IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] scompigliume 1 scompose 1 scomposto 2 scomunica 33 scomunicare 5 scomunicarlo 2 scomunicata 1 | Frequenza [« »] 33 risposta 33 scelta 33 sciacca 33 scomunica 33 talvolta 33 ultima 33 vanto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze scomunica |
Cap.
1 20| IV. Papa Onorio II lo scomunica: gli vien contro coll’esercito: 2 20| proposizioni di Rugiero iterando la scomunica; nè alle sole armi spirituali 3 22| ricorse alle solite armi, la scomunica, che sollennemente fulminò 4 25| Papa Gregorio. — VIII. Scomunica di Federico: manifesto di 5 25| nel 1218, assoluto della scomunica da Sifrido vescovo di Hildeshaim 6 25| lo dichiarò incorso nella scomunica; ed una lunga lettera pastorale 7 25| solenne apparato iterò la scomunica. Non restava allora a Federico 8 25| contro Federigo una terza scomunica e dichiarava sciolti dal 9 25| innocenza e l’ingiustizia della scomunica, e perchè il divieto del 10 25| espressioni l’assoluzione della scomunica. Papa Gregorio, che per 11 25| Sabina fu assoluto della scomunica, e quindi si diresse ad 12 26| primo fra gli altri fu la scomunica. Nella domenica delle palme 13 26| dal papa ad intimargli la scomunica, a lui scrivessero: che 14 26| avventato procedimento della scomunica, ne aggiunse un secondo 15 26| pontefice il dritto della scomunica. Negava bensì (ed egli solo 16 26| il paese occupato dopo la scomunica; a perdonare tutti coloro 17 26| preso; a riconoscere la scomunica a lui fulminata dal morto 18 26| lo avrebbe assoluto della scomunica; questi all’incontro volea 19 26| volere essere assoluto della scomunica, prima di venire all’adempimento 20 26| ricevuta l’assoluzione della scomunica dall’arcivescovo di Palermo. 21 29| Inghilterra, per minacciare la scomunica al re e l’interdetto al 22 30| Clemente IV, assolvere dalla scomunica (501), e poi lo fece condurre 23 31| e ’l papa, visto che la scomunica già fulminata contro re 24 32| d’Aragona. Papa Onorio IV scomunica re Giacomo. — II. Nuovi 25 32| alcuno accordo, rinnovò la scomunica già prima fulminata contro 26 32| Bonifazio lo assolvè dalla scomunica.~ ~Restava intanto il più 27 39| brevi pontificii, dalla scomunica fulminata contro il re, 28 46| e dichiarò incorsi nella scomunica il vicerè e coloro che lo 29 46| presidenti fossero assoluti dalla scomunica. Solo al vicerè fu concesso, 30 47| il vescovo sciorinò la scomunica maggiore contro i grascini, 31 47| ordinogli di ritirar la scomunica, se avea cara la grazia 32 47| fece che assolvere dalla scomunica i grascini; per lo che costoro 33 47| rigorosamente l’interdetto, la scomunica e la perdita del grado che