IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] considerano 1 considerans 2 considerantes 2 considerare 34 considerarsi 2 consideras 1 considerasti 2 | Frequenza [« »] 34 bari 34 catalani 34 conquistatore 34 considerare 34 contento 34 dargli 34 difendersi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze considerare |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 7 | senza religione. Ma è da considerare, ch’egli ebbe ad aver nemici 2 12 | siracusano. Bello è poi il considerare che la generosità stessa 3 14 | grave è poi l’errore di considerare la produzione di quell’età 4 16 | primo luogo intorno a ciò da considerare che sotto un governo, in 5 16 | molti figli: ma, dovendo considerare solo le famiglie con figliuoli, 6 19 | del governo.~ ~È poi da considerare che la Sicilia, sin dal 7 19 | bizantino. E vuolsi qui considerare un fatto riferito dal Malaterra (204). 8 21 | sembrano oggi strani; ma è da considerare che il prezzo medio del 9 22 | signoria di Noto, facendo considerare al re d’esser pericoloso 10 22 | conte di Marsico gli fece considerare, che era ben da credere 11 23 | dell’età sua, bello è il considerare che le sue dovizie non costarono 12 24(294)| Francese. È poi bello il considerare che costui e Pietro da Blois 13 24 | però era nullo. Ma è da considerare che sei pontefici erano 14 25 | essere suo intendimento considerare come non avvenute tutte 15 28 | qui cade in acconcio il considerare, che le due più fortunate 16 29 | in balìa; pregarlo solo a considerare di essere egli comun padre 17 29 | distoglieva, con far loro considerare che poco era da contare 18 34 | cardinale, i primi senz’altro considerare, volean tosto mettersi in 19 36 | affacente a’ tempi. Ma è da considerare che l’essersi dalla stessa 20 41 | Sicilia, ma era ugualmente da considerare, che re Alfonso a richiesta 21 42 | obbedire, ma lo pregarono a considerare, che mentre la nazione tutta 22 43 | affatto deserti. Ma è da considerare, che nell’avvilimento, in 23 45 | ne lo avvertì, facendogli considerare, che se la cosa riusciva 24 46 | cade qui in acconcio il considerare, che in quel secolo non 25 48 | magnificare i pericoli. Ma è da considerare che in tutto il tempo, che 26 48 | produrne. Imperocchè è a considerare, che la loro dominazione 27 48 | alemanna. Questo modo di considerare la cosa denota un grandissimo 28 48 | figura di carnefice. È poi da considerare che il Telesino nulla dice 29 48 | sulla sua autorità. Ora è da considerare che il Fazello ingarbuglia 30 48 | dritto di scegliere. È poi da considerare che sin le memorie de’ tempi 31 48 | quanto atroce. È bensì da considerare, che papa Innocenzio volea 32 48 | commettere il delitto? È poi da considerare che questo suposto avvelenamento 33 48 | intorno a ciò nasce dal non considerare che nel medio evo qualunque 34 48 | grandines expergebant; sed considerare debueras, quod nec leporinam