Cap.

 1 [Titolo]|       ritiro, ove, meditando sulle condizioni economiche della sua patria,
 2 [Titolo]|    incontro conosce come in talune condizioni civili altro partito non
 3 [Titolo]| raffrontare gli eventi alle morali condizioni dell’uomo e queste a quelli
 4       1 |      nazione diversa, o le diverse condizioni d’uno stesso popolo.~ ~Poteano
 5       2 |         Battaglia d’Imera. — VIII. Condizioni della pace.— IX. Gerone
 6       2 |        lieti i Cartaginesi di tali condizioni, che per mostrare la gratitudine
 7       6 |          fu tosto conchiusa a tali condizioni: restassero soggetti a Cartagine
 8       7 |         lungi di aderire alle dure condizioni proposte, si ripigliò la
 9       7 |       Dionigi ebbe ad aderire alle condizioni di restare sotto il dominio
10       8 |         ottenere giuste e moderate condizioni. Finse piegarsi il tiranno,
11       9 |          pace, ed egli ne dettò le condizioni: restasse l’Alico confine
12      12 |            pace. Dure ne furono le condizioni dettate dal console Lutazio,
13      17 |            il partito, adempite le condizioni, Rollone, che nel ricevere
14      20 |          Per dure che fossero tali condizioni, ebbe il conte per mala
15      20 |      ispiegare ad accettare quelle condizioni di pace, che egli voleva
16      22 |           chieder pace, proponendo condizioni vantaggiose alla corte romana;
17      22 |          di non avere accettate le condizioni offerte da prima; pure non
18      22 |         volendo sottomettersi alle condizioni pattuite in Caccamo, s’erano
19      23 |            sua parte. Giurate tali condizioni da Riccardo Palmeri, dal
20      25 |        Sicilia il figliuolo, colle condizioni che si volevano.~ ~Fu questo
21      25 |   conchiuso col suldano e tutte le condizioni di esso. Il papa non volle
22      25 |      lingua araba, s’ignoravano le condizioni, ma era da presumere che
23      29 |            Ma il conte appose tali condizioni al trattato, perchè il suo
24      35 |  aggiacenti. Il re piegossi a tali condizioni come erasi piegato alla
25      37 |           pace fu conchiusa a tali condizioni; che fossero restituite
26      38 |     Federigo. Suo matrimonio. — V. Condizioni del regno. Disgrazie in
27      38 |  Fortunatamente la prima di queste condizioni fece che quel trattato non
28      40 |            d’adozione con tutte le condizioni di già convenute.~ ~Gli
29      45 |          osservando alcuna di tali condizioni il donativo s’intendesse
30      45 |        scudi, si levassero le dure condizioni apposte dall’antecedente
31      45 |      chiesto donativo, modificò le condizioni, ma respinse assolutamente
32      47 |         resa della città le stesse condizioni accordate nel 1718 dal marchese
33      48 |          pacificamente e con buone condizioni alla dominazione di lui.
34      48 |             deve tener presenti le condizioni tutte religiose, morali,
35      48 |      giudizio secondo le idee e le condizioni del luogo e del tempo, in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License