Cap.

 1       4|           trovati sul lido i viveri pronti, mangiarono, si rimbarcarono
 2       5|        ventimila Sicoli, che sempre pronti accorrevano a combattere
 3       6|     acquistare una mano di faziosi, pronti a seguirlo in ogni impresa.~ ~
 4       6|            a tagliar pini ed abeti. Pronti vi stavano i bovi per lo
 5       6|            trasportarlo a Siracusa; pronti qui i carpentieri per lavorarlo.
 6       6|   sopraggiunsero, e si dichiararono pronti a sostenerlo: così le speranze
 7       7|            paese. Risposero: essere pronti ad aderire, ma non averne
 8      10|           a’ quali disse di tenersi pronti. Avutone lingua l’altro
 9      13|        patti  resa. Si offerirono pronti a cedere tutto il paese,
10      20| presentarono al re; si dichiararono pronti ad ammetterlo di queto in
11      22|             re Rugiero, eran sempre pronti a ghermire l’occasione di
12      22|         della Barberia, eran sempre pronti a piombare sulle città marittime
13      22|            ne usurpasse il trono; e pronti siamo venire inermi a piedi
14      22|            armi; ma si dichiaravano pronti a riprenderle, se fosse
15      22| presentatesi al re, si dichiararono pronti a rimetterlo in libertà,
16      22|         reali tesori, e dichiararsi pronti a provare il delitto per
17      23|           di lui; gridavano d’esser pronti a spargere il sangue per
18      23|         ossequiarlo, profferirglisi pronti ad ogni suo ordine, e chiedere
19      23|            quali erano stati sempre pronti ad ajutare i cristiani d’
20      24|              gli aprirono le porte. Pronti del pari erano a sottomettersi
21      24|       difendersi, risposero: essere pronti a riceverlo. Egli fatto
22      25|           le città tenessero sempre pronti un numero d’armati, per
23      29|     imperadore, che diceste d’esser pronti a ricevere in città, apritegli.
24      29|             gridando di esser tutti pronti a morir per lui.~ ~Il Marchesio
25      30|         concorrere a tanta impresa; pronti erano cinquecento polledri
26      34|             i Siciliani eran sempre pronti a dar la vita per tal re?~ ~
27      37|            eglino tutti i materiali pronti per una conflagrazione universale.~ ~
28      39|         risedea: e dall’altra parte pronti erano a venir fuori armati
29      42|           Coloro risposero di esser pronti ad obbedire, ma lo pregarono
30      42|       fecero plauso e dichiararonsi pronti, e fu designato per l’esecuzione
31      43|         Perollo ed a lui offrivansi pronti ad accomunar le forze, per
32      45|             portar le armi stessero pronti a presentarsi ad ogni comando.
33      48|           il primo passo, spediti e pronti sono gli altri, onde quell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License