IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] bardosso 1 baresi 3 bargut 1 bari 34 barile 2 barili 1 barletta 22 | Frequenza [« »] 35 viva 35 volontà 34 1 34 bari 34 catalani 34 conquistatore 34 considerare | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze bari |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 17 | Melo, gentiluomo nato in Bari da lombarda famiglia, il 2 17 | cacciare i Saracini da Bari, ove s’erano afforzati, 3 18 | Roberto stava ad assediar Bari, città popolosa, ricca e 4 18 | quali credendo d’essere da Bari i legni che ad essi venivano, 5 18 | dei Saracini. Espugnata Bari, nulla restando a sottomettere 6 18(171)| Roberto, dopo la presa di Bari, restò sul continente i 7 20 | erano quelle del principe di Bari, dei conti di Conversano, 8 20 | di paura il principe di Bari, lo stesso conte di Conversano 9 20 | si unirono il principe di Bari, i conti di Conversano e 10 20 | armi il re all’assedio di Bari, ove il principe Grimoaldo 11 20 | Andria e del principe di Bari, pattuì col re la vendita 12 20 | Sin da che il re assediava Bari, aveva a lui spedito un 13 20 | lega. La stessa città di Bari poco mancò che non levasse 14 20 | Canne, Barletta, si fermò in Bari, facendosi da per tutto 15 20 | congiungersi all’imperadore in Bari, che dopo lunga resistenza 16 20 | sgomentare. Raccolte le genti di Bari, di Troja, di Trami e di 17 20 | cadavere.~ ~Il principe di Bari, comechè da tutti abbandonato, 18 20 | di Troja, di Trani e di Bari, i quali lo condannarono 19 21 | finalmente aveva espugnata Bari. Ma il Cinnamo che scrisse 20 22 | costui di un oliandolo di Bari, era stato da prima notajo 21 22 | Brindisi, tranne il castello, Bari ed altre città. Per tal 22 22 | Guglielmo si diresse a Bari. Tutti quei cittadini gli 23 22 | fece di presente impiccare. Bari fu di suo ordine spianata 24 22 | proponimento di spianarla come Bari. Coloro che avean dato opera 25 25 | arcivescovi di Reggio e di Bari, il duca di Spoleto e ’l 26 25 | arcivescovi di Reggio e di Bari e il gran maestro de’ Teutonici, 27 27(416)| Sulmona, Capua, Lucera, Bari, Taranto, Cosenza e Reggio.~ ~ 28 29 | la sua fortuna si tenne; Bari, Venosa, Acerenza, Rampolla, 29 29 | vacillare; ma, giunto in Bari, ebbe avviso che il cardinale, 30 29 | obbedienza del pontefice Bari e le altre città della bassa 31 30 | tranne un Roberto giudice di Bari, il quale dichiarò essere 32 30 | nemico. L’infame giudice di Bari lesse ad alta voce la sua 33 48 | Brindisi, Otranto, Taranto e Bari, che sole restavano al greco 34 48 | praetenditur a maritima Terrae Bari, usque Pallinianum, cum