Cap.

 1 [Titolo]|  società.  deve mai perder di vista tali gravissimi argomenti;
 2       4 | Soprastettero i Siracusani alla vista di quello incendio, di cui
 3       4 |       galee. Qui nacque non più vista battaglia. Gli Ateniesi,
 4       4 |         vittoria. Nessuno facea vista di cedere. Tutti voleano
 5       5 |    nuovo giorno, essendo già in vista le navi siracusane, che
 6       8 |       per tutta la truppa. Alla vista di tanti vasi d’oro e d’
 7       9 |        una fiaccola luminosa fu vista calare dal cielo, essere
 8       9 |     maggior cuore presero dalla vista di due aquile che volavano,
 9      10 |        la disfatta.~ ~Agatocle, vista la disposizione del nemico,
10      10 |      nascosto procacciatesi. La vista di quell’uccello sacro a
11      12 |     avrebbero sostenuta pure la vista di quelle bestie, le spingevano
12      15 |      signore del romano impero, vista la Sicilia quasi affatto
13      16 |       giunsero a Siracusa. Alla vista dell’esercito greco, volevano
14      16 |       d’imperatore romano. Alla vista del pericolo di Siracusa,
15      17 |   intorno. Spaventati alla sola vista di quel drappello, i Calabresi
16      18 |     Saracini di Castrogiovanni, vista la schiera di Serlone, che
17      18 |  credevano d’aver visto. Quella vista era sufficiente a convincerli
18      18 |        accecare; lo stesso fece vista di voler fare al figlio;
19      18 |        tornò in città e fece la vista di preparar la difesa, pel
20      20 |       risposero: bastar loro la vista di difender quelle fortezze
21      20 |      erano stati volti in fuga, vista la prova delle milizie del
22      20 |         suoi baroni, facendo la vista di non pigliar parte in
23      21 |         22 giugno del 1148 fu a vista di Mahadia. L’emir Al Hasan,
24      23 |     possono essere esposte alla vista altrui, e molto meno di
25      23 |         menti, che fa perder di vista le lacrime e la desolazione
26      30 |    francese, Droghetto di nome, vista in quella torma una bella
27      43 |      avo del conte. Questi alla vista di tutte quelle dame, deposte
28      43 |       comechè sembrasse a prima vista, che giuste fossero state
29      45 |         venne accresciuto dalla vista di quattro grandi carri
30      46 |       di gennaro del 1675 fu in vista di Messina una nuova armata
31      46 |  cariche di vettovaglie. Quella vista accrebbe l’agonia degl’infelici
32      46 |         ne’ mari di Palermo: ma vista la disposizione ostile del
33      46 |         da Termini di essere in vista l’armata nemica, che a vele
34      47 |     celebrati con pompa non mai vista fino allora, ed in Palermo
35      47 |         e, come fosse giunto in vista di Sicilia, aprire un plico,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License