IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rendessero 3 rendeva 2 rendevano 12 rendita 33 rendite 29 rendon 1 rendono 5 | Frequenza [« »] 33 potente 33 prode 33 pronti 33 rendita 33 risposta 33 scelta 33 sciacca | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze rendita |
Cap.
1 8| queto, e gli restasse la rendita di un vasto podere, che 2 12| pesanti delle imposte.~ ~La rendita dello stato traevasi allora 3 12| aveva assicurata la sua rendita, alla quale il solo compratore 4 12| traeva quasi in tutto la sua rendita.~ ~Ne’ lunghi assedî d’Agrigento 5 14| L’amministrazione della rendita pubblica era affidata a’ 6 14| primieramente nel pigliare la rendita de’ campi Leontini per misura 7 14| 17000. Avrebbe mai con tale rendita potuto fare tanti frequenti 8 15| per far apparir minore la rendita loro, e, per non venir meno 9 15| fece apparir maggiore la rendita de’ poveri. Sommi furono 10 16| Bagdad, al quale assegnò una rendita di quindicimila dinar l’ 11 17| Trancredi e Ruggiero. La rendita della piccola terra di Altavilla, 12 19| del pari il riscuotere la rendita dello stato, la quale allora 13 19| Ogni feudo rispondeva alla rendita annua di vent’once, e per 14 19| tarì per ogni vent’once di rendita (194). Indi si vede la ragione, 15 20| era troppo piccolo, nè la rendita di esso era bastevole a 16 20| amministrava egli la sua rendita sin dall’adolescenza, gli 17 21| sue, colla sola ordinaria rendita sosteneva una lunga ed aspra 18 21| destinati ad amministrare la rendita pubblica. Esigevano essi 19 21| l’amministrazione della rendita dello stato pare che si 20 21| erano parte essenziale della rendita dello stato, per la ricompra 21 21| nell’amministrazione della rendita sua, ed uso a voler sempre 22 21| il servizio e traeva la rendita del feudo, coll’obbligo 23 22| persone d’integra fama; se la rendita ordinaria dello stato non 24 23| a patto di pagarne una rendita al re; ed i castelli essergli 25 27| Modo di esigerle. — XVI. Rendita privata del principe. — 26 27| l’amministrazione della rendita fiscale era sotto i re normanni 27 27| XVI. — Oltre alla rendita, che veniva dalle pubbliche 28 30| Malaspina.~ ~Carlo convertì in rendita perenne ed invariabile il 29 30| parte essenziale della loro rendita.~ ~Tali gravezze, accompagnate 30 39| tratte e collette, onde la rendita dell’erario dalla morte 31 45| parlamento, trovò egli la rendita dello stato nel massimo 32 45| ordinaria superava d’assai la rendita. Era parte, e forse la prima, 33 45| capitale: ma fu data al re una rendita perpetua da trarsi da un