grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |            a cavarne il mele; si  vanto a Dedalo, re dei Sicani,
 2       1     |            e Scicli disputavano sul vanto di essere sorti sulle rovine
 3       2     |            esercito, che s’era dato vanto d’allagare tutta la Sicilia,
 4       6     |       soggiunse, può solo recarsi a vanto i tempî spogliati, i beni
 5       8     |           quegli stranieri di menar vanto di aver essi salvata la
 6      14     |             ciancie. Si dava costui vanto d’avergli la dea Cibele
 7      15     |             di tanti delitti davasi vanto, che due sole annualità
 8      16     |    affettava il nuovo imperatore il vanto di segnalare il suo regno
 9      19     |             suoi diplomi si dava il vanto d’esser venuto ad affrancare
10      19     |            sopra di lui, onde menar vanto d’esser egli a lui debitore
11      19     |             Guglielmo potè darsi il vanto di essere il creatore del
12      20     |          Napoli, la quale davasi il vanto che, dalla caduta del romano
13      21     |     sognavano libertà, si davano il vanto d’avere ristabilito il governo,
14      22     |           andava da per tutto dando vanto d’aver egli fatto la massima
15      23     |             Gravina allora, dandosi vanto che per opera sua ogni cosa
16      24(295)|           Eppure costui menava gran vanto per la sua dottrina. È da
17      24     |      perduto coll’indipendenza ogni vanto; depauperata affatto dal
18      27     |           nobili, che si recavano a vanto l’origine francese e le
19      32     |        nell’altra battaglia dato il vanto d’essere stati i primi a
20      43     |       persone potenti si recavano a vanto proteggere. Il male avea
21      46(623)|     vascello una granata, per darsi vanto d’avere spazzato i mari
22      46     |            lo studio di procacciare vanto alla città loro, con toglierne
23      46     |             d’una città non torni a vanto delle altre, o il disdoro
24      46     |            Hanno tutti di che darsi vanto Non è tolto all’una ciò
25      48     |            montagna, che se ne dava vanto. Quando Riccardo, reduce
26      48     |           attribuisce alla prima il vanto di aver aggregate le più
27      48     | ragionamento per accertar loro quel vanto da alcuni contrastato, o
28      48     |          precetti.  ciò è picciol vanto; perocchè quell’arte divina
29      48     |          non togliere a Corace quel vanto, godendone altronde il grande
30      48     |          nel sofista attribuito tal vanto ad Empedocle si argomenta
31      48     |              attribuendone bensì il vanto non solo a Corace Siracusano,
32      48     |             però si è attribuito il vanto a Zenone D’Elea (696) discepolo
33      48     |            si aggiunge quella di un vanto, che per secoli ha goduto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License