Cap.

 1 [Titolo]|       raffrontarli a quei delle pubbliche e private ricchezze odierne:
 2 [Titolo]|         che volsero in basso le pubbliche sorti di questa terra, figgeasi
 3       6 |         s’avvantaggiavano delle pubbliche calamità per meglio opprimere
 4       8 |        forse la maggiore, nelle pubbliche deliberazioni. Per lo che
 5       9 |         senza tramettersi nelle pubbliche faccende.~ ~II. — Mentre
 6       9 |         aveano preso in odio le pubbliche adunanze, onde emersi erano
 7      10 |         in modo di alleviare le pubbliche imposte; però vennne presto
 8      15 |        ove si costrusse a spese pubbliche una nave di straordinaria
 9      15 |       sua presenza, accrebbe le pubbliche gravezze a segno che molti,
10      16 |         nome loro nelle monete; pubbliche preci si facevano per essi;
11      18 |         che per lui si facevano pubbliche preci, ch’era appo i Saracini
12      23 |      guerre intestine, violenze pubbliche e privati delitti; dopo
13      23 |       viandanti dormivano nelle pubbliche vie e nelle aperte campagne
14      26 | castello dal vescovo, che nelle pubbliche perturbazioni l’avea usurpato;
15      27 |    comuni in parlamento. — XIV. Pubbliche imposte. — XV. Modo di esigerle. —
16      27 |       ribalderie erano opera di pubbliche associazioni, più che di
17      27 |  rappresentanti dei comuni alle pubbliche adunanze, per aver nel popolo
18      27 |       rendita, che veniva dalle pubbliche imposte, aveano allora i
19      28 |     nelle città fossero fondate pubbliche scuole con professori stipendiati
20      28 |     gusto generale per le opere pubbliche venne ad accrescersi in
21      28 | influenza delle circostanze. Le pubbliche ed anche le private calamità
22      28 | straniera dominazione. Tanto le pubbliche molestie vagliono a sterilire
23      30 |                Le dimostrazioni pubbliche di giubilo furono allora
24      33 |      tornei ed altre maniere di pubbliche feste. Ma ben altre cagioni
25      34 |       venuti meno di fame sulle pubbliche vie, donne che sostenevano
26      38 |      stato contratto, ma per le pubbliche vicissitudini non era stato
27      38 |    diceansi fedeli.~ ~Ma fra le pubbliche calamità di allora, nessuna
28      40 |         fosse speso nelle opere pubbliche stabilite dalla legge, e
29      45 |          d’una gran parte delle pubbliche scritture della cancelleria
30      45 |    trasferire ammanettati nelle pubbliche carceri di quella città,
31      46 |  malandrini, che infestavano le pubbliche vie. Parecchi ne furono
32      46 |     condotto lo Spagnuolo nelle pubbliche carceri, invece di consegnarlo
33      47 |    artieri gareggiarono nel far pubbliche dimostrazioni di gioja.
34      47 |        di Carlo, alle cerimonie pubbliche, che furono le stesse, unironsi
35      48 |  distinti, accaduta in tempi di pubbliche perturbazioni; ma è proprio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License