Cap.

 1       1|              isola, e presso il fiume Mazzara edificarono Selinunte, l’
 2      16|            dopo pochi giorni giunse a Mazzara. Dimoratovi per tre giorni,
 3      16|                il quale prese terra a Mazzara addì 24 di luglio del 900 (119).
 4      16|          preso Termini; venuto poi in Mazzara, in un incontro con l’emir
 5      16|         Mankut ebbe Trapani, Marsala, Mazzara e Sciacca; Alì ben Naamb
 6      18|           fabbricò nel 1073, l’uno in Mazzara, e l’altro in Paternò, e
 7      18|            Passato nel 1079 in Val di Mazzara, ebbe a battagliare assai
 8      19|              promosse al vescovado di Mazzara.~ ~Celebra ne’ suoi fasti
 9      19|         Catania, Siracusa, Girgenti e Mazzara nel 1088 dopo la presa di
10      19|             Catania, di Girgenti e di Mazzara, fatta tosto dopo la partenza
11      19|             94 villani; al vescovo di Mazzara, il casale di Bizir con
12      21|            val di Milazzo, del val di Mazzara, del val di Noto, del val
13      21|               tre valli di Demena, di Mazzara e di Noto, ed un giustiziero
14      22|            luogo forte. Il vescovo di Mazzara mandato in Melfi, per indurre
15      23|              di Girgenti e Tustano di Mazzara, i quali aspiravan del pari
16      28| Esserif-Essachali o sia il siculo, da Mazzara, famoso medico, filosofo,
17      30|        Remigio giustiziere del val di Mazzara avea bandito, che nessuno
18      30|        rapidamente in tutto il val di Mazzara, in cui non fu lasciato
19      34|           altre otto galee del val di Mazzara che Matteo di Termini conducea
20      34|            nuova invasione del Val di Mazzara. A tale oggetto spedì per
21      34|           raccorne in tutto il Val di Mazzara, ne mandò in Messina una
22      35|              Castelvetrano, Marsala e Mazzara, dato fuoco per tutto alle
23      36|       esercito innoltrossi nel Val di Mazzara, e l’armata venne costeggiando
24      36|        campagne di Girgenti, Sciacca, Mazzara, Marsala e Trapani, e quindi
25      37|             tutte le città dei Val di Mazzara eran da essi tenute come
26      39|               sossopra i due valli di Mazzara e di Noto: ma la maggior
27      40|           comuni di Trapani, Marsala, Mazzara, Salemi, Monte-san-Giuliano
28      40|     prescrisse che in tutto il val di Mazzara fosse in uso la sola misura
29      41|           monsignor Burgio vescovo di Mazzara, ambasciatore del parlamento,
30      41|              tarì la salma nel val di Mazzara, in cui usavasi la misura
31      42|               diruta di S. Giacomo la Mazzara, ed ivi confortati all’impresa
32      43|          Sciacca salme 40143 10 2, da Mazzara salme 11632 1, da Castellamare
33      47|             Catania, di Girgenti e di Mazzara, dava a vedere, che tutti
34      47|             di Girgenti e Castelli di Mazzara furono i soli, che la pubblicarono;
35      48|              Siciliano. I Saracini di Mazzara, dove egli era nato, lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License