchè vi possedevano 418 19 | concessione; e che fondarono in Sicilia una monarchia indipendente, 419 19 | che vorrebbe recarsi in Sicilia, per far danno, più presto 420 19 | d’oro.~ ~Fatto ritorno in Sicilia nel luglio del 1091 l’armata 421 19 | Gozzo, venne il conte in Sicilia, ed offerì a tutti quei 422 19 | se volevano restare in Sicilia; o provvederli del bisognevole 423 19(207)| Dux... avunculum Comitem a Sicilia ut sibi auxilium ferendo 424 19(207)| Ille amore nepotis ab omni Sicilia multa Saracenorum millia 425 19 | chiamato in aiuto lo zio da Sicilia, e col soccorso di Boemondo 426 19 | della figliuola. Mentre in Sicilia ogni cosa era composto, 427 19(208)| concessione feudale della Sicilia, avrebbero dovuto por mente 428 19 | ritorno in Puglia, l’altro in Sicilia.~ ~Ma non guari andò che 429 19 | di Puglia ed al conte di Sicilia, a lui congiunti di sangue, 430 19 | più giorni col conte di Sicilia ed ivi pubblicò la ricantata 431 19 | Inghilterra, Rugiero della Sicilia, ed ambi si distinsero per 432 19 | miserrimi.~ ~Il conquistatore di Sicilia al contrario, lungi dall’ 433 19 | parlavano più comunemente in Sicilia. Mentre il conquistatore 434 19 | per sempre l’ingresso in Sicilia a chiunque potesse venirvi 435 19 | in gran numero erano in Sicilia; anzi di questi ultimi formò 436 19 | principalmente ascriversi, se in Sicilia, non s’intese pure uno zitto 437 19 | conservando quanto trovò in uso in Sicilia, rese caro ai popoli il 438 20 | aiuto de’ loro congiunti di Sicilia. Nel 1122, come il duca 439 20 | di tutta la capitale di Sicilia pose l’animo alla conquista 440 20 | cervello al pontefice, venne in Sicilia, chiamò il servizio dei 441 20 | isciogliersi, mentre il conte di Sicilia serbava intere le sue forze, 442 20 | Salerno, per ritornare in Sicilia sulla fine dell’autunno. 443 20 | Non era appena arrivato in Sicilia, che Tancredi conte di Conversano 444 20 | fece il duca ritorno in Sicilia; e, per non lasciare in 445 20 | ogni cenno poteva dalla Sicilia, dalla Calabria, dalla Puglia 446 20 | ripristinare l’antico regno di Sicilia; e se quel regno nei tempi 447 20 | riconoscere il regno di Sicilia.~ ~Ottenuto il voto del 448 20(218)| allora l’antica Storia di Sicilia che non si dubitava che 449 20 | l’una e l’altro mandò in Sicilia. Quel conte si preparò allora 450 20 | stato feudo del regno di Sicilia; ed a loro si unirono il 451 20 | delle sue mosse, raccolto in Sicilia un numeroso esercito, all’ 452 20 | che in ceppi fu mandato in Sicilia. Il conte di Conversano 453 20(219)| parlamento, Anacleto mandò in Sicilia un suo cardinale chiamato 454 20 | Comecchè vassallo del re di Sicilia, era il principe di Capua 455 20 | tenere di Benevento, venne in Sicilia a far gli appresti della 456 20 | mandati nelle carceri di Sicilia. Il conte di Matera, perduto 457 20 | anche fu fatto e mandato in Sicilia il conte d’Andria, preso 458 20 | fu cogli altri mandato in Sicilia.~ ~Spaventate da tanto rigore, 459 20 | Salerno, tornò il re in Sicilia.~ ~Non istavano intanto 460 20 | fece Rugiero ritorno in Sicilia.~ ~La guerra, che pareva 461 20 | Anacleto e punire il re di Sicilia d’avergli dato mano e d’ 462 20 | dell’inverno fece ritorno in Sicilia.~ ~XIV. — Papa Innocenzio, 463 20 | oltremare, il re stava in Sicilia, senza pure accennare di 464 20 | le provincie del regno di Sicilia, raccattare un patrimonio 465 20 | fiorentissimo esercito raccolto in Sicilia, fu sopra Salerno. Quei 466 20 | che doveva sopravvenire da Sicilia.~ ~Malgrado la disfatta 467 20 | legittimo pontefice nel regno di Sicilia; e però, mentre il re si 468 20 | il parere dei vescovi dì Sicilia, secondo il quale s’era 469 20 | loro per accompagnarlo in Sicilia. Vennero in Palermo col 470 20 | diretta a Rugiero re di Sicilia; vi si fa un elogio di Roberto 471 20 | concede il titolo di re della Sicilia, la quale, secondo le antiche 472 20 | chiarirono sudditi del re di Sicilia, ed accettarono in loro 473 20 | colla moglie e mandato in Sicilia.~ ~Tale ebbe fine quella 474 20 | tende accrebbe il regno di Sicilia del principato di Capua, 475 21 | 1142, montato in nave, in Sicilia fece ritorno (230), lasciato 476 21 | dell’amicizia del re di Sicilia.~ ~Il popolo romano era 477 21 | sperare soccorso che dal re di Sicilia, e però senza por tempo 478 21 | usurpate provincie, il re di Sicilia, con cui s’era collegato 479 21 | città; fece poi ritorno in Sicilia, menando seco statichi dei 480 21 | venuti a campar la fame in Sicilia. Saputo da costoro essere 481 21 | Antiocheno, grande ammiraglio di Sicilia, direttasi prima a Pantellaria, 482 21 | riconobbe il dominio del re di Sicilia (236). Fu allora che Rugiero 483 21 | Affrica. E, se la storia di Sicilia ad ogni passo nol mostrasse, 484 21 | Aderitovi egli, mandò in Sicilia un Basilio Xero a conchiudere 485 21 | che indi in poi i re di Sicilia fossero trattati colle stesse 486 21 | fu la ricchezza venuta in Sicilia per quelle prede; ma la 487 21 | egli stesso la guerra in Sicilia; per lo che apprestata una 488 21 | di far la guerra al re di Sicilia. Apprestò una nuova armata, 489 21 | da due parti il regno di Sicilia e le sue provincie. Ritornato 490 21 | d’Italia, di assalir la Sicilia e fare ogni sforzo per sottometterla. 491 21 | l’avevano introdotta in Sicilia. Ma tali arti, più che dall’ 492 21 | splendore che da lui trasse la Sicilia, sarà sempre glorioso, per 493 21 | del padre di spegnere in Sicilia ed in Calabria, ove i Saracini 494 21 | avean di comune col regno di Sicilia, ed imprese a dare una nuova 495 21 | nuova costituzione alla Sicilia ed alla Calabria, che il 496 21 | inferiori. I giustizieri in Sicilia, invece d’essere erranti 497 21 | Saracini avessero divisa la Sicilia in più distretti, che si 498 21 | funzioni di costoro, che in Sicilia si chiamavano giudici, erano 499 21 | che informò il governo di Sicilia sul modello di quello d’ 500 21 | magna curia nel regno di Sicilia, ad esempio della corte 501 21(247)| Parl. gener. del regno di Sicilia, Tom. I, cap. 6.~ ~ 502 21 | governo. V’erano allora in Sicilia villani, rustici, borgesi, 503 21 | padrone, ovechè pe’ villani di Sicilia era determinato il numero 504 21 | minutamente tutto il regno di Sicilia, e tale descrizione, ridotta 505 22 | baroni d’oltremare e di Sicilia. — IV. Sottomessione della 506 22 | XVIII. Oppressioni in Sicilia. — XIX. Morte del re. — 507 22 | Tale era il governo di Sicilia, quando Guglielmo I cominciò 508 22 | antiche pretensioni sulla Sicilia e le provincie di là dal 509 22 | chiamava re, ma signore di Sicilia. Il re incagnatosi a ciò, 510 22 | introdotto già da’ Saracini in Sicilia, s’eran giurati fratelli. 511 22 | tentare contro il regno di Sicilia. Ciò non però di manco i 512 22 | incendio si appiccò alla Sicilia.~ ~Era fra’ baroni siciliani 513 22 | Inghilterra e Guglielmo I di Sicilia, credettero render più saldo 514 22 | Adriano investito del regno di Sicilia, del ducato di Puglia, del 515 22 | Palermo, fece ritorno in Sicilia.~ ~VI. — Nulla avendo più 516 22 | quella piazza. I primi re di Sicilia e particolarmente Guglielmo 517 22 | Palazzo di Palermo, che da Sicilia non sarebbe mandato loro 518 22 | rimandargli sopra legni suoi in Sicilia, se ciò fosse lor grado. 519 22 | atto d’armi niuno era in Sicilia quello valesse ch’egli. 520 22 | Bonello riprese la via di Sicilia.~ ~X. — Si appressava in 521 22 | delle isole vicine alla Sicilia e metter sul trono Rugiero 522 22 | che costò ben cara alla Sicilia, non solo per lo sprecamento 523 22 | ripopolata.~ ~Mentre in Sicilia tali cose accadevano, più 524 22 | baroni calabresi, chiamato in Sicilia il ricantato Rugiero di 525 22 | madre sua, ambe mandò in Sicilia carcerate. Le città di Puglia 526 22 | mostra quanto la corte di Sicilia aveva allora sembianza di 527 22 | luttuose aveano luogo in Sicilia. Aveva il re lasciato a 528 22 | concessioni di città e terre in Sicilia (266).~ ~Intanto Guglielmo, 529 22 | sua, erede del regno di Sicilia, del ducato di Puglia e 530 23 | tutti i vescovi eletti di Sicilia, di recarsi in Roma, per 531 23 | i pontefici delegare in Sicilia ad altri l’autorità loro, 532 23 | Roma, carico di tesori di Sicilia, nè qui verresti a seminare 533 23 | ingrossarsi a spese della Sicilia. Fra questi si distinse 534 23 | spagnuoli, era venuto in Sicilia, ed era stato ben accolto 535 23 | del faro ed altre terre in Sicilia. Si chiamava egli Roderigo; 536 23 | arcivescovo ad indurre a venire in Sicilia o il tedesco Roberto da 537 23 | della corte e del regno di Sicilia; dimoratovi pochi giorni, 538 23 | dalla regina a fermarsi in Sicilia, per ajutarla nel governo, 539 23 | Francia, non si usava in Sicilia di carcerare i notai della 540 23(277)| Navarra, madre della regina di Sicilia.~ ~ 541 23 | protonotajo.~ ~VIII. — Mentre in Sicilia covavano questi mali umori, 542 23 | perchè dovea lasciar la Sicilia e fare ritorno in Francia 543 23 | Replicavan que’ meschini: in Sicilia esser tenuti ad annue prestazioni 544 23 | cittadini liberi (282), non in Sicilia. Ma le loro suppliche furono 545 23 | anch’essi. Lasciò allora la Sicilia Pietro di Blois, ch’era 546 23 | desiderio del mio ritorno; ma la Sicilia, pel suo clima e per la 547 23 | fortissimo terremoto scosse la Sicilia e la vicina Calabria; Catania 548 23 | che afflissero allora la Sicilia.~ ~Cominciato Guglielmo 549 23 | diretto dominio de’ re di Sicilia.~ ~Ardeva in questo da più 550 23 | collegati i Lombardi e il re di Sicilia. Lo svevo, dopo d’avere 551 23 | proposizione e rimandò in Sicilia il vescovo di Troja, accompagnato 552 23 | possessioni.~ ~XV. — Mentre in Sicilia si gioiva per le regie nozze, 553 23 | altri intervenire il re di Sicilia, senza il di cui assenso 554 23 | quindici anni col re di Sicilia, ed una tregua di sei anni 555 23 | presente fatto ritorno in Sicilia; penserebbe re Guglielmo 556 23 | veneziane erano ne’ porti di Sicilia; ed assai mercatanti erano 557 23 | giunti gli ambasciatori in Sicilia, il re, per giusta rappresaglia 558 23 | Guadagnandolo, mandò ambasciadori in Sicilia a proporre di render perpetua 559 23 | una lunga tregua col re di Sicilia, nè manca chi dica d’avere 560 23 | usurpatore esiliato, venne in Sicilia ad implorare il soccorso 561 23 | ne’ boschi del regno di Sicilia, che non nelle città degli 562 24 | Tancredi. — III. Venuta in Sicilia dei re di Francia e d’Inghilterra. 563 24 | regina Costanza. Stato della Sicilia sotto i re normanni.~ ~I. — 564 24 | quali era per soggiacere la Sicilia nel cadere sotto la dominazione 565 24 | in potere de’ barbari la Sicilia e la Calabria. Ma nulla 566 24(294)| prova ch’egli non era più in Sicilia alla morte di Guglielmo 567 24(294)| furono nello stesso tempo in Sicilia; l’uno la dice: Beatam insulam 568 24(295)| ad introitum del Far in Sicilia, jacuit nocte illa in tentorio. 569 24(295)| isole, che sono attorno la Sicilia, si chiama Muntgibel, che 570 24 | durante la sua dimora in Sicilia, re Tancredi contro chiunque 571 24 | di Francia abbandonò la Sicilia; il giorno stesso della 572 24 | compagnia della regina vedova di Sicilia sua sorella e della futura 573 24 | coronare il figliuolo re di Sicilia, il re colla famiglia fece 574 24 | prepararsi all’impresa di Sicilia, che tanto gli stava a cuore, 575 24 | sarebbe venuto signore di Sicilia, la città di Siracusa ed 576 24 | Salerno, era, la menarono in Sicilia ed a lui diedero in mano. 577 24 | portava il dritto sopra la Sicilia, lascerò io che i saggi 578 24 | Terra-di-lavoro, fece ritorno in Sicilia.~ ~Nella gran catena degli 579 24 | sempre allo Svevo la via di Sicilia. Distrutto quell’esercito, 580 24 | Tornato re Tancredi in Sicilia, ebbe a soffrire l’atroce 581 24 | vi fu riconosciuto re di Sicilia; poi nel duomo fu coronato 582 24 | sicuro il suo dominio in Sicilia, nè lo era, finchè non fosse 583 24 | palazzo di Palermo, lasciò la Sicilia per recarsi in Germania, 584 24 | dall’oro menato a some da Sicilia, scelsero in re dei Romani 585 24 | Arrigo ebbe a fare ritorno in Sicilia. Il suo tradimento e la 586 24 | lasciato a governar la Sicilia; l’odio che sempre accompagna 587 24 | famiglia normanna. L’arrivo in Sicilia della regina Costanza, principessa 588 24 | di esso prese la via di Sicilia. Giunto in Capua, vi trovò 589 24(302)| vescovo di Trani tornarono in Sicilia.~ ~ 590 24 | si disponeva lasciar la Sicilia per portar le armi in Terra-santa, 591 24 | del regno avìto, cacciò da Sicilia tutti i Tedeschi, che tanto 592 24 | Spoleto, lo fece venire in Sicilia. Era egli allora dell’età 593 24 | perchè allora ogni re di Sicilia che veniva al trono, chiedea 594 24 | privilegio, che i re di Sicilia aveano sempre goduto, la 595 24 | senza rischio i monarchi di Sicilia dell’antico dritto; gli 596 24 | piegarsi. Fu spedito legato in Sicilia il cardinale Ottaviano vescovo 597 24 | concessione del regno di Sicilia, coll’espressa condizione, 598 24 | cardinal legato, giunto in Sicilia, vi trovò il piccolo re 599 24 | ne aveano ben donde. La Sicilia già grande, ricca, popolosa, 600 24 | conte Rugiero spogliò la Sicilia di quella sopravveste; ma 601 24 | se nella prima epoca la Sicilia fu colta, ricca e potente, 602 24 | stati vincevano il regno di Sicilia in potenza, nessuno in ricchezza 603 24 | Inghilterra accorrevano in Sicilia, e vi trovarono onorevole 604 24 | avanzi delle opere erette in Sicilia nell’epoca greca, alle quali 605 24 | dai principi normanni alla Sicilia, per cui la memoria loro 606 25 | Pace.~ ~I. — Il regno di Sicilia e gli stati oltramare, turbati 607 25 | dissidie. Il Pontefice spedì in Sicilia un suo legato a far le sue 608 25 | stessa nazione, passò in Sicilia; al suo apparire i Saracini 609 25 | le bagaglie.~ ~Mentre in Sicilia tali cose succedevano, giunse 610 25 | Giunte notizie di ciò in Sicilia, il gran cancelliere andò 611 25 | offre la moderna storia di Sicilia, di essere il popolo chiamato 612 25 | discipline. Ogni cosa in Sicilia era allora composta, non 613 25 | offendere Federico re di Sicilia (308). Erano in quell’età 614 25 | all’acquisto del regno di Sicilia, che sconvolto da tante 615 25 | Hohenstauffen, di cui Federigo re di Sicilia e duca di Svevia era il 616 25 | il giovane Federigo re di Sicilia ed a lui spedirono Arrigo 617 25 | Comechè Federico I, fra’ re di Sicilia, II fra’ gl’imperadori di 618 25 | in cuore avversi ai re di Sicilia della famiglia normanna; 619 25 | papi quando lo scettro di Sicilia passò nella famiglia di 620 25 | imperadore, venuto al trono di Sicilia, non s’era mai voluto piegare 621 25 | dipendenti dal regno di Sicilia; e però s’era con tanta 622 25 | l’impero si unisse alla Sicilia, scriveva egli, la Chiesa 623 25 | conquistare il regno di Sicilia, senza che Federigo avesse 624 25 | spedito a bella posta in Sicilia, e con diploma del mese 625 25 | essere al tempo stesso re di Sicilia, però prima d’esser coronato 626 25 | suo ambasciatore, re di Sicilia il figliuolo, colle condizioni 627 25 | nazioni che mercantavano in Sicilia. Nè più pieghevole si mostrò 628 25 | mandati nelle carceri di Sicilia, nulla giovando loro d’esser 629 25 | spedì un suo nunzio in Sicilia, per esporre al re le sue 630 25 | pubblico ecclesiastico dì Sicilia dopo la morte di quel re; 631 25 | sottomettere i Saracini di Sicilia. Costoro, affezionati ai 632 25 | anni.~ ~Fatto ritorno in Sicilia, Federigo riprese la guerra 633 25 | successore nel regno di Sicilia fosse tenuto a farlo; consentì 634 25 | potea vantare sul regno di Sicilia. Federigo, entrato in sospetto 635 25 | Federigo imperadore venne in Sicilia colla sposa. Non guari sopravvisse 636 25 | prerogative della corona di Sicilia: e l’esempio di Otone gli 637 25 | particolarmente quelli di Sicilia e di Puglia. Ma quest’arme 638 25 | le provincie del regno di Sicilia erano sperperate da un esercito 639 25(334)| vicario di Federico in Sicilia, come ebbe oppresso la ribellione 640 25(334)| dell’Aquila, fuorusciti di Sicilia, e lo drizzò verso Puglia. 641 25(334)| innanzi al gran giustiziere di Sicilia, Arrigo de Morra. Ma presto 642 25 | accorrevano li baroni di Sicilia e di Calabria; chiamava 643 26 | XXVI.~ ~I. Sedizione in Sicilia. Carcerazione di re Arrigo. — 644 26 | lingua di ciò mentre era in Sicilia, venne prima in Puglia, 645 26(340)| Imperator castrum quoddam in Sicilia, quod Centurbium dicitur, 646 26 | chiese vacanti del regno di Sicilia; perciò in quel regno i 647 26 | sempre appartenuto ai re di Sicilia; tanto che il suo tutore 648 26 | legato, che allora era in Sicilia, di farsi restituire quel 649 26 | costituzione del regno di Sicilia dava, non che a lui come 650 26 | senza la qual legge tutta la Sicilia col volger degli anni sarebbe 651 26 | invadere colle loro armate la Sicilia; ma tale invasione si ridusse 652 26 | che tennero la corona di Sicilia, cagione primaria e forse 653 26 | successore. Del regno di Sicilia poi cureremo di disporre 654 26 | Federigo imperadore, venuto in Sicilia nel novembre del 1249 col 655 26 | nell’impero e nel regno di Sicilia, Corrado re di Germania 656 26 | restasse bailo del regno di Sicilia, nel caso che il maggior 657 26 | in poi il solo regno di Sicilia, nè in alcun’altra parte 658 26 | vennero ad acquetarsi anche in Sicilia, tranne la famosa partizione 659 26 | quei beni che recò alla Sicilia ed all’Europa in generale, 660 27 | la guerra coi Saracini di Sicilia, la malaugurata spedizione 661 27 | paribili, introdotta in Sicilia dai Normanni e conservata 662 27 | solenne, Federigo, venuto in Sicilia due anni dopo la conchiusione 663 27 | una di quelle, di cui la Sicilia deve maggiormente rammaricarsi; 664 27 | parti; l’una comprendea la Sicilia e la Calabria sino a Roseto, 665 27 | dominio primitivo de’ conti di Sicilia e costituiva propriamente 666 27 | della giustizia il regno di Sicilia fu diviso in quattro minori 667 27 | Giordana e val di Crati; ed in Sicilia, seguendo l’antica e naturale 668 27 | ogni dubbio che, finchè la Sicilia ebbe proprii re, le leggi 669 27 | distinto fosse il regno di Sicilia dalla provincia di là da 670 27 | ora in Calabria ed ora in Sicilia. Il parlamento, in cui furono 671 27 | Siracusa, Catania e Messina in Sicilia, ed altre di Calabria e 672 27 | ridusse alla quinta per la Sicilia e la Puglia, alla settima 673 27(447)| Dare a terratico si dice in Sicilia il dar la terra a fitto, 674 27 | che si faceva allora in Sicilia era commercio del re, non 675 27 | stesso a tutti i portulani di Sicilia di non permettere che si 676 28 | Stato delle lettere in Sicilia dalla XXX sino alla LXXVIII 677 28 | della poesia volgare in Sicilia.~ ~I. — Dopo dì avere considerato 678 28 | risorgimento delle lettere in Sicilia, e quindi in Italia. Per 679 28 | generalmente a fiorire in Sicilia; ma da quell’epoca sino 680 28 | Grecia vennero a stanziare in Sicilia, portarono con essi la civiltà 681 28 | relazioni tra la Grecia, la Sicilia e le greche città della 682 28 | scienze e le lettere in Sicilia, fu la vicina scuola di 683 28 | Pitagora. Viaggiavano in Sicilia i suoi discepoli; egli stesso 684 28 | venne ad accrescersi in Sicilia dopo la battaglia d’Imera, 685 28 | arte oratoria, che dalla Sicilia passò in Grecia.~ ~Corace 686 28 | nuova scuola, non che in Sicilia, ma in Atene, ove il retore 687 28 | permisero il ritorno in Sicilia dell’oratore, lo colmarono 688 28 | allora il nome d’Empedocle in Sicilia ed in Grecia; una statua 689 28 | poema storico sulle cose di Sicilia. E certo numerosi esser 690 28 | desolazione in cui era ridotta la Sicilia, quando Timoleonte venne 691 28 | prosperità, che godè la Sicilia, finchè furono in vigore 692 28 | storico. E gli avvenimenti di Sicilia dalla CIX alla CXXVI olimpiade 693 28 | loro notizie sulle cose di Sicilia Diodoro e Plutarco.~ ~Pur 694 28 | prosperità, che godè la Sicilia sotto Gerone II. Fu questa 695 28 | epoche dell’antica storia di Sicilia furono quella, in cui, dopo 696 28 | Archimcdi sarebbero surti in Sicilia.~ ~È poi degno di nota, 697 28 | tutte le altre parti di Sicilia erano già cadute sotto la 698 28 | continuarono a fiorire in Sicilia, anche dopo che l’isola 699 28 | epoche era tra la Greca e la Sicilia uno scambio continuo di 700 28 | i filosofi siciliani, in Sicilia venivano i Greci; perchè 701 28 | de’ dotti. Ma caduta la Sicilia sotto la dominazione romana, 702 28 | Cicerone in fuori, venne in Sicilia, se non per trar sangue 703 28 | tal ragione le lettere in Sicilia venivano estinguendosi, 704 28 | lettere poteron risorgere in Sicilia colla dominazione de’ Saracini, 705 28 | mostrano che i Saracini in Sicilia non eran men colti che altrove. 706 28 | monasteri che restarono in Sicilia, e tanto tapini erano i 707 28 | non si sarebbe trovato in Sicilia chi avrebbe saputo farlo. 708 28 | grandi vantaggi, che la Sicilia trasse dalla conquista, 709 28 | i principi, i magnati di Sicilia. Tante ragioni validamente 710 28 | Fu gran ventura per la Sicilia che lo scettro fosse allora 711 28 | diffonderli in tutto il regno. In Sicilia aprì scuole, e vi chiamò 712 28 | questa fama della terra di Sicilia, se drittamente guardiamo, 713 28 | regale loro sede era in Sicilia, accade che tutto quello 714 28 | dialetto che si parlava in Sicilia, era quello in cui scrissero 715 28 | che allora si parlava in Sicilia, era diverso dal volgare, 716 28 | necessità ebbe ad accadere in Sicilia.~ ~Col solo elidere le consonanti 717 28 | della plebe, non che in Sicilia, ma nelle provincie oltremare; 718 28 | volgare che si parlava in Sicilia, ma di quello in cui si 719 28 | scrivea nella corte de’ re di Sicilia Federigo e Manfredi. In 720 28 | poeti ebbero ad esser in Sicilia, anteriori a quelli, che 721 28 | indi venne che ogni re di Sicilia della famiglia normanna 722 28 | non furono trovatori in Sicilia. La prima menzione, che 723 28 | che si fa di costoro in Sicilia, è quella dello scrittore 724 28 | dal vedere da per tutto in Sicilia contadini, paltonieri ed 725 28 | amorose, che da per tutto in Sicilia vanno cantando le foresi, 726 28 | tal costume sia antico in Sicilia; e dal vedere che un tale 727 28 | comune alla Spagna ed alla Sicilia, potrebbe con qualche fondamento 728 28 | Ma di tanta luce nata in Sicilia altre più fortunate regioni 729 28 | cogliere il frutto. Per la Sicilia fu un lampo fugace. La letteratura 730 29 | Barletta. Avvenimenti in Sicilia. — IX. Coronazione di Manfredi. 731 29 | Concessione del regno di Sicilia al re d’Inghilterra. Urbano 732 29 | governare per lui il regno di Sicilia, tenendo per se il governo 733 29 | consiglio; dall’altra spedì in Sicilia il conte Galvano Lanza, 734 29 | Ruffo, il quale, venuto da Sicilia col principe Arrigo, per 735 29(474)| vassallaggio del regno di Sicilia e delle sue provincie, con 736 29(474)| esempi, che i sovrani di Sicilia si siano dichiarati vassalli 737 29 | fazione; molte città di Sicilia ribellate per opera del 738 29 | soccorsi che poteva dalla Sicilia e dalla Calabria, quel conte 739 29 | fratri, mandati dal papa in Sicilia; eran venuti predicando 740 29 | E però tutte le città di Sicilia riconobbero l’autorità del 741 29 | Breve ebbero vita in Sicilia la repubblica di Messina 742 29 | vicario in Calabria ed in Sicilia il Conte di Squillaci suo 743 29 | secretamente spediti in Sicilia, veniva incuorando il partito 744 29 | conte di Squillaci passò in Sicilia per ridurre all’obbedienza 745 29 | Taranto, per passar quindi in Sicilia. Ivi a lui venne l’avviso 746 29(481)| che allora non era nè in Sicilia, nè altrove. Federigo nel 747 29 | e poi fece venire dalla Sicilia e dalla Lombardia due astrologhi, 748 29 | continente, un caso accadde in Sicilia, ridevole sulle prime, che 749 29 | re Manfredi si recò in Sicilia; in Palermo fu con grandi 750 29 | potuto torgli il regno di Sicilia; e se non era della morte, 751 29 | venuto offerendo il regno di Sicilia ora a questo, ora a quel 752 29 | quale offerì la corona di Sicilia, a patto ch’egli somministrasse 753 29(486)| di poi questo sovrano in Sicilia e si portò in Palermo, dove 754 29 | pubblicamente il titolo di re di Sicilia, e permetteva al papa di 755 29 | la conquista del regno di Sicilia; volle che tutti coloro, 756 29 | per far la guerra al re di Sicilia (489); ma, giunto al papato, 757 29 | pontificî, offrì la corona di Sicilia a Carlo conte d’Angiò e 758 29 | solennemente coronato re di Sicilia da quattro cardinali, destinati 759 30 | Carlo. — II. Avvenimenti di Sicilia. — III. Arrivo di Corradino 760 30 | V. Crudeltà usate in Sicilia. Oppressioni del governo 761 30 | Costantinopoli. Torna in Sicilia. Va in Roma ed in Catalogna. 762 30 | quali si titolava re di Sicilia e prometteva di venire con 763 30 | destinato suo vicario in Sicilia, per sollevare a nuove speranze 764 30 | briglie, sulla speranza che in Sicilia avrebbero potuto provvedersi 765 30 | lettere a tutte le città di Sicilia, nelle quali diceva: essere 766 30 | ilarità.~ ~Governava allora la Sicilia, per parte dello angioino, 767 30 | Sparsasi rapidamente in Sicilia la notizia della disfatta 768 30 | afforzati i guelfi, che in Sicilia si dicevano Ferracani (495).~ ~ 769 30 | destinato a governar per lui la Sicilia ed a comandare tale armata, 770 30 | dominazione angioina in Sicilia; ma, perchè era scritto 771 30(495)| tale parola si usava in Sicilia, la quale indi divenne tanto 772 30 | che Carlo avea lasciato in Sicilia, viste le nove galee prese, 773 30 | sicuri di esser mal veduti in Sicilia, anche da coloro, che si 774 30 | città (497), non che di Sicilia, ma della Calabria sino 775 30 | copioso cominciò a spargere in Sicilia. Carlo destinò a ricondurre 776 30 | gola di terra unisce alla Sicilia; sopra tale gola era edificata 777 30 | fratelli.~ ~Restava ancora in Sicilia il principe Federigo di 778 30 | disperato di potere difendere la Sicilia senza il concorso del Capece 779 30 | ch’ebbero allora luogo in Sicilia, potrebbero ascriversi o 780 30 | di Cefalù e di Patti in Sicilia, e quello di Cosenza in 781 30 | de’ governadori mandati in Sicilia, dai gastighi spesso ingiusti 782 30 | lui. Ottenuto il regno di Sicilia, non avea egli più mestieri 783 30 | fuorusciti, mentre nel regno di Sicilia e nelle provincie si catturavano 784 30 | erano raccolte ne’ porti di Sicilia, di Puglia, di Provenza, 785 30 | trovavano nelle marescallie di Sicilia. Tutto quel formidabile 786 30 | faro, s’era retratto in Sicilia, ove stette lunga pezza 787 30 | sua donna, al regno di Sicilia, come colei ch’era sola 788 30 | Paleologo d’esser venuto da Sicilia, per trovar servizio nella 789 30 | raccattare e difendere la Sicilia. Il Paleologo scrisse allora 790 30 | Costantinopoli venne in Sicilia; e chiamati Alaimo conte 791 30 | rigoroso silenzio, lasciò la Sicilia e tirò verso Roma.~ ~Venuto 792 30 | obbligati a fuggire dal regno di Sicilia e dalla Puglia. Il papa 793 30 | levare a Carlo il regno di Sicilia. A ciò papa Niccola, il 794 30 | ciglia disse: il regno di Sicilia è della Chiesa. L’astuto 795 30 | Manfredi lasciò il regno di Sicilia a vostra moglie, sua figlia; 796 30 | di far presto ritorno in Sicilia per animar da sua parte 797 30 | Costumavasi sin d’allora in Sicilia andare in que’ dì festivi 798 30 | animarlo a far ciò che tutta Sicilia avea fatto (517), Messina 799 30 | mese non fu più Francesi in Sicilia (518).~ ~Era stato così 800 30 | avviso degli avvenimenti di Sicilia, per meglio deludere il 801 30 | di disporre del regno di Sicilia come di cosa propria, loro 802 30 | per offrirgli la corona di Sicilia.~ ~XI. — Re Pietro al ricever 803 30 | siciliani, di tornar lieti in Sicilia, che presto gli avrebbe 804 30 | pubblicamente il titolo di re di Sicilia (519).~ ~Il parlamento allora 805 30(518)| di coloro che vennero in Sicilia con Carlo e che vi perirono, 806 30(519)| usare il titolo di re di Sicilia; altronde gli avvenimenti 807 30 | avviso della perdita della Sicilia, avea rivolto a Messina 808 30 | miglia lontano, era già in Sicilia signore di tutta l’isola 809 31 | Sgombrata del tutto la Sicilia dagli Angioini, re Pietro 810 31 | animo di allontanarlo dalla Sicilia, onde trovar qualche via 811 31 | l’adagio ancora comune in Sicilia, di chiamar disfida di Carlo 812 31 | fare un gran colpo sulla Sicilia. Governava Napoli Carlo 813 31 | odiato in Napoli che in Sicilia; e però era facile a trovar 814 31 | di riacquistar presto la Sicilia; e con ragione sperava di 815 31 | di levare un tumulto in Sicilia, per facilitar loro l’ingresso 816 31 | dello stato delle cose di Sicilia, lo mandò in Catalogna con 817 31 | stesso carcerati furono in Sicilia l’orgogliosa contessa e 818 31 | sui troni d’Aragona e di Sicilia. Re Filippo, fidato sulla 819 31 | avventurarsi all’impresa di Sicilia, ne vien padrone senz’altro 820 32 | II. Nuovi tentativi sulla Sicilia. Battaglia di Castell’a-mare. 821 32 | trovare il papa. — VI. La Sicilia ceduta agli Angioini. Federigo 822 32 | nemici; e Giacomo regnasse in Sicilia. E che se fosse accaduto 823 32 | Federigo si avesse il regno di Sicilia.~ ~Breve fu il regno di 824 32 | fu il regno di Giacomo in Sicilia; ma quel regno è assai noto, 825 32 | gli Aragonesi dal trono di Sicilia: ma la politica della corte 826 32 | ritorno degli Angioini in Sicilia.~ ~II. — Il conte d’Artois 827 32 | numerosa armata per invadere la Sicilia. Una parte di essa comandata 828 32 | grosso dell’esercito in Sicilia. Trovolla già pronta in 829 32 | ammiraglio Lauria, mandati in Sicilia colle prese galee i prigionieri, 830 32 | era prima stato mandato in Sicilia con un suo compagno da papa 831 32 | egli destinato legato in Sicilia con autorità di versare 832 32 | conte d’Artois, d’essere in Sicilia un gran partito per la casa 833 32 | sparsi per le fortezze di Sicilia, e vennero poi ricattandosi 834 32 | successori il possedimento della Sicilia; che avrebbe dato in moglie 835 32 | Francia, l’Aragona e la Sicilia.~ ~Sedea allora sul trono 836 32 | promessa, e coronollo re di Sicilia; perlocchè si venne di nuovo 837 32 | cristiani liberati tornò in Sicilia.~ ~V. — Nell’anno 1290, 838 32 | fatto subito ritorno in Sicilia, convocato il parlamento, 839 32 | Giacomo cesse a lui la Sicilia; ed a tali patti papa Bonifazio 840 32 | romani pontefici pe’ re di Sicilia; alle ingiuste guerre mosse 841 32 | ogni dritto al trono di Sicilia. L’accorto Federigo ne uscì, 842 32 | l’infante fe’ ritorno in Sicilia ove era di già arrivata 843 32 | cessione da lui fatta della Sicilia a Carlo lo Zoppo.~ ~VI. — 844 33 | tutta la nazione. Spedì in Sicilia un Bonifazio di Calamandrano, 845 33 | baroni aragonesi, che in Sicilia erano, di far ritorno in 846 33 | cominciarono a tenere il trono di Sicilia; ed esser noto del pari 847 33 | il re, che ritornato in Sicilia, senza far caso delle vane 848 33 | Saracini, nel fatto contro la Sicilia.~ ~Era ancora nel 1297 Federigo 849 33 | stabilito di ritornar subito in Sicilia, convocare il parlamento 850 33 | ordinavagli di ritornar tosto in Sicilia per assistere al parlamento. 851 33 | quelle degli altri nemici, la Sicilia non avrebbe scampo; avere 852 33 | tutti, che finchè ressi la Sicilia da suo vicario, comechè 853 33 | cesse loro ogni dritto sulla Sicilia, la sua cessione potea valere 854 33 | Catalogna vennero a stanziare in Sicilia, non è già ch’eglino vi 855 33 | pericoli ond’era minacciata la Sicilia.~ ~Fortunatamente in quel 856 33 | naviglio, si diresse per la Sicilia, forse con animo di levar 857 33 | a lui largite dai re di Sicilia. Egli intanto giunto in 858 33 | re, l’Alagona richiamò in Sicilia. Unitosi allora il Loria 859 34 | il fratello. Invasione in Sicilia. — II. Guerra intestina. 860 34 | I nemici abbandonano la Sicilia. I ribelli castigati. Nuovi 861 34 | tale avviso fe’ ritorno in Sicilia.~ ~Recatosi quindi il re 862 34 | si diresse coll’armata in Sicilia. E perchè le castella già 863 34 | pensiero di soggiogar la Sicilia, terra nutrice del suoi 864 34 | più tornare ad attaccar la Sicilia. Discusso l’affare nel consiglio 865 34 | presto venire ad attaccar la Sicilia in compagnia di Roberto 866 34 | prima che fosse giunta in Sicilia. Ma, oltrepassato appena 867 34 | alcun tempo questo regno di Sicilia, ed io seguendone l’esempio 868 34 | giorni distinti nell’està di Sicilia, in cui non è comportabile 869 34 | erano spente le forze della Sicilia. Giunto in Messina, la sola 870 34 | allora tanto sicuro che la Sicilia sarebbe in breve ritornata 871 34 | all’impresa, e scioglier la Sicilia dall’interdetto, tosto che 872 34 | Blasco Alagona, vennero in Sicilia quattrocento Toscani capitanati 873 34 | il quale dovea portare in Sicilia nuovo rinforzo di gente 874 34 | suo parere ritornare in Sicilia. Il solo Eustazio gli rispose 875 34 | castella da loro possedute in Sicilia. Ma vane riuscirono le minacce, 876 34 | Finalmente alcuni ne rimandò in Sicilia, sulla speranza che narrando 877 34 | discorrendo le spiaggie di Sicilia e spargendo per tutto bolle 878 34 | aspettava. Era allora in Sicilia un Ruggieri da Brindisi, 879 34 | Raccoltone ove potè in Sicilia; ne caricò dodici navi, 880 35 | VI. Nuova invasione in Sicilia. Assedio di Palermo. — VII. 881 35 | Siciliani; però mosse contro la Sicilia un nuovo nemico. Era in 882 35 | figliuolo si diresse per la Sicilia.~ ~Addì 28 di agosto del 883 35 | spendere il tempo e la gente in Sicilia, lasciato Corleone si diresse 884 35 | costeggiando da quella parte la Sicilia, era venuto fatto di soprapprendere 885 35 | era lo stato delle cose in Sicilia quando la duchessa Giolanda, 886 35 | guerra, nella quale la sola Sicilia avea dovuto resistere a 887 35 | Roberto; dovesse egli tener la Sicilia e le isole aggiacenti sua 888 35 | dovessero abbandonar la Sicilia con tutte le terre e castella 889 35 | di Trinacria e non più di Sicilia, e dovesse pagare alla camera 890 35 | supremo dominio dei papi sulla Sicilia e le isole aggiacenti. Il 891 35 | catalani, calabresi, venuti in Sicilia per la guerra; moltissimi 892 35 | come annesso al regno di Sicilia, ed uno dei figli del re 893 35 | accadevano in oriente, la Sicilia era stata tranquilla. Correa 894 35 | soldati. Riprese la via di Sicilia: sofferta in mare una furiosa 895 35 | in Trapani.~ ~Giunto in Sicilia il re, convocò nel giugno 896 35 | primogenito; e bandì per tutta Sicilia ch’egli da quel momento 897 35 | primiero titolo di re di Sicilia (530): venendo così a cancellare 898 35 | 1316 venne ad invader la Sicilia Tommaso Marziano conte di 899 35 | infestare le spiagge di Sicilia. Nove galee vennero nel 900 35 | la successione de’ re di Sicilia da Rugieri sino alla seconda 901 35 | papa, fecero ritorno in Sicilia.~ ~Gravi commozioni erano 902 35 | riaccender la guerra in Sicilia. I Grimaldi, i Fieschi, 903 35 | armata siciliana ritornò in Sicilia per ristorarsi da’ danni 904 35 | lui concepito contro la Sicilia era quello dì non far più 905 35 | da re Roberto, venne in Sicilia Bertrando del Balzo conte 906 35 | di venire a danneggiar la Sicilia. Un Barbanaria di quella 907 35 | fuggirono.~ ~V. — Mentre in Sicilia tali cose accadevano, la 908 35 | in Germania, l’altro in Sicilia.~ ~Per tal modo quel tanto 909 35 | venute all’altra spiaggia di Sicilia, presero terra fra Terranova 910 35 | eseguisse l’interdetto in Sicilia, dall’altra spedì ambasciatori 911 35 | costante nimicizia co’ re di Sicilia. L’alto animo e la gran 912 35 | necessariamente ligi dei papi. Ma la Sicilia, cui nè le scomuniche e 913 35 | restata feudo del regno di Sicilia. Gli abitanti stanchi delle 914 35 | mandato alcuni di loro in Sicilia per chiedere giustizia al 915 35 | quel momento staccare dalla Sicilia, e forse poco curava un’ 916 35 | sorte di ritornar solo in Sicilia. La guarnigione del castello, 917 35 | tenesse come feudo della Sicilia, ed oltracciò lasciogli 918 36 | gloriosissimo, mentre la Sicilia tanto rispettata divenne 919 36 | inteso a vendetta tornò in Sicilia, menando seco una schiera 920 36 | destro di fare ritornare in Sicilia il Chiaramonte, destinandolo 921 36 | in qualunque spiaggia di Sicilia fosse per approdare.~ ~Perduto 922 36 | grande armamento, lo spedì in Sicilia sotto il comando del conte 923 36 | tutti gli stati posseduti in Sicilia Giovanni suo fratello, marchese 924 36 | grand’armamento contro la Sicilia, e quello, fattolo e datone 925 36 | Ventimiglia, lo diresse in Sicilia. Erano cinquanta legni con 926 36 | belle opere dei romani in Sicilia; chè se prima fosse stato 927 36 | seguivano da questa parte di Sicilia, eran le armi del re occupate 928 36 | del papa partironsi. La Sicilia fu sottoposta all’interdetto.~ ~ 929 36 | tale disgrazia ai comuni dl Sicilia procurò di scusare l’imprudenza 930 36 | Respiravasi appena in Sicilia per esserne stati cacciati 931 37 | sciagure soprastavano alla Sicilia. Nell’agosto di quell’anno 932 37 | re di Trinacria e non di Sicilia; che in caso d’invasione 933 37 | qualunque diritto sulla Sicilia e le isole aggiacenti; promettea 934 37 | levato l’interdetto della Sicilia; contentavasi che per lo 935 37 | pace a tutti i comuni di Sicilia (536).~ ~II. — La sospensione 936 37 | peste che s’introdusse in Sicilia e fece strage in molte città 937 37 | tempesta scoppiò all’arrivo in Sicilia del conte Matteo Palici ( 938 37 | eran venute a stabilirsi in Sicilia molte famiglie straniere. 939 37 | in breve la gran parte di Sicilia che seguiva il partito de’ 940 37 | rimettere in servitù la Sicilia: tanto le interne perturbazioni 941 37 | fatto in Lentini. Così la Sicilia era in ogni punto devastata 942 37 | tempo di attirare sulla Sicilia la famiglia dei Chiaramonti. 943 37 | generazioni erano stabilite in Sicilia, vi aveano acquistate grandi 944 38 | III. Calamità grandi della Sicilia. — IV. Carattere del re 945 38 | era lo stato delle cose in Sicilia, quando addì 16 ottobre 946 38 | stati da quello posseduti in Sicilia, ma di que’ ducati, i quali, 947 38 | restarono addetti alla corona di Sicilia. Non guari andò che venne 948 38 | gridare. «Viva lu re di Sicilia e mora la casa Russa.» Tutti 949 38 | napolitane non eran men della Sicilia agitate da intestine discordie, 950 38 | sollecitare la venuta in Sicilia della nuova regina.~ ~Ma 951 38 | mandatario, sarà fuggito da Sicilia.~ ~VI. — Finalmente dopo 952 38 | re Federigo si avesse la Sicilia, come un dono della regina 953 38 | mila once; che non re di Sicilia, ma di Trinacria s’intitolasse; 954 38 | tornò a guerreggiare in Sicilia.~ ~VIII. — Vedovo Federigo 955 39 | II. Martino viene in Sicilia. — III. Si ripiglia il corso 956 39 | pretensione al trono di Sicilia, come colui, cui la successione 957 39 | il Visconti a venire in Sicilia con grandi forze, per trarre 958 39 | sua zia.~ ~Il governo di Sicilia in questo erasi affatto 959 39 | fra loro, avean divisa la Sicilia come in quattro provincie, 960 39 | nipote ogni suo dritto sulla Sicilia. Ma tal maritaggio fu ritardato 961 39 | nell’impegno di ribellar la Sicilia, e nulla lasciò intentato 962 39 | di Monblanco, spedendo in Sicilia Berengario Cruillas e Gerardo 963 39 | del re, che venuto egli in Sicilia, avrebbe riconosciuto papa 964 39 | occasione fosse venuta in Sicilia una nuova mano d’Aragonesi 965 39 | andamento del governo di Sicilia, fece vicario del re nel 966 39 | non tardò a mandare in Sicilia navi, soldati, viveri o 967 39 | successore alla corona di Sicilia; ma papa Gregorio IX avea 968 39 | consedenti nel trono di Sicilia, conregenti e conregnanti (541). 969 39 | conregnanti (541). Finchè fu in Sicilia il vecchio Martino non nacque 970 39 | le armi e trar così dalla Sicilia tutti que’ baroni, i quali 971 39 | e da Valenza, pure dalla Sicilia trasse le principali sue 972 39 | suo prossimo viaggio in Sicilia, apertamente scoppiò all’ 973 39 | legittimasse per lo solo regno di Sicilia. Ma gli Aragonesi tanto 974 40 | eletto re d’Aragona e di Sicilia — III. Tentano i Siciliani 975 40 | Alfonso — VI. Stato della Sicilia — VII. Alfonso chiamato 976 40 | per patria più Messina che Sicilia, proposero che s’adunasse 977 40 | di coloro, che voleano la Sicilia sempre dipendente da Aragona. 978 40 | manifestata di staccar la Sicilia dall’Aragona. Se il parlamento 979 40 | pare che nissun altro in Sicilia avesse approvato quel progetto.~ ~ 980 40 | XXIII di credere il regno dì Sicilia a lui devoluto, per non 981 40 | sua il non istaccarsi la Sicilia dall’Aragona, malgrado l’ 982 40 | Motta.~ ~II. — Mentre la Sicilia era miseramente lacerata 983 40 | nuovo re d’Aragona, che la Sicilia, la quale non avea avuta 984 40 | leggiere insignorirsi della Sicilia. Per tali ragioni re Ferdinando 985 40 | uomini avveduti e valenti, di Sicilia, i quali nel dicembre del 986 40 | lui doveasi il regno di Sicilia; di ripetere da tutti gli 987 40 | riconosciuto da tutti in Sicilia.~ ~Recatisi quindi quegli 988 40 | servizî da lui resi, spedì in Sicilia Guttierrez de Vega, ministro 989 40 | giorni sgombrasse dalla Sicilia e venisse a presentarsi 990 40 | restituirono la tranquillità in Sicilia. Ma non però venne meno 991 40 | chiedeano, per esser la Sicilia un’antico regno, ove da 992 40 | Catalani, i quali tenean già la Sicilia come annessa a que’ regni. 993 40 | avrebbe mandato a regger la Sicilia in suo nome l’infante Giovanni 994 40 | IV. — Venne infatti in Sicilia quei principe nell’aprile 995 40 | quindi dovea passare in Sicilia. Ma come si seppe che quel 996 40 | speranza di salire sul trono di Sicilia; tanto che Ferdinando volea 997 40 | testamento che il regno di Sicilia fosse indi innanzi inseparabile 998 40 | tale oggetto il nuovo re in Sicilia Antonio Cardona, cui die’ 999 40 | ridurre in provincia la Sicilia! (543).~ ~VI. — Questa sventura 1000 40 | suoi dritti sul regno di Sicilia, di cui quelle provincie