Cap.

 1       4|      ajutati dalla gente portata da dodici navi di Corinto, di Leucade
 2       4|             fu spedito Agatarco con dodici navi, per intraprenderle.
 3       7|       scrisse la storia d’Egitto in dodici libri; quella di Sicilia
 4       8|             Siracusani, giunse dopo dodici giorni al capo Pachino.
 5      12|           talenti, ed una saetta di dodici braccia. In ognuno de’ tre
 6      17|         dalle due mogli aveva avuto dodici figliuoli: Guglielmo, Drogone,
 7      18|           pigliare ai suoi sergenti dodici di coloro, che lo avevano
 8      19|          ognuno un pajo di buoi per dodici giorni, e ventiquattro giornate
 9      23|          dallo istesso imperadore e dodici magnati tedeschi, per parte
10      24|           lui una mensa d’oro lunga dodici piedi, larga uno e mezzo;
11      24|             Palermo rilevarono dopo dodici secoli il trono di Gerone,
12      25|        poderoso in Palestina; ma in dodici anni avea rinnovato spesso
13      27|        morte avea Federigo ricevuti dodici cameli carichi d’oro e d’
14      30|          cui prodotto doveano darne dodici salme di frumento. Per ogni
15      33|             Il Loria, lasciate colà dodici galee sotto il comando dell’
16      33|         Siciliani. I marinari delle dodici galee colà rimasti, senza
17      34|        venne fatto. La capitana con dodici altre galee forzando di
18      34|        spiagge di Catania ove erano dodici galee napolitane. Sfidatele
19      34|            poterono avvedersene) le dodici galee ch’erano in Catania,
20      34|          potè in Sicilia; ne caricò dodici navi, che riunì nel porto
21      35| sottomettersi, quando, sopraggiunte dodici galee genovesi e quattro
22      39|          Falesio da Girgenti. Tutti dodici formarono un consiglio,
23      40|   restituirlo alla corte al più fra dodici giorni, e restituitolo,
24      43|             trenta galee di Genova, dodici di papa Paolo III, quattro
25      43|       esportati dal 1521 al 1530 da dodici de’ luoghi marittimi, ov’
26      43|             esportazione di tutti i dodici caricatori sopradetti (589).
27      43|            un nuovo imposto di tarì dodici la salma; e perchè in pochi
28      43|            modo il nuovo imposto di dodici tarì la salma, l’ordinaria
29      44|          giù ad onze quattro e tarì dodici; e si minacciava la stessa
30      45|         prese; e poi imbattutasi in dodici galee, che portavano al
31      46|        diciotto vascelli di linea e dodici barche minori, comandata
32      47|          per ritirarsi in Siracusa, dodici galee spagnuole addì 15
33      48|           simile, ma con dimensioni dodici volte più piccole, produce
34      48|        pecore, non si voleva più di dodici salme di frumento.~ ~XL.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License