grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        che un ozio magnanimo; chi sa come spesso più valga il
 2 [Titolo]    |           di virtù cittadine; chi sa in fine come Niccolò, caduto
 3       1     |       tennero il paese. Ma non si sa se que’ nomi servivano a
 4       1     |           abitati (e di alcuni si sa); senza di che non sarebbe
 5       2     |             Panezio per quanto si sa, fu il primo a dare il funesto
 6       7     |     Deposte le armi, scesero, Dio sa con qual cuore, l’un dopo
 7      10     |          Eurialo, i primi, non si sa perchè, cominciarono a contendere
 8      14(91) |      canonico Giuseppe Alessi. Si sa che gli antichi usavano
 9      15     |          avea imposto loro non si sa quale obbligo, pena la caducità
10      15     |         ambasceria. Verre, non si sa come, seppe di ciò. Colle
11      16(115)|           LII) fa sommare, non si sa su quali dati, lo spoglio
12      16     |       città (136).~ ~Pure, non si sa perchè, quel califfo nel
13      18     |           de’ cristiani; ed ognun sa che una sola schiera, che
14      22     |  cardinale, mandato a lui, non si sa per quale affare, da papa
15      23(280)|           il gran contestabile si sa d’essere allora il conte
16      26(340)|         VIII, capitolo II. Non si sa onde sia nato l’errore,
17      26     |   campione e ’l papa suo vicario; sa Gesù Cristo, sa il mondo,
18      26     |          vicario; sa Gesù Cristo, sa il mondo, che io dico il
19      26     |      motivi puramente mondani. Si sa poi che l’opera «De tribus
20      28     |          ad onore esercitarla. Si sa che l’arcivescovo Romualdo
21      28(468)|           gratie a Deo» ma non si sa se parli di Federigo o del
22      29(474)|         papa Innocenzio; ed ognun sa, che tutti gli scrittori
23      32     |          dirvi; egli è cavaliere, sa quel che deve fare: e voi
24      33     |         io non ebbi alcuna parte. Sa tutto il campo che io tinsi
25      33     |        accaduto, e tutto il campo sa ciò che feci per ristorare
26      35     |       Catania era, saputo, non si sa come, il disegno di costoro,
27      38     |          in Catania; egli, non si sa a qual’oggetto, scrisse
28      39     |    arcivescovo di Palermo, non si sa se per disingannare il re
29      42     |      folto popolo. Costui, non si sa se per altrui insinuazione,
30      44     |      avesse trovato colpevoli. Si sa che egli levò la carica
31      47     |          sempre: i martiri.  si sa ove le cose giunte sarebbero,
32      47     | cittadella era per cadere, non si sa perchè, diloggiò da Francavilla
33      48     |       vostra grammatica.»~ ~Ognun sa che Diogene Laerzio fu un
34      48     |           i poeti anteriori. E si sa quanto tal maniera di poesia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License