IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ottomiladugento 1 ottone 6 ottuplo 1 ov 35 ova 2 ovazione 2 ove 439 | Frequenza [« »] 35 mazzara 35 modi 35 narra 35 ov 35 piede 35 pontefici 35 potendo | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze ov |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | l’abate Amico la credono ov’ora è Mascali. E dai Leontini 2 3 | estesa signoria. Oltre Neto, ov’era nato, ch’egli avea rifabbricato 3 3(18) | Paternò. Amico la crede ov’è il monastero benedettino 4 4 | porto; le altre nel piccolo, ov’era il navale, le quali 5 4 | aria malsana delle pianure ov’era accampato; la sicurezza 6 6(30) | Presso Tusa, ov’è la chiesa di S. M. delle 7 9 | tutte le città di Grecia, ov’erano spettacoli ed altri 8 10 | Annone tenne il corno destro ov’era la sacra coorte, Bomilcare 9 10 | dell’esercito in Affrica, ov’era imminente il pericolo. 10 12 | sceso dal colle Tauro, ov’era accampato, venne ad 11 14(94) | Caltabellotta, nel sito ov’è la chiesa di S. Maria 12 15 | e trar fuori dal portico ov’e’ sedea. Erano nel foro 13 16 | indietreggiava verso una pianura ov’era una fossa ampia e profondissima. 14 18 | accostò a Castrogiovanni, ov’era il cognato. Questi venne 15 18(165)| che lo sbarco sia stato ov’è oggi il villaggio corrottamente 16 18(165)| da Messina a mezzogiorno, ov’è la Badia di santa Maria 17 18 | giardini che erano dalla parte ov’egli stava, con trecento 18 19 | estinto figliuolo, da Siracusa ov’era morto, fece con funebre 19 22 | venire inermi a piedi del re, ov’egli infligga ai suoi felloni 20 24 | altro lato Mattagrifone, ov’era un monastero, e cacciato 21 30 | Ridottisi sopra una torre, ov’erano le secreterie dell’ 22 30 | il tempo, se un francese, ov’eglino abbiano cuore, colle 23 30 | la chiesa di S. Spirito, ov’è ora il Campo Santo. Comechè 24 32 | sempre da quella parte, ov’è la giustizia. Nè vostro 25 34 | Laonde, vistili giunti ov’ei volea, fe’ sonare a battaglia: 26 36 | Cornelio, che da Brucato ov’essi stanziavano, menava 27 37 | dalla regina vedova di Pisa ov’eransi ritratti. E ben trovarono 28 37 | alla sua fazione. Catania, ov’essi stavano era ridotta 29 37 | in Motta santa Anastasia, ov’era il conte di Cerami suo 30 43 | amici del conte recaronsi, ov’ei giacea, e lo trassero 31 43 | presi in tutti i siti, ov’eransi ritratti, furono 32 43 | dodici de’ luoghi marittimi, ov’erano pubblici depositi 33 43 | recossi in Linguagrossa, ov’essi erano, e giurò sull’ 34 44(610)| ebbe assegnata la casa, ov’è oggi la posta, dirimpetto 35 46 | Lipari, e chiamò in Messina, ov’egli trovavasi, il presidente