Cap.

 1      31|      regno. Scoperta la trama, l’infante Giacomo col pretesto di
 2      32|          al trono d’Aragona, e l’infante Federigo si avesse il regno
 3      32|       avrebbe dato in moglie all’infante Giacomo Bianca sua figliuola,
 4      32|        figliuola dovea sposare l’infante Federigo, colla dote del
 5      32|    moglie Violante, sorella dell’infante; e per maggior sicurezza
 6      32|    quello cioè d’indurre anche l’infante Federigo a rinunziare volontariamente
 7      32|          il destro dell’avere lo infante non guari prima spediti
 8      32|     Velletri. La tenera età dell’infante, la sua bellezza, l’esser
 9      32|         Tratto poi in disparte l’infante, a lui propose di fargli
10      32|    Sciolta così la conferenza, l’infante fe’ ritorno in Sicilia ove
11      32| concorsero nel voto d’esaltare l’infante Federigo al trono, e a tale
12      32|         ogni comune (525). Ivi l’infante a voti unanimi fu acclamato
13      33|       già la nazione eletto re l’infante Federigo; e, tratta la spada
14      35|        fece prestare omaggio all’infante don Pietro suo primogenito;
15      35|         e far testamento. Creò l’infante Giovanni suo figlio marchese
16      36|         appresso venne a morte l’infante Guglielmo duca d’Atene fratello
17      37|     rimasto vicario del re, fu l’infante Federigo figliuolo di quello
18      37|   Giovanni d’Aragona figlio dell’infante don Sancio, fratello, benchè
19      37|      salito su quella galea coll’infante don Federigo suo fratello,
20      38|    omaggio ai pontefici; e che l’infante Maria potesse succedere
21      40|          in favore di Ferdinando infante di Castiglia, figlio di
22      40|         la Sicilia in suo nome l’infante Giovanni duca di Pegnafiel,
23      40|     chiedevano apertamente che l’infante fosse non vicerè ma re,
24      40|       chiesto al re suo padre. L’infante rispose ringraziando quella
25      40|      allora i Siciliani; dachè l’infante vicerè nel rispondere ad
26      40|          tenean sempre a freno l’infante per non lasciarsi sedurre
27      40|         uno de’ consiglieri dell’infante, per indurlo a rimettere
28      40|      Bianca: intanto ricevesse l’infante il giuramento di fedeltà
29      40|      seguita nella mischia dello infante don Pietro suo fratello
30      40|       astenne da altre. Il prode infante don Pietro fratello di lui,
31      45|         in moglie al figliuolo l’infante Anna figliuola di re Filippo,
32      47|       per assicurare a don Carlo infante di Spagna la successione
33      47|    invase lo stato di Milano. Lo infante don Carlo secondo figliuolo
34      47|      tentativo, che volle fare l’infante, per vedere se i comandanti
35      47|      regni delle due Sicilie all’infante Ferdinando suo terzo figliuolo.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License