Cap.

 1 [Titolo]|      quivi non vagheggiò che un pensiero: poi che ogni altra speranza
 2 [Titolo]|      posterità solo ei volse il pensiero negli ultimi anni della
 3 [Titolo]|       terra, figgeasi solo a un pensiero, e quivi riconfortavasi:
 4       3 |        Siracusani, rivolsero il pensiero a sottomettere Trinacia,
 5       4 |         che non vollero darsene pensiero. Chiamarono in ajuto i cartaginesi;
 6       5 |   reggimento, senza darsi alcun pensiero dell’esterna politica, nuova
 7       6 |     dominio, covava in mente il pensiero di muover guerra a Cartagine,
 8       8 |           ad altro volgeva il pensiero, che a comporre il nuovo
 9       9 |      credè essersene levati dal pensiero. E però volle usare uno
10       9 |   effigie e la memoria. Sublime pensiero fu questo. Il popolo veniva
11      10 |      concepirono il nobilissimo pensiero di ridurre a libertà tutte
12      10 |       pubblico nell’esercito il pensiero del padre. I soldati levatisi
13      14 |      ritrasse, e se ne levò dal pensiero. E, come se nulla avesse
14      17 |    conte Roberto, lasciato ogni pensiero della conquista di Calabria,
15      22 |        versatile; però venne in pensiero a Majone, anzi che disfarsene,
16      22 |   costoro tor giù il re dal suo pensiero, a patto che lo stratigoto
17      22 |    Guglielmo, senza darsi alcun pensiero di ciò che accadeva nel
18      23 |        precettore del re. Primo pensiero di costoro fu d’espellere
19      23 |       re ed i suoi minisiri dal pensiero del suo maritaggio, intanto
20      28 |     altrui convinti del proprio pensiero. Indi è che nella prima
21      28 |       filosofi, ove non si dian pensiero di politica, sono in alcun
22      30 |   accomunar le forze. Se un tal pensiero fosse stato eseguito, forse
23      33 |       od altrui non deporrà tal pensiero; io ho giurato sparger tutto
24      34 |        fitto in mente del re il pensiero di soggiogar la Sicilia,
25      34 |       Tornato allora il duca al pensiero delle armi, mandato prima
26      45 |          perchè nessuno si dava pensiero del generale. In vero di
27      45 |   ostacoli, senza darsene altro pensiero (622)~ ~V. — Che che ne
28      45 |       repubblica. Ardito era il pensiero; e il piano divisato dal
29      46 |       delitti.  il duca altro pensiero davasi che spogliar la Sicilia
30      47 |       castellano di non darsene pensiero. Forse fu quello un tentativo,
31      47 | cinquemila scudi l’anno. Fu suo pensiero lo stabilire in Messina
32      48 |         dei greci imperatori il pensiero di riconquistarla, i Saracini
33      48 |   istato di perfetta libertà di pensiero. Così facendo ravviseremo
34      48 |        al trono, se ne levò dal pensiero e contrasse sponsalizio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License