IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] diocle 14 dioclee 1 diod 1 diodoro 34 diofante 1 diog 2 diogene 3 | Frequenza [« »] 34 contento 34 dargli 34 difendersi 34 diodoro 34 dodici 34 domini 34 epoca | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze diodoro |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | Quasi che — dice Diodoro — un qualche Dio avesse 2 2 | numero, che, al dire di Diodoro, avresti detto che tutta 3 2(15)| Salamina. Ovecchè, secondo Diodoro, Gelone trionfò de’ Cartaginesi 4 4 | Plutarco, a tre secondo Diodoro. La sosta fu la loro rovina. 5 4 | quali, vistosi, al dir di Diodoro, come nel teatro della salvezza 6 5 | credibili si narrano da Diodoro; e la sontuosità delle loro 7 6(33)| Diodoro in nessun altro luogo fa 8 7 | scritto di quest’uomo, da Diodoro in poi, lo dipingono come 9 7 | fatti stessi narrati da Diodoro e dagli altri mostrano, 10 8(42)| Diodoro e Plutarco (in Dione) discordano 11 8(42)| ciò che non potea fare Diodoro, che scrivea una storia 12 10(51)| Diodoro dice che Agatocle, presa 13 11 | v’ha errore nel testo di Diodoro, soli quaranta cavalli. 14 12 | siracusano, un fatto narrato da Diodoro e di sopra accennato, anche 15 15 | legno di cedro a Q. Lutazio Diodoro; tutto l’argento lavorato 16 15 | Dimorava in Lilibeo un Diodoro da Melita. Verre ebbe lingua 17 15 | Detto fatto, ebbe a se Diodoro; e chiese quelle coppe. 18 15 | tazze e mandargliele. Ma Diodoro lo prevenne; scrisse a quel 19 15 | essergli fuggiti dalle mani Diodoro e le tazze, fu per venire 20 15 | tutto assente che era. Diodoro reclamava in Roma. Il padre, 21 15 | il timore lo tenne. Ma Diodoro ebbe a star lontano di Sicilia, 22 28 | notizie sulle cose di Sicilia Diodoro e Plutarco.~ ~Pur se un 23 28 | Antemone da Centuripe, di Diodoro Trimarchide da Siracusa, 24 28 | luminosissima face il sommo Diodoro da Agira.~ ~La fiamma delle 25 48 | 75 480 a. C. 20 ottobre); Diodoro la dice accaduta nei primi 26 48 | lieve, io ho seguito in ciò Diodoro, il quale, per l’esattezza 27 48 | che ne provano la verità. Diodoro dice che gli Agrigentini 28 48 | essere spergiuro.~ ~III.~ ~Diodoro dice, che i Cartaginesi 29 48 | quello di Sciacca.~ ~IV.~ ~Diodoro dice che la scarsezza de’ 30 48 | nelle rivoluzioni.~ ~VI.~ ~Diodoro, da cui principalmente i 31 48 | ultima parte, sul silenzio di Diodoro, Polibio e Tito Livio. Le 32 48 | sempre di poco momento. Diodoro scrivendo una storia vastissima, 33 48 | di specchi ustorî. Erone, Diodoro Sicolo, Dione e Pappo lo 34 48 | città, e il silenzio di Diodoro, scrittor siciliano, lo