Cap.

 1       5|       anni, fu dato a compagno Imilcone, suo parente. Precessero
 2       5| dolenti vagare nel campo. Però Imilcone ordinò di sostare dal demolire
 3       5|  trenta galee vi fu destinata. Imilcone, saputo la costoro mossa,
 4       5| fossero lasciati corrompere da Imilcone come corse voce, sia, com’
 5       5|        di disertare ai nemici. Imilcone a sommo stento gl’indusse
 6       5|      avuti quindici talenti da Imilcone, passarono al suo campo.
 7       5|      fu portato a Cartagine.~ ~Imilcone, dato il sacco alle case,
 8       6|       questo essere certo, che Imilcone avea a lui mandato un araldo
 9       6|       IV. — Conchiusa la pace, Imilcone ritornò in Cartagine, dopo
10       6|       alla città.~ ~In questo, Imilcone venne fuori coll’armata,
11       6|     questo Dionigi si rimosse. Imilcone, venuto a Selinunte con
12       6|     cinquecento navi onerarie. Imilcone, destinato comandante della
13       6|     mezzo, si ritirò.~ ~Giunto Imilcone in Panormo, dato appena
14       6| Siracusa.~ ~VIII. — In questo, Imilcone si diresse con tutto l’esercito
15       6|     ogni correria. Avvistosene Imilcone, spedì dugento galee contro
16       6|    fuggì alle vicine castella; Imilcone corse loro appresso; li
17       6|    sull’ancore in quel mare.~ ~Imilcone al tempo stesso mosse da
18       6|    Peloponneso.~ ~IX. — Giunto Imilcone in Catania, vi si fermò
19       6|        tenne. Ciò non di manco Imilcone con tutte le sue forze tirò
20       6|   numero delle navi da carico. Imilcone piantò il suo padiglione
21       6|       ira degli Dei, per avere Imilcone profanato i sepolcri. Febbre,
22       6|        dalle spade siracusane, Imilcone era ad un pelo di restar
23       6|        coll’esercito in città. Imilcone coCartaginesi, saliti
24       6|     nella battaglia di Catana. Imilcone, giunto in Cartagine, non
25       7|     più disgraziato capitano d’Imilcone, fu preposto al comando
26      13|       cartaginese comandato da Imilcone e dalla disfatta de’ Romani
27      13|        ad Agrigento. Trovò che Imilcone, ripresa al primo sbarco
28      13|  quindi andò a congiungersi ad Imilcone, e tramendue vennero a fermarsi
29      13|        sopra la prima legione. Imilcone, credendo che quella truppa
30      13|     ancore, tornò a Cartagine. Imilcone ed Ippocrate si diressero
31      13|       molte città ribellarono. Imilcone ed Ippocrate, che ad Enna
32      13|       progressi d’Ippocrate ed Imilcone; grave disdoro parevagli
33      13|      cento galee. Ippocrate ed Imilcone erano occorsi con tutte
34      13|    tutti i punti. Ippocrate ed Imilcone attaccarono Crispino; Epicide
35      13|       gli altri i due capitani Imilcone ed Ippocrate.~ ~In questo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License