Cap.

 1       1|         argomento di valicare lo stretto, abbrancate le corna d’uno
 2       5|    armata collegata, di  dello stretto di Cirico, dagli Ateniesi
 3       7|    amicizia delle città lungo lo stretto, imprese a sottomettere
 4       7|       de’ Messenesi. Valicato lo stretto, andò a cinger d’assedio
 5       7|         tutte le sue forze sullo stretto, come a tutt’altro inteso,
 6       9|     venti navi cartaginesi nello stretto, pronte a contrastargli
 7       9|         danaro in copia. Dionigi stretto da due parti, disperando
 8       9|    Cartaginesi che guardavano lo stretto, colà si era fermata. Annone,
 9       9| accennavano di voler valicare lo stretto, credè essersene levati
10      10|          portarono l’abbondanza. Stretto Agatocle da’ nemici, voltate
11      12|     cartaginese, che guardava lo stretto, e ridursi in Messena, che
12      16|          posavano le armi. Nello stretto di Messina più sanguinose
13      18|         lido di Calabria, ove lo stretto è più angusto; ma vi trovarono
14      21|    Ottone di Frisinga, tedesco e stretto di sangue a quell’imperadore,
15      22|       Rugiero; conte d’Avellino, stretto congiunto di lui.~ ~Pur
16      23|        Palermo.~ ~Era lo Stefano stretto congiunto della regina,
17      23|          voglia, lo promisero.~ ~Stretto poi dalla regina a fermarsi
18      25|        potuto ottenere; Federigo stretto dal timore di perdere il
19      25|     lungo trattare. Quel soldano stretto da molte guerre domestiche,
20      30|       raccomandò a tenere il più stretto silenzio, e quindi partitosi,
21      32|      pertinacia riprese le armi. Stretto d’assedio, avea sulle mura
22      33|       questi il grand’ammiraglio stretto congiunto del conte; e però
23      34|        vento e il mare in quello stretto infuriavano in modo, che
24      35|          imbarcatosi, passato lo stretto, venne sino alla marina
25      35|        com’era di ragione, s’era stretto in lega col primo, il quale
26      38|          che facea; ch’egli come stretto congiunto del re d’Aragona,
27      39|      potente degli altri baroni. Stretto costui d’assedio, venne
28      42|    mentre era per imbarcarsi, fu stretto in carcere. Il Moncada,
29      43|     allora fatto, per esser egli stretto di amicizia col duca di
30      43|          forze di re Carlo, avea stretto alleanza con Solimano soprannominato
31      45|  familiare dell’inquisizione, fu stretto in quelle carceri; pefuggiti
32      47|      Leyde, temendo non trovarsi stretto dall’esercito di Mercy da
33      47|    Venuto fuori del porto, nello stretto levossi un vento contrario,
34      48|       con Apocapso suo fratello, stretto da questo, che con grandi
35      48|         di storico non ci avesse stretto; dachè la storia della lingua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License