IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] paupertati 1 paupertatis 1 pauperum 1 paura 34 paurosa 1 paurosi 1 pauroso 5 | Frequenza [« »] 34 lombardi 34 merito 34 omnibus 34 paura 34 pensiero 34 perduta 34 poteano | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze paura |
Cap.
1 2| disse «ve’ l’effetto della paura! se una sola di quelle colombe 2 8| dappoco Dionigi, pieno di paura, chiamò a consiglio i cortigiani, 3 8| I Siracusani, con quanta paura poco prima fuggivano, con 4 9| tanto si rimescolò per la paura d’essere tolto in mezzo, 5 10| I Messenesi per la bella paura, si acchinarono al primo 6 12| soldati erano presi da grande paura degli elefanti, ai quali 7 12| movea. Quello, ascrivendo a paura il suo non venir fuori, 8 13| Andronodoro tempellava tra la paura e la brama di giungere alla 9 13| Vincendo finalmente la paura, rispose, essere pronto 10 14| Triocala. Trifone per la bella paura mise in libertà il prode 11 17| con esso semivivo per la paura il cavaliere. Altri corsero 12 18| venne meno di stanchezza. La paura che la sorella potesse o 13 18| dominio della città, per paura ch’egli non vi edificasse 14 20| Conversano. Presi allora di paura il principe di Bari, lo 15 20| del re fecero tornare in paura le minacce e la vana fidanza 16 23| ordiva a danno suo; e, da tal paura ne fu preso, che un dì sull’ 17 23| Veneziani però entrarono in paura che, giunti gli ambasciatori 18 29| fuggire con tanta pressa e paura, che raggiunse sulla via 19 29| oscurità della notte, la paura faceva loro apparire soldati 20 29| sopraffatto dagli anni e dalla paura, arrovellato per lo sguizzargli 21 30| col Peugricard, fingendo paura, si volsero in fuga; ma 22 33| osavan contraddirlo, per paura che se l’impresa fosse fallita, 23 33| arrende; ovechè mostrando paura di questi, ardito si fa 24 34| invincibili; onde molti presi da paura cominciarono a pigliar quel 25 34| momento uno che preso da paura consigliava il re a ritirarsi; 26 38| Trasportata in Catania, tra per la paura avuta e la ferita, ammalatasi, 27 42| Costui non sopraffatto dalla paura, venne fuori a cavallo seguito 28 42| luogotenente sopraffatto dalla paura non seppe far altro che 29 47| vicario sopraffatto dalla paura non eseguisse l’interdetto, 30 48| soldati romani, che, presi di paura per l’inaspettata resistenza, 31 48| altronde per destare tanta paura in petti romani, dovevano 32 48| Saracini, ascrivendo ciò a paura, si tenevano sicuri d’aver 33 48| loro eserciti, entrò in paura pel suo mal fermo governo; 34 48| fare: e tutti stavano in paura, che tutti li guai non venissero