IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] lois 1 lombarda 5 lombarde 6 lombardi 34 lombardia 22 lombardo 3 lombi 1 | Frequenza [« »] 34 genti 34 ghibellini 34 guardia 34 lombardi 34 merito 34 omnibus 34 paura | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze lombardi |
Cap.
1 17| Maniace assoldò Greci e Lombardi in gran numero; e, perchè 2 17| lombardo (chè assai di que’ Lombardi, che allora vagavano per 3 17| che resistenza.~ ~VI. — I Lombardi, ossia Longobardi, che nel 4 17| direttamente soggetto a’ re Lombardi. Una gran provincia era 5 17| Tutto il paese poi dai Lombardi sottomesso, oltre a ciò 6 17| Desiderio, ultimo de’ re Lombardi, dopo due anni di resistenza, 7 17| regno. D’allora in poi i Lombardi, che sotto la straniera 8 17| restate degli antichi principi Lombardi, tutta la bassa Italia avea 9 17| Puglia. Molti dei baroni lombardi e particolarmente quelli, 10 17| in questo si ordiva dai Lombardi per mettere a morte tutti 11 17| vendetta. Fallito quel colpo, i lombardi chiamarono in loro ajuto 12 19| gran numero, vi era Ebrei e Lombardi; ed a costoro vennero ad 13 19| frequente di Saracini; i Lombardi stanziavano in Piazza, Butera, 14 19| fatto sotto i Saracini; i Lombardi vivevano secondo le consuetudini 15 19| Ed alcune popolazioni di Lombardi andavano soggette al peso 16 19| altri villaggi popolati dì Lombardi, investì Arrigo, fratello 17 19| figliuolo; ma lui morto, i Lombardi, dei quali il principato 18 19| Saracini, degli Ebrei, dei Lombardi e dei Normanni.~ ~Fu questo 19 22| raunò una banda di soldati lombardi e transalpini, assai valenti 20 22| altre città popolate di Lombardi, coll’ajuto dei quali diedero 21 22| stanziavano nelle città dei Lombardi. Il gaito e gli eunuchi, 22 23| tutto il popolo siciliano; i Lombardi soprattutto, che tanto erano 23 23| quale erano collegati i Lombardi e il re di Sicilia. Lo svevo, 24 23| la pace, col consenso de’ Lombardi vi aderì, a patto che il 25 26| spirituale, per favorire i Lombardi ribelli. Altamente ci duole 26 26| adizzava ed incuorava i Lombardi. Disse che la guerra contro 27 26| Disse che la guerra contro i Lombardi non era stata da lui impresa 28 26| incontro volea che i vescovi lombardi vi avessero sede, ed a tale 29 26| Federigo desse tregua ai Lombardi ed a tutta la fazione guelfa 30 30| baroni e militi tedeschi, lombardi, toscani, romani; e tutti 31 30| comandati dal principe Arrigo, i Lombardi da Galvano Lanza ed i Toscani 32 30| valore degli Spagnuoli, dei Lombardi e de’ Toscani; intantochè 33 35| cercar ajuto dai ghibellini lombardi e tornarono ad assediar 34 37| bande di pedoni toscane, lombardi e di altre nazioni, che