IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] speziali 1 spia 1 spiagge 21 spiaggia 35 spiaggie 8 spianar 2 spianare 3 | Frequenza [« »] 35 render 35 sacro 35 spagnuolo 35 spiaggia 35 strada 35 stretto 35 successori | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze spiaggia |
Cap.
1 1| fermarono in Sicilia, e nella spiaggia settentrionale edificarono 2 1| Siracusa (An. 623 a. C.), nella spiaggia meridionale ad oriente di 3 2| una nuova colonia nella spiaggia settentrionale dell’isola, 4 2| venne ad estendersi dall’una spiaggia all’altra dell’isola. Ei 5 5| posto ugual numero sulla spiaggia d’Erice. Come le navi cartaginesi 6 6| traino del legname alla spiaggia: pronte le barche per trasportarlo 7 7| corse a saccheggiare, sulla spiaggia d’Etruria, un famoso tempio 8 15| copia crescevano in quella spiaggia. In questo, giunge l’avviso, 9 23| conte e lasciarlo nella spiaggia d’Arli. Date tali disposizioni, 10 23| Giunta a S. Giles nella spiaggia di Linguadoca, vi trovò 11 25| città; in guisa che dalla spiaggia di Tolemaide sino a Gerusalemme, 12 27| asportasse frumento da veruna spiaggia del regno, se prima non 13 29| dello stato romano sino alla spiaggia di Pachino e di Lilibeo, 14 30| i Pisani mandarono nella spiaggia di Roma in soccorso di Corradino 15 34| dall’armata; che quella spiaggia mal sicura non permetterebbe 16 34| Loria di essere in quella spiaggia una grossa terra posseduta 17 34| parte del giro, venne alla spiaggia di Termini; ove, tenendosi 18 34| prese a costeggiare la spiaggia che giace a mezzogiorno 19 34| Scicli, era giunto alla spiaggia ove un dì sorgea Camerina, 20 35| grandi forze sbarcò nella spiaggia presso Castell’a mare del 21 35| furono abbandonati sulla spiaggia, perchè inabili a tenere 22 35| andò ad ancorarsi nella spiaggia di Castellamare, e il conte 23 35| l’esercito, scese nella spiaggia di Palermo e diede il guasto 24 35| imbarcaronsi, venute all’altra spiaggia di Sicilia, presero terra 25 36| non riceverlo in qualunque spiaggia di Sicilia fosse per approdare.~ ~ 26 36| armata, preso terra nella spiaggia di Roccella, che diceasi 27 36| l’assedio, corsero alla spiaggia per rimbarcarsi; ma soprappresi 28 37| giustiziere. Unironsi nella spiaggia di Mascali, e molti discorsi 29 38| venivano da Messina alla spiaggia d’Aci per portar viveri, 30 38| salitovi su, corse alla spiaggia di Aci. Vi giunse prima 31 38| re, andò a fermarsi nella spiaggia di Reggio. Il conte gli 32 47| l’armata accostatasi alla spiaggia di Solanto sbarcò l’esercito; 33 47| esser molestato scese alla spiaggia di Schisò, e quindi marciando 34 47| passar la notte in quella spiaggia. Rimessosi il domane in 35 48| fe’ voto che nella prima spiaggia che afferrerebbe, avrebbe