1-1000 | 1001-1323
                  grassetto = Testo principale
     Cap.         grigio = Testo di commento

1001      40     |              la potenza del regno di Sicilia; chè anzi dalla venuta de’
1002      40     |         comechè avesse conservato la Sicilia il titolo di regno e le
1003      40     |            ambasciatore pel regno di Sicilia una col conte di Sclafani.
1004      40     |              imposto già al regno di Sicilia da Gregorio XI. Non era
1005      40     |            mandò ordine al vicerè di Sicilia di destinar subito in Napoli
1006      40     |             Il re in questo venne in Sicilia, per fare i necessarii preparamenti.
1007      40     |             lo teneano; e come re di Sicilia faceano chiamarsi anch’essi,
1008      40     |           delle due Sicilie.~ ~Dalla Sicilia trasse Alfonso genti, viveri,
1009      40     |             furono altri marchesi in Sicilia, egli era chiamato lu marchisi.~ ~
1010      40     |           fratello di lui, venuto in Sicilia con numerosa armata nel
1011      40     |             suo potere. Ritornato in Sicilia, il vicerè Niccolò Speciale
1012      40     |              volendo lasciar solo in Sicilia quel principe tanto amato
1013      40     |            occasione di ritornare in Sicilia, gli tolse la carica di
1014      40     |  maggiormente le secrete pratiche in Sicilia. Tal’era qui la disposizione
1015      40     |              ch’era allora vicerè di Sicilia, il quale avutone lingua,
1016      40     |       tremila soldati: ordinò che in Sicilia fossero eseguiti i regolamenti
1017      40     |       usurpata dai papi sul regno di Sicilia e sulle provincie d’oltremare:
1018      40     |           scudi gli ecclesiastici di Sicilia col pretesto, che tal denaro
1019      40     |       imposto sugli ecclesiastici di Sicilia una tassa dei 10 per 100
1020      40     |             le corti di giustizia in Sicilia nel massimo disordine: enormi
1021      40     |        diritti. Venuto re Alfonso in Sicilia, in un consesso del sacro
1022      40     |              risorgere le lettere in Sicilia. Le civili dissensioni,
1023      40     |            di Bologna e di Pavia, in Sicilia non erano scuole e coloro
1024      40     |        risorgimento delle lettere in Sicilia l’esempio e la condotta
1025      41     |               IV. Leggi. Stato della Sicilia. — V. Regno di Ferdinando
1026      41     |            patto che si ritirasse in Sicilia. Ei vi si recò e fuvvi accolto
1027      41     |              il governo del regno di Sicilia fosse sempre dato al primogenito
1028      41     |             riconciliarsi e spedì in Sicilia Giovanni Moncajo, per recar
1029      41     |         sventurato Carlo si partì da Sicilia e stette in Majorca sino
1030      41     |         Bernardo Requesenz vicerè in Sicilia di convocare il parlamento.
1031      41     |           allora la condizione della Sicilia. Per riparare alla scarsezza
1032      41     |              venire a commerciare in Sicilia,  fossero molestate infra
1033      41     |          delle corone d’Aragona e di Sicilia, e quelle nazioni, colle
1034      41     |             guari andò che giunse in Sicilia la nuova d’essere, addì
1035      41     |           era stato dichiarato re di Sicilia una col padre sin dal 1468
1036      41     |       assegnamento alcune gabelle di Sicilia, che diceansi allora gabelle
1037      41     |            1474 (558). Giunta poi in Sicilia la notizia della morte di
1038      41     |              destinato al governo di Sicilia Gaspare Spes.~ ~Non appena
1039      41     |          suoi regni. Eran costoro in Sicilia in gran numero, contavansene
1040      41     |             18 giugno 1492 giunse in Sicilia l’ordine, spedito sin dal
1041      41     |                 Era allora vicerè in Sicilia Ferdinando de Acugna, uomo
1042      41     |           stati soggetti restando in Sicilia, e ciò mentre era in pieno
1043      41     |             regno, essersi sempre in Sicilia conservata pura la religione;
1044      41     |             egli nel 1496 spedito in Sicilia con grandi forze Consalvo
1045      41     |          Francia, erasi ricovrato in Sicilia. Ma all’arrivo del gran
1046      41     |          Francesi così prossimi alla Sicilia: ma cacciatiline, cercava
1047      41     |           ajuto.~ ~Venne di fatto in Sicilia Consalvo di Cordova, e diessi
1048      41     |            lui aggregata al regno di Sicilia, e ’l vicerè Ugo Moncada
1049      41     |            nuovo peso addossato alla Sicilia in un momento che il regno
1050      41     |            re essere il commercio di Sicilia spento per le vessazioni,
1051      41     |                      Gli zuccheri di Sicilia cominciavano a non poter
1052      41     |             antecedente stabilito in Sicilia il tribunale dell’inquisizione,
1053      41     |           particolare inquisitore in Sicilia. La maniera di procedere
1054      41     |            rimuginare gli archivî di Sicilia, per rinvenire le primitive
1055      41     |             di grandi usurpazioni in Sicilia, ma era ugualmente da considerare,
1056      41     |       disturbi seguiti ivi a poco in Sicilia non fecero più pensare al
1057      42     |      Imperatore tentano ribellare la Sicilia a Carlo.~ ~I. — Già sin
1058      42     |         figlio. Era allora vicerè di Sicilia Ugone Moncada, valenziano,
1059      42     |           poi quanto era accaduto in Sicilia, vi mandò lo spagnuolo Diego
1060      42     |              temersi più disturbi in Sicilia: ma non guari andò che nuovi
1061      42     |             tal titolo era venuto in Sicilia il conte di Monteleone)
1062      42     |            lontano, niun esercito in Sicilia  in Italia, un governante
1063      42     |          esagerò l’oppressione della Sicilia, e conchiuse non dover eglino
1064      42     |              Carlo re di Spagna e di Sicilia e Francesco re di Francia,
1065      42     |         Carlo di perdere il regno di Sicilia, come e quando men si aspettava.~ ~
1066      42     |      famiglia Imperatore, banditi da Sicilia, i primi due per avere avuta
1067      42     |              mulinare di ribellar la Sicilia, e si diedero a tener pratica
1068      42     |       spedita una poderosa armata in Sicilia. Su tali speranze quei quattro
1069      42     |          armata francese ne’ mari di Sicilia e dare addosso a’ soldati
1070      42     |       fratelli di recarsi di volo in Sicilia a far sapere agli altri
1071      43     |            d’Affrica. Carlo viene in Sicilia. — IV. Miserie, che si cercano
1072      43     |             un luogo negli annali di Sicilia, perchè serve a far conoscere
1073      43     |     congiunto, che avealo seguito in Sicilia, dispensando colla sua autorità
1074      43     |              i luoghi marittimi di Sicilia mal sicuri per le continue
1075      43     |             si videro lunga pezza in Sicilia le luttuose vestigia di
1076      43     |            di tanti mali, fuggito da Sicilia recossi in Roma. Era sua
1077      43     |            Mentre in quell’angolo di Sicilia tali sanguinosi fatti avean
1078      43     |            Gerusalemme minacciava la Sicilia, Napoli e tutte le spiagge
1079      43     |          accrescea il pericolo della Sicilia e di Napoli, il re fece
1080      43     |             III. — Da Tunis passò in Sicilia. Prese terra a Trapani addì
1081      43     |      desiderio di vedere il regno di Sicilia, come uno dei più importanti,
1082      43     |             era principalmente della Sicilia; però era giusto, che il
1083      43     |            allora era travagliata la Sicilia. Le lunghe guerre tra Carlo
1084      43     |       tennero in tutto quel regno la Sicilia in continuo timore d’una
1085      43     |          Accrescea la calamità della Sicilia la licenza dei soldati spagnuoli,
1086      43     |         lasciata la piazza, venne in Sicilia e volea sbarcare in Messina.
1087      43     |             ben misera era allora la Sicilia; chè a tante calamità aggiungeasi (
1088      43     |             prima di allontanarsi da Sicilia avea stabilito, che indi
1089      43     |        furono i frutti che trasse la Sicilia dalle grandi imprese e da’
1090      44     |              confermato, ma spedì in Sicilia suo special procuratore
1091      44     |         stato apposto il suggello di Sicilia, di cui soleasi valere re
1092      44     |             di Spagna, di Napoli, di Sicilia e diedero assai che fare
1093      44     |       Filippo e più che gli altri la Sicilia. Ma il re non istava spensierato.
1094      44     |             di Spagna, di Napoli, di Sicilia. Comandava tutta l’armata
1095      44     |          perdita, che fece allora la Sicilia nell’essersi colmato d’ordine
1096      44     |               ch’era il più vasto di Sicilia. Un passo così sconsigliato
1097      44     |   disposizione, D. Giovanni mosse da Sicilia con un’armata di dugento
1098      44     |           bella città, fu tolto alla Sicilia un bel porto. E forse le
1099      44     |          avrebbero allora fatto alla Sicilia, se non fosse venuto a morte
1100      44     |             Persia e la Ungheria, la Sicilia, tranne qualche correria
1101      44     |             riforma ne’ tribunali di Sicilia, non volle farla senza l’
1102      44     |              a tale oggetto spedì in Sicilia il marchese dell’Oriuolo
1103      44     |           dell’ordine giudiziario di Sicilia era la mancanza di un tribunale,
1104      44     |  reformatione tribunalium. Di che la Sicilia non era stata più la sede
1105      44     |            dopo fu dal re spedito in Sicilia un Giorgio Bravo, visitatore,
1106      44     |          qual dovea essere allora in Sicilia la condizione dell’agricoltura,
1107      44     |            Garzia di Toledo fondò in Sicilia l’accademia dei cavalieri,
1108      44     |        fiorirono.  erano spenti in Sicilia i semi sparsi nel secolo
1109      44     |        travagliato il regno, potè la Sicilia vantare in quell’età, oltre
1110      44     |           erano allora trascurati in Sicilia (612) ma le più severe discipline
1111      44(612)|             latini nel XIV secolo in Sicilia. Palermo, 1832.~ ~
1112      45     |         Messinesi vogliono divisa la Sicilia. — IV. Nuovi ritrovati per
1113      45     |           da’ Siciliani. Stato della Sicilia. — V. Tumultuazioni. Il
1114      45     |               Tale fu lo stato della Sicilia nei primi due regni della
1115      45     |          particolarmente al regno di Sicilia, che n’era la più remota
1116      45     |             un inglese, che spedì in Sicilia, ordinando al vicerè di
1117      45     |        aveano sottratto più volte la Sicilia dal giuogo straniero. Ma
1118      45     |             di smunger sempre più la Sicilia. Compri a gran prezzo erano
1119      45     |          ogni libbra di seta, che in Sicilia produceasi.~ ~La città di
1120      45     |          maggior parte della seta di Sicilia, mise avanti, per andarne
1121      45     |              ei fu che introdusse in Sicilia il gusto pei teatri, ed
1122      45     |            argento, che vedesi nella Sicilia numismatica dell’Avercampio,
1123      45     |           nel 1616 ebbe a lasciar la Sicilia, per passare al governo
1124      45     |              e titoli di nobiltà. La Sicilia nel precedente regno ed
1125      45     |              di scudi, se dividea la Sicilia in due provincie, di una
1126      45(618)|             d’Ossuna prima vicerè in Sicilia e poi in Napoli, e confonde
1127      45(619)|       offerta per ismunger meglio la Sicilia tutta.~ ~
1128      45     |           avrebbe spolpato meglio la Sicilia con quel pretesto. Difatto
1129      45     |            danaro dovesse pagarsi in Sicilia ed in moneta siciliana.~ ~
1130      45     |         bisogni tutti stranieri alla Sicilia. Il parlamento imponea dazî
1131      45     |            legami tra la Spagna e la Sicilia, non vi era cambio, e ’l
1132      45     |             maraviglia, in quanto la Sicilia non andò allora esente da
1133      45     |             Spagnuoli e stabilire in Sicilia una repubblica. Ardito era
1134      45     |           patibolo. Ma non perciò la Sicilia restò senza timori; anzi
1135      45     |            cacciare gli Spagnuoli da Sicilia; e quello lo mandò in Parigi
1136      45     |             facesse tosto ritorno in Sicilia per meglio combinare le
1137      45     |           compagno, giunti appena in Sicilia, e consegnarlo al cardinal
1138      45     |    imperatore di Germania. Mentre in Sicilia faceansi feste per il maritaggio,
1139      45     |             sul futuro destino della Sicilia. Antonio del Giudice e Giuseppe
1140      45     |              al trono,  mancare in Sicilia famiglie, le quali per l’
1141      45     |          dovizioso. Possedea egli in Sicilia vastissimi stati, oltre
1142      45     |              presidente del regno di Sicilia; poi era stato promosso
1143      45     |            venuto non guari prima in Sicilia, erasi ritratto alla sua
1144      45     |              del re allora vicerè in Sicilia, che in Messina trovavasi.~ ~
1145      46     |             ne videro gli effetti in Sicilia. Le tante franchigie concesse
1146      46     |           altri luoghi dell’isola di Sicilia, nei quali i popoli si averanno
1147      46     |             ma negli altri luoghi di Sicilia i popoli, se voleano scaricarsi
1148      46     |           secreto, che solo in tutta Sicilia, da Messina in fuori, favorì
1149      46     |          contro la Francia, mandò in Sicilia in ajuto della prima un’
1150      46     |           colle galee di Napoli e di Sicilia furon posti in linea dalla
1151      46     |          Napoli e la san Giuseppe di Sicilia, che le eran di costa. Tutto
1152      46     |          governo del regno, trovò la Sicilia pressochè sossopra. L’erario
1153      46     |          animo a rimetter le cose di Sicilia. Diede il governo della
1154      46     |              e truppe fece venire in Sicilia da Genova, da Milano, da
1155      46     |        Messinesi quando era stato in Sicilia vicerè, scrisse loro una
1156      46     |          Bornaville, già arrivato in Sicilia nel giugno del 1677, preparossi
1157      46     |              di voler conquistare la Sicilia era ormai svanita; e però
1158      46     |           del Vivonne, egli spedì in Sicilia il maresciallo duca della
1159      46     |              della moderna storia di Sicilia.~ ~VI. — Gl’infelici Messinesi
1160      46     |           Quintana. Venuto costui in Sicilia, conobbe non esser da sperare,
1161      46     |            stato delle belle arti in Sicilia in quell’età.~ ~VII. — I
1162      46     |          Pietro Valero fu spedito in Sicilia, per esaminare tale briga.
1163      46     |             di Santo Stefano ebbe la Sicilia a dolersi del conte d’Uzeda
1164      46     |      pensiero davasi che spogliar la Sicilia di quadri, statue, antiche
1165      46     |          calamità, che afflissero la Sicilia nel xvii secolo, in cui
1166      46     |           nella storia letteraria di Sicilia. Accademie furono in quel
1167      46(640)|         Termini Himerese città della Sicilia posta in theatro. Tom. I.
1168      46(646)|        Fenice fra le famose città di Sicilia nobilissima ms.~ ~
1169      46     |        vantare  Atene,  Roma,  Sicilia tutta nell’età sua più gloriosa.~ ~
1170      46     |          fatali discordie. La stessa Sicilia ci ha visto nascer tutti;
1171      46     |           gli archivî di Napoli e di Sicilia, e più volumi di diplomi
1172      46     |            storia sacra e profana di Sicilia (649). Seguendo le sue vestigia
1173      46     |           intorno alle cose sacre di Sicilia, ne compilò la Sicilia sacra,
1174      46     |            di Sicilia, ne compilò la Sicilia sacra, ossia la storia di
1175      46     |       qualche lume sullo stato della Sicilia sotto la dominazione de’
1176      46     |      archeologia e la numismatica di Sicilia. La topografia dell’antica
1177      46     |              delle antiche monete di Sicilia scrissero Filippo Paruta (652)
1178      46(652)|                                Della Sicilia descritta con medaglie.
1179      46     |              università e diffuse in Sicilia il gusto per tali studî.
1180      46     |             acquistarono, non che in Sicilia, ma oltremare, don Carlo
1181      46(653)|                                   La Sicilia numismatica; ed Appendice
1182      47     |            IV. Vittorio Amedeo re di Sicilia. — II. Clemente XI vuole
1183      47     |        Maneggi di Alberoni. — IV. La Sicilia ceduta a Carlo VI imperatore.
1184      47     |           dichiarato per nuovo re dl Sicilia. — VIII. Vicerè il conte
1185      47     |       Montemar. — IX. Carlo viene in Sicilia per coronarsi. Coronazione. —
1186      47     |              Tale era lo stato della Sicilia quando Filippo duca d’Angiò
1187      47     |          guerra, durante la quale la Sicilia fu in continuo timore di
1188      47     |     conchiusa in Utrecht nel 1713 la Sicilia toccò a Vittorio Amedeo
1189      47     |              il nuovo re, tornati in Sicilia, recarono sue lettere, nelle
1190      47     |               Eran già secoli che la Sicilia non vedea alcuno dei suoi
1191      47     |             per non ritornare più in Sicilia. Dolenti restarono i Siciliani
1192      47     |               che tutti i vescovi di Sicilia reclamavano con lui.~ ~Papa
1193      47     |              sveller dalla corona di Sicilia una prerogativa sempre contrastata
1194      47     |             arcivescovi e vescovi di Sicilia, nella quale si dichiarava
1195      47     |              prerogativa di un re di Sicilia, ma i diritti di qualunque
1196      47     |              secoli da tutti i re di Sicilia di ricevere per mezzo di
1197      47     |             travestiti fu spedita in Sicilia, per predicare la disubbidienza
1198      47     |        render la pace alla chiesa di Sicilia; il papa non volle pur vedere
1199      47     |         tribunale della monarchia in Sicilia ed impegnarsi piuttosto
1200      47     |         davano mano ad introdurre in Sicilia i brevi pontificî o gli
1201      47     |         traendo la miglior truppa da Sicilia, ed ordinava al conte Maffei
1202      47     |             fosse giunto in vista di Sicilia, aprire un plico, che gli
1203      47     |             a due giorni ne’ mari di Sicilia, apertosi il plico, si lesse
1204      47     |         ordine di inpadronirsi della Sicilia, cominciando da Palermo.
1205      47     |         amici, ned esser diretti per Sicilia: ma ebbe a restar di sasso,
1206      47     |         cacciare gli spagnuoli dalla Sicilia, essendosi convenuto fra
1207      47     |            dagli alleati di ceder la Sicilia e la Sardegna, e contentarsi
1208      47     |         erano giunte privatamente in Sicilia; il ministero di Vienna
1209      47     |              Mercy la cessione della Sicilia fatta all’imperatore Carlo
1210      47     |            al re Vittorio Amedeo, la Sicilia all’imperatore. Allora l’
1211      47     |           omaggio al re Carlo III di Sicilia, VI fra gli imperatori di
1212      47     |             governo.~ ~V. — Ma se la Sicilia ebbe a dolersi di quel re
1213      47     |        tribunale della monarchia, in Sicilia esistea ed esercitava tranquillamente
1214      47     |            pubblico ecclesiastico di Sicilia. Vi fu riconosciuto il tribunale
1215      47     |        Italia ed ordinò a’ vicerè di Sicilia e di Napoli di mettere i
1216      47     |           conte di Sastago vicerè di Sicilia dietosto mano a riparare
1217      47     |              men facile fu quello di Sicilia; tantochè la condotta di
1218      47     |           verso Napoli, sguerniva la Sicilia di soldati, per mandarne
1219      47     |            vedere se i comandanti in Sicilia stavano al convenuto.~ ~
1220      47     |        esercito per la spedizione di Sicilia, di cui fu dato il comando
1221      47     |             quarto fra i monarchi di Sicilia di tal nome, venuto al possesso
1222      47     |              suo vicerè nel regno di Sicilia Giuseppe Cartillo Albornoz
1223      47     |           voleasi contare tra’ re di Sicilia Carlo d’Angiò, il nuovo
1224      47     |             re, il quale era nato in Sicilia mentre suo padre vi era
1225      47     |             esempio di tutti i re di Sicilia suoi predecessori. Quest’
1226      47     |          Quest’onore compartito alla Sicilia dava sul naso a qualche
1227      47     |            di dar la corona ai re di Sicilia. Ma non era mestieri di
1228      47     |            insignorirsi dei regni di Sicilia e di Napoli avea riacquistato
1229      47     |              erano stati coronati in Sicilia.~ ~Così preparato il tempio,
1230      47(657)|         procurò sempre il bene della Sicilia.~ ~
1231      47     |             X. — La gioja destata in Sicilia ventidue anni prima per
1232      47     |            dal primo suo giungere in Sicilia lo resero caro al popolo.
1233      47     |       antiche leggi o di scorno alla Sicilia. E di ciò una luminosa prova
1234      47     |    pubblicamente non esser venuto in Sicilia, per ispogliarla de’ suoi
1235      47     |               che fu detto Giunta di Sicilia, composto da quattro giureconsulti,
1236      47     |       chiedea in tutti gli affari di Sicilia. Per tal modo il regno avea
1237      47     |        tornasse più ad affliggere la Sicilia. E tali regolamenti sino
1238      47     |             messo in circolazione in Sicilia, e quindi ebbero onorato
1239      48     |   Cartaginesi dal portare le armi in Sicilia. A fronte di tali argomenti
1240      48     |          naturale, dalla parte della Sicilia, che guarda l’Affrica; vi
1241      48     |             volendo per se quelli di Sicilia. Ofella raccolse un esercito,
1242      48     |          vicine? Forse, mentre tutta Sicilia era in sommossa contro di
1243      48     |         dicono che Ibraim, venuto in Sicilia, prese Taormina. A questi
1244      48     |          dicono che nel 900 venne in Sicilia Al Abbas, figliuolo d’Ibraim;
1245      48     |        Affrica; venne egli stesso in Sicilia, e qui morì. Al Kattib ed
1246      48     |            dice, che Ibraim venne in Sicilia e prese Taormina nell’anno
1247      48     |              stabilisce la venuta in Sicilia del Magnus emirus, e la
1248      48     |            ne’ fatti de’ Saracini in Sicilia, che mostrano d’ignorare
1249      48     |         spianarono tutte le città di Sicilia, tranne Palermo, che conservarono
1250      48     |           Ibraim nel 900 invasero la Sicilia, nel 903 espugnarono Taormina.
1251      48     |            che i Saracini tolsero la Sicilia al monastero de’ cassinesi,
1252      48     |           sapienza.~ ~Così quando la Sicilia, tradita e abbandonata dai
1253      48     |            arti belle del disegno in Sicilia già prima accolte con tanto
1254      48(660)|               Capozzo, Memorie sulla Sicilia, vol. III, pag. 351.~ ~
1255      48     |             tanto vicina e da cui la Sicilia per lunga stagione dipendeva
1256      48     |            dell’araba dominazione in Sicilia; poichè era figlio di Mohamed
1257      48     |          Kasem Ebn Al Kattaa nato in Sicilia. Egli però trasferissi in
1258      48     |         geografo insigne, vissuto in Sicilia, benchè forse non vi fosse
1259      48     |             famiglia si salvarono in Sicilia.~ ~Edrissi compose una geografia
1260      48(665)|             dice, che Ruggiero re di Sicilia e di Calabria avea fatto
1261      48(666)|      Gregorio, Discorsi intorno alla Sicilia, Tom. II, pagina 84. Palermo
1262      48     |          avea avuto i suoi natali in Sicilia, l’educazione alla Mecca;
1263      48     |              ed è, che i Saracini di Sicilia non furono sterminati; che
1264      48     |              ma passò la sua vita in Sicilia, il che per avventura conferma
1265      48     |              nacquero o fiorirono in Sicilia nell’epoca, in cui fu occupata
1266      48     |         dominazione non si estese in Sicilia al di  di due secoli e
1267      48     |           era ribellata all’emiro di Sicilia. I Saracini sbaragliarono
1268      48     |         accingersi alla conquista di Sicilia, non durarono meno di centotrentasette
1269      48     |    indipendenti dall’emiro stesso di Sicilia. La qual cosa finalmente
1270      48     |             che scrisse la storia di Sicilia dai Normanni a Pietro d’
1271      48     |           Maometto, che governava la Sicilia dopo il 1034 venuto in discordia
1272      48     |      esercito in Italia e passare in Sicilia in aiuto del principe saracino;
1273      48     |       italiane; e questi, passato in Sicilia, affrontò e disperse l’esercito
1274      48     |           dei due fratelli, passò in Sicilia, prese battaglia coSaracini
1275      48     |       vittorie, s’insignorì di tutta Sicilia! Messo in ceppi Maniace
1276      48     |           Apolafar, che comandava in Sicilia, e lo mise a morte; di tutto
1277      48     |      Apolofaro Maometto, principe di Sicilia; che, tolto il comando a
1278      48     |        brevemente narra la venuta in Sicilia di Maniace in soccorso d’
1279      48     |               il riacquisto di tutta Sicilia; la carcerazione di Maniace;
1280      48     |            Achal; la divisione della Sicilia fra gli ottimati. Tali cose
1281      48     |          aiutarlo nella conquista di Sicilia. Tenne la promessa; ed i
1282      48     |         Greci fecero senza frutto in Sicilia; e sarebbe, come molte di
1283      48     |        Salerno ignorava la storia di Sicilia. Quel parlamento, come si
1284      48     |           innegabile nel dire che la Sicilia aveva avuto re. Pirro fu
1285      48     |             riconosciuto re di tutta Sicilia; Gelone, Agatocle, Gerone
1286      48     |              altri, nelle carceri  Sicilia; per l’alta sua dignità
1287      48     |            quel viaggio da Napoli in Sicilia non potè accadere prima
1288      48     |         stato consanguineo de’ re di Sicilia, non lo era meno per la
1289      48     |      astenuto dall’imputare al re di Sicilia un’azione tanto infame.
1290      48     |             le loro contèe dal re di Sicilia, era loro pari. Filippo
1291      48     |              d’imperadore e di re di Sicilia e Gerusalemme: e Federigo
1292      48     |            Stor. civile del regno di Sicilia Tom. VI, lib. VIII, sez.
1293      48     |            importanza sorse prima in Sicilia dalla mente di Corace Siracusano,
1294      48     |             in Gorgia leontino, e da Sicilia trascorse con essi in Grecia,
1295      48     |        intento all’istoria civile di Sicilia, sfiorandone appena la letteraria,
1296      48     |         ateismo, erasi ricoverato in Sicilia, rimanendo qui memoria di
1297      48     |             distinto nell’affinar in Sicilia quest’arte novella.»~ ~La
1298      48     |             costoro non furon mai in Sicilia, onde da lungi non potevano
1299      48     |        Aristotelis, quum sublatis in Sicilia tyrannis, res privatae longo
1300      48     |           che l’Arpinate raccolse in Sicilia l’avessero confermata. Convien
1301      48     |            correr dovevano quanti in Sicilia e nella vicina magna Grecia
1302      48     |            cenno sulla cultura della Sicilia in quell’epoca.~ ~Poichè
1303      48     |       appellata Costantinopoli, e in Sicilia venne universalmente abbracciata
1304      48     |           vescovi o monaci. Anche in Sicilia presso i soli ministri del
1305      48     |        Sergio I e Stefano IV nati in Sicilia; i quali colle opere, cogli
1306      48     |             imperatori bizantini. La Sicilia, illuminata dalla luce evangelica
1307      48     |                       Pietro nato in Sicilia, fu vescovo di Argo nel
1308      48     |       sarebbe dimostrato, che non in Sicilia fiorisse prima che in Toscana
1309      48     |          lingua italiana sia nata in Sicilia; perchè dopo Federigo e
1310      48     |              poi, che dalla corte di Sicilia fu sparso per tutta Italia,
1311      48     |              scriveva nella corte di Sicilia, da lui tanto lodata.~ ~
1312      48     |            le calamità dell’infelice Sicilia, se alla perdita di prerogative
1313      48     |              spediti ambasciatori da Sicilia in Germania, solo per portare
1314      48     |              le comunicazioni tra la Sicilia e la Germania:  si era
1315      48     |     desiderata, era certo gradita in Sicilia; e facilmente si crede ciò
1316      48     |              che Manfredi, venuto in Sicilia, vi avea chiamato il parlamento.
1317      48     |         prelati etiam Ecclesiarum in Sicilia ad Principem profecti sunt:
1318      48     |          riunione del parlamento. La Sicilia e la Calabria, che costituivano
1319      48     |          altri baruni di la isula di Sicilia si vi salutanu cu onni riverenzia
1320      48     |             hostibus existentibus in Sicilia debitam ac speratam victoriam
1321      48     |           caro de carne mea; totaque Sicilia non lamentum, sed canticum
1322      48     |           Ramundo per ambaxiaturi in Sicilia a lo predicto Johanni, et
1323      48     |             conti Ramundo venendo in Sicilia in presencia di Lodovico,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License