IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] comunem 1 comunemente 4 comunes 1 comuni 35 comunicandosi 1 comunicare 3 comunicargli 1 | Frequenza [« »] 35 ambi 35 amministrazione 35 cadere 35 comuni 35 condizioni 35 crudeltà 35 enim | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze comuni |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 8 | invano accennava loro i comuni nemici, che d’in sulla rocca 2 15 | giudicare de’ delitti, ch’erano comuni a tutti. Oltracciò le più 3 16 | furto e l’ingiustizia erano comuni, ragion vuole, che si creda 4 21 | consuetudini erano per avventura comuni a tutte le monarchie feudali: 5 27 | XIII. Ammissione de’ comuni in parlamento. — XIV. Pubbliche 6 27(390)| naturae non consonat, a jure comuni deviat, aequitatis rationibus 7 27 | sconvolto e tutto usurpato, i comuni, che già da due secoli erano 8 27 | parlamenti ai rappresentanti de’ comuni.~ ~XIII. — I governi d’Europa, 9 27 | chiamare i rappresentanti dei comuni alle pubbliche adunanze, 10 27 | particolare incarico ai comuni. Nel 1222 ordinò che in 11 27 | l’importanza con dare ai comuni una rappresentanza politica, 12 27 | anno appresso fu dato ai comuni il dritto di mandare loro 13 27 | finalmente nel 1240 fu data ai comuni del demanio sede stabile 14 27 | altra parte pericolare ed i comuni siciliani non seguissero 15 32 | baroni e de’ sindici dei comuni riunitisi in Palermo addì 16 33 | i baroni e i sindici de’ comuni del vantaggio dell’abboccamento 17 34 | scrivere in suo nome a tutti i comuni una lettera, nella quale 18 35 | lettere premurose a tutti i comuni del regno.~ ~Intanto sopraggiunto 19 35 | baroni, de’ prelati e dei comuni del regno fece coronare 20 35 | lettere loro dirette dai comuni di Messina e di Catania 21 36 | conto di tale disgrazia ai comuni dl Sicilia procurò di scusare 22 37 | di quella pace a tutti i comuni di Sicilia (536).~ ~II. — 23 37 | Catania. Tutti i sindaci de’ comuni e tutti i baroni vi accorsero, 24 38 | baroni e dai sindaci de’ comuni ivi presenti, per essere 25 39 | scelsero i rappresentanti dei comuni, e furono i giurisperiti 26 39 | chiesti dal re, si diedero i comuni a proporre articoli di altra 27 39 | civile. A riparare a ciò i comuni in quel parlamento pregarono 28 40 | addì 11 novembre 1411 tra i comuni di Trapani, Marsala, Mazzara, 29 40 | invitare a tale alleanza i comuni di Palermo e di Sciacca, 30 40 | i prelati, i sindaci dei comuni furon chiamati in Catania: 31 40 | dell’amministrazione de’ comuni, con richiamare in osservanza 32 40 | allora il modo con cui i comuni governavansi. Tutte le gabelle 33 44 | non che alla nazione ed ai comuni, ma ai privati cittadini. 34 48 | erano a tutti gl’Italiani comuni sul principio di questo 35 48 | farne macello, come nemici comuni. L’incauto Riccardo prestò