grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |    quell’età tengon modello di crudeltà, a segno che Ateneo ingojò
 2       2     |      prova anche di più la sua crudeltà. Colui non avrebbe certo
 3       2     | principe meno inchinevole alle crudeltà: e, se era quello uno strumento
 4       2     |     ordinario di punizione, fu crudeltà ed ingiustizia punirne l’
 5       2     |    artefice; se non lo era; fu crudeltà il farne uso allora ed in
 6       2     |       avea tribolato colle sue crudeltà gl’Imeresi, che costoro
 7       5     |        bronzo, strumento della crudeltà di Falaride, che fu portato
 8       6     |       resistenza, memori delle crudeltà usate dai Cartaginesi verso
 9       7     |     Ciò fu un nonnulla appo le crudeltà, con cui fu trattato il
10      10     |      lussurioso, rapace, dalla crudeltà in fuori, nulla avea di
11      12     |        che, per le guerre e le crudeltà di Agatocle, la popolazione
12      14     |   numero di costoro, e con tal crudeltà erano trattati, che finalmente,
13      15     |    sfrenatezza de’costumi e la crudeltà. Le città, che dovevano
14      19     |       Se fossero state vere le crudeltà usate da’ Saracini, per
15      20(223)|     ivi pagina 351. Che grandi crudeltà ebbero allora ad accadere
16      22     |    Soddisfatte l’avarizia e la crudeltà, che erano le due principali
17      23     |      più sfrenate sarebbero le crudeltà sue e la rapacità de’ suoi.~ ~
18      24     |      coronazione d’Arrigo. Sue crudeltà contro la famiglia di Tancredi. —
19      24     |      restavagli ad appagare la crudeltà e la vendetta contro l’infelice
20      24     |         Il suo tradimento e la crudeltà sua verso l’innocente avanzo
21      24     |       stato tanto alieno dalle crudeltà del marito, che alcuni scrittori
22      26     |        del tutto spoglio della crudeltà del padre, lungi di negare
23      26     |      potea meritare il nome di crudeltà, ed i procedimenti avventati
24      30     |     Corradino. Sua morte. — V. Crudeltà usate in Sicilia. Oppressioni
25      30     |       le fiamme (500).~ ~Tanta crudeltà era ben lontana dall’appagare
26      30     |        dice più crudele d’ogni crudeltà (504). Prima impresa di
27      30     |       sparire tale genìa.~ ~Le crudeltà, ch’ebbero allora luogo
28      30     |      rese anche più dure dalla crudeltà de’ governadori mandati
29      30     |      banda di Caccamesi. Tante crudeltà avrebbero impresso una nota
30      30     |    minacce; rimproveravagli le crudeltà e le oppressioni da lui
31      35     |   Genova, ove atroci furono le crudeltà usate dai ghibellini, quell’
32      42     |       avarizia, l’orgoglio, la crudeltà, gli sfrenati costumi suoi
33      44     |        odiatissimo colà per le crudeltà sue, ne partì. Nel contravvenire
34      48     |        le sue narrazioni della crudeltà e dei tradimenti d’Agatocle
35      48     |       eccessive le stragi e le crudeltà, che a lui s’appongono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License