IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] difenderli 3 difenderlo 7 difenderne 1 difendersi 34 difendervi 1 difendervisi 1 difendeva 1 | Frequenza [« »] 34 considerare 34 contento 34 dargli 34 difendersi 34 diodoro 34 dodici 34 domini | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze difendersi |
Cap.
1 1| tanto armamento, inàbile a difendersi colla forza, ricorse al 2 4| tenendosi abbastanza forte per difendersi dalla valorosa cavalleria 3 4| in quella pianura. Volle difendersi; ma, cinto per tutto dalla 4 6| manco i cittadini presero a difendersi con tal animo, che, essendosi 5 6| esercito, inabili com’erano a difendersi, costoro si resero; ed ebbero 6 6| presidio a Mozia, inabili a difendersi in una città di cui erano 7 6| rimasti in città tentarono difendersi, ma furono sopraffatti dal 8 6| Cartaginesi s’affaticavano a difendersi in mare ed in terra, perivano 9 7| all’impensata, cominciò a difendersi, e spedì messi al suo esercito 10 11| sempre minaccevoli, ed a difendersi dalle continue corriere 11 14| accusa, dalla quale dovevano difendersi, li metteva nella necessità 12 14| continuarono lunga pezza a difendersi, finchè ne rimasero soli 13 16| sotto mano gl’istigava a difendersi con gran cuore. Il Saracino, 14 16| luogo forte, ove potessero difendersi. Così quell’esercito, spedito 15 18| dargli mano, si preparò a difendersi. Il conte vi venne con buon 16 18| perdita del capo, anzicchè difendersi, pensarono a chiedere buoni 17 22| Beneventani cominciarono a difendersi con tal cuore, che fin misero 18 22| piazza continuò lung’ora a difendersi; mancati affatto i viveri, 19 23| colla forza, se volessero difendersi. Quelli abbandonati da tutti, 20 23| che gran bisogno avea, per difendersi dall’imperadore Federigo 21 24| I Palermitani, inabili a difendersi, risposero: essere pronti 22 26| perchè Federigo sapea ben difendersi e colla spada e colla penna.~ ~ 23 30| Messinesi, invece di avere a difendersi da lui, fecero di offenderlo 24 30| nissuno volle, seppe, potè difendersi; a pochi fu dato fuggire, 25 30| prigionieri nè termine a difendersi, nè alcun difensore; non 26 30| dalla disperazione, giuraron difendersi sino all’ultimo fiato; e 27 34| avrebbero potuto con vantaggio difendersi se fossero attaccati, vollero 28 35| di Catania per animarli a difendersi da forti. I messinesi in 29 37| lo Spadafora: ma egli nel difendersi chiamò l’ajuto del popolo, 30 38| assalto. Tentarono invano difendersi. Molti ne perirono in mare 31 38| trovarono quel conte preparato a difendersi. Non tenutovisi sicuro il 32 43| cominciò con gran cuore a difendersi, ma sdrucciolato, il nemico 33 46| a gran grida le armi per difendersi. Il duca di Vivonne costernato 34 47| luoghi, entrare in città e difendersi: ma il conte di Sammarco