Cap.

 1       2|          Anassila ragione d’esser contento dei nuovi coloni di Zancla;
 2      15|        presente pagato (95).~ ~ contento a tale iniquità, dal seggio
 3      16|       Jusuf, padre d’entrambi.  contento a questo, fece morire tutti
 4      16|          per rendere tranquillo e contento il popolo; e ne fu meritato
 5      18|     perchè speravano che Rugiero, contento a ciò, si fosse ritirato;
 6      19|            Qui papa Gregorio, non contento alle iterate scomuniche
 7      20|          Puglia, lo avrebbe fatto contento; ma quello, colla insolenza
 8      20|       Forse il re sarebbe restato contento a tale sommissione del cognato,
 9      21|           repubblica ed alcun mal contento barone, ed invadere poi
10      21|          al delitto si troverebbe contento di provar la sua innocenza
11      22|       cosa loro che appetiva. Non contento a tale iniquità, fece credere
12      23|           dava tali consigli. « contento» soggiunse quel conte «a
13      23|      monastero di benedettini;  contento all’averlo generosamente
14      23|           in vigore; ognuno vivea contento della sua sorte; per tutto
15      24|           di ciò Tancredi lo fece contento, mandandogliela con orrevole
16      24|         adempirò la promessa contento a tal manco di fede, li
17      25|         apostolica legazione. Non contento a tali concessioni, papa
18      25|         alla spedizione (328).  contento a ciò papa Gregorio, ordinava
19      25|    contrario andò la bisogna. Non contento all’avere impedito, che
20      26|       Papa Innocenzio si mostrava contento di tali proposte; ma pretendea,
21      27|       Cefalù e di Morreale.~ ~Non contento a questi parziali rimedî,
22      27|      razza era spenta (434).~ ~ contento a ciò Federigo, convertì
23      29|         conto suo.  a tutto ciò contento, ne bandì tutti i congiunti,
24      29|           testimone che Manfredi, contento per l’onor suo alla fuga
25      29|         ebbe ad acconsentirvi.  contento a questo, senza farne alcun
26      30| abbandonato Manfredi; e però, non contento al ridurre a tributi ordinarî
27      30|   conoscere il bisogno e restasse contento a ciò che da quello gli
28      33|       coronazione di Federigo;  contento a tutto ciò, che certo poco
29      34|     Francesi che abbandonava; mal contento di papa Bonifazio, dal quale
30      35|         che forse a tal patto era contento di pacificarsi, mal grado
31      39|           in Catania, ove ebbe il contento di vedersi nascere un figliuolo.
32      39|        figliuolo. Ma breve fu tal contento: il neonato principe poco
33      48|       slealtà; però il re, non fu contento al mandarlo, come gli altri,
34      48|           se era contraffatta;  contento a ciò sfidò a duello il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License