Cap.

 1       2|            a patto di darglisi una guardia di soldati stranieri per
 2       2|          Sin dalle prime volle una guardia di mercenarî stranieri.
 3       4|        respinto. Nicia vi lasciò a guardia le migliori sue truppe.~ ~
 4       4|        presero. Coloro, ch’erano a guardia degli altri due, spaventati
 5       5|         Solo i tiranni voleano una guardia di mercenarî, per lo più
 6       6|         pericolo corso; chiese una guardia per la sua persona; gli
 7       6|            pei mercenarî della sua guardia.~ ~Colla stessa attività
 8       6|            vicine castella; pose a guardia d’Etna que’ Campani, ch’
 9       6|           l’esterno aggressore, la guardia di essa affidata, ai cittadini
10       8|        Callippo; lo seguiva la sua guardia di cento soldati stranieri;
11       8|          assegnare anche a lui una guardia per la sua persona. Si mostrava
12      12| soprattutto la coorte di sgherri a guardia della sua persona, furono
13      13|         corsero colà coloro, che a guardia erano d’Ortigia, che, rimasta
14      14|        lasciatovi pochi de’ suoi a guardia delle bagaglie e della preda,
15      15|         sacrilegio, posero gente a guardia degli altri tempî.  guari
16      18|       assalto. Coloro, che erano a guardia delle mura della città nuova,
17      18|           coloro, che ne stavano a guardia. Il savio conte, tornato
18      18|            fosse rispettata ed una guardia assegnò per sicurezza del
19      19|        sempre presso di , come a guardia della sua persona. Ed a
20      20|         contestabile, ne faceva la guardia; insomma il fasto della
21      23|            destramente di stare in guardia; dachè l’ambizioso Palmeri,
22      29|          vi stavano intorno la sua guardia del corpo di dugento fanti
23      29|          che da entro ne stavano a guardia: È qui il vostro signore,
24      29|     saracino, capitano della reale guardia, diede un pugno a Mazzeo
25      33|       cittadini vi avea lasciati a guardia cento soldati; ma colti
26      34|           cardinale, di tenersi in guardia dell’astuzia de’ Siciliani
27      34|            notte, presentossi alla guardia una Toda chiedendo di voler
28      45|          città. Ebbe assegnata una guardia di settanta soldati, pagati
29      47|          compagnie degli artieri a guardia de’ baluardi, chiuse le
30      47|            quattro battitori della guardia del corpo e quattro cavallerizzi;
31      47|          di Arienzo capitano della guardia del corpo, il conte di Santo
32      47|          la sua corte. Precedea la guardia de’ reali alabardieri, seguita
33      47|         maggiore il capitano della guardia del corpo e ’l gentiluomo
34      47|          dietro la compagnia della guardia del corpo a cavallo.~ ~Giunta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License