Cap.

 1       2|         Agrigentini n’ebbero la peggio; ed i Siracusani non ebbero
 2       4|          I Siracusani ebbero la peggio. Gilippo con grandezza d’
 3       4|         incontrare, salvandosi, peggio che la morte, il vitupero
 4       6|      nemici, se questi avean la peggio; proteggere i Siciliani,
 5       6|   urtava, feriva e, quel ch’era peggio, comunicava il male a quanti
 6       8|    venne alle mani, e n’ebbe la peggio. Come la sua perdita era
 7       8|  aristocrazia, od oligarchia, o peggio che monarchia, secondo che
 8       9|   libertà, s’erano poi mostrati peggio che tiranni, erano entrati
 9      10|       Gli Agrigentini ebbero la peggio. Senodico cui si apponea
10      11| principi, l’Agrigentino ebbe la peggio; ed il Siracusano fu poi
11      12|         I Cartaginesi ebbero la peggio: trenta dei legni loro perirono,
12      14|         con un ferro rovente, e peggio che da bruti trattati nel
13      14|   vennero incontro, n’ebbero la peggio, e talvolta ebbero a lasciarvi
14      16|     alle armi. Euffemio ebbe la peggio, e non avendo forze da ripigliare
15      16|      esercito bizantino ebbe la peggio; molti ne restaron sul campo;
16      21|    seguì, i Siciliani ebbero la peggio. Ciò non però di manco con
17      22|     procacciò anch’egli; e fece peggio. Quando gli uni volevano
18      25|    nella quale Marcaldo ebbe la peggio, e fuggì, lasciando sul
19      25|      parte fu morto; e forse di peggio sarebbe accaduto, se la
20      27|      che indi seguirono, fecero peggio: intantochè la sola sanguinosissima
21      29|         le mani, la mise per la peggio. Accorse Otone in sostegno
22      29|       da per tutto messi per la peggio. Venne fatto al marchese
23      30|       fatto e facevano assai di peggio.» Tutti furono dello stesso
24      30|          Vidi spessissimo anche peggio. Coloro che erano spediti
25      35|        esercito, e, quel ch’era peggio, irreparabile.~ ~Il re,
26      36|    quale i napolitani ebbero la peggio e tornarono a chiudersi
27      37|      del re Federigo. Ebbero la peggio i latini nel tentare d’aver
28      43|         di Sciacca era divenuta peggio che un suo vassallaggio;
29      46|        Duquesne era per aver la peggio nel conflitto e già cominciava
30      46|        perdere tutti gli altri, peggio che disfatto in battaglia
31      48|        per cui Apolafar ebbe la peggio, e non essendo ancora arrivato
32      48|       Greci andavano di male in peggio, per l’ignavia del nuovo
33      48|        i Greci ebbero sempre la peggio, intantochè i Normanni s’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License