grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       6     |             aveano presa parte alla sommossa.~ ~III. — In questo, i Cartaginesi
 2      10     |     uccidere. Il popolo, levatosi a sommossa era per lapidarlo. Venne
 3      13     |            vi entrarono; levarono a sommossa la plebe; quindi entrarono
 4      16     | Castrogiovanni e di Siracusa. — IV. Sommossa dei Saracini siciliani. —
 5      16     |           venne a Girgenti e levò a sommossa i Saracini di quelle parti.
 6      16     |       ricovero nel caso d’una nuova sommossa, cominciò a demolire le
 7      17     |           il quale aveva levata una sommossa contro il governo bizantino;
 8      18     |             al primo annunzio della sommossa, era corso in aiuto de’
 9      19     |          suo aiuto aveva levata una sommossa in Lombardia. E perchè a
10      20     |    Sottomette Amalfi. — VIII. Nuova sommossa dei baroni di Puglia. —
11      20     |     stendardo della rivolta; in una sommossa popolare erano stati uccisi
12      22     |           in Affrica. — VIII. Nuova sommossa in Puglia. — IX. Cospirazione
13      22     |        altamente sorpreso di quella sommossa, e per conoscerne la ragione
14      22     |              mancata la causa della sommossa, si ricomposero. I baroni
15      22     |      fratello, accaduta nell’ultima sommossa. Scelti alquanti giovani
16      22     |            morte il re e levare una sommossa; ma, trovata forte resistenza
17      23     | cospirazione contro di lui. — VIII. Sommossa de’ baroni di Puglia. Gita
18      26     |         Martino Mallone, capo della sommossa, ed ai suoi complici, de’
19      29     |         anche quel popolo si levò a sommossa, accerchiò il palazzo in
20      30     |            nel primo scoppiar della sommossa, il popolo credendo non
21      36     |           dal castello per sedar la sommossa, ma non fecero frutto. Volea
22      37     |             il duca notizia di tale sommossa, corse con armata mano in
23      39     |          dal figlio di questa nuova sommossa, non tardò a mandare in
24      39     |            quasi sul nascere quella sommossa, il re sempre inteso a riordinare
25      41     |         delitti. Il popolo levato a sommossa minacciava di trarlo di
26      41     |      maggiorenti di acquetar quella sommossa. Intanto i procuratori di
27      42     |         molto meno sedare una nuova sommossa. Consultato il re intorno
28      42     |       compagni gli istigatori della sommossa: questi all’incontro diceano,
29      42     |          de’ congiurati di levare a sommossa il popolo di Palermo al
30      45(618)|     sospettato. Tentò di levare una sommossa: ma non gli venne fatto.
31      45     |        venne fatto. Levò la plebe a sommossa; il vicerè fuggì; la poca
32      46     |      ristabilita, ma il germe della sommossa restava. Due fazioni eransi
33      46     |           egli, che suscitò la loro sommossa: ma furono coloro, che comandavano
34      48     |         mentre tutta Sicilia era in sommossa contro di Agatocle, gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License