IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] orient 1 orientale 10 orientali 2 oriente 33 orientis 1 originale 6 originaria 1 | Frequenza [« »] 33 mostrava 33 nemiche 33 omnes 33 oriente 33 panormo 33 peggio 33 potente | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze oriente |
Cap.
1 1| spiaggia meridionale ad oriente di Gela. Un fiume vi mettea 2 4| Di fronte ad Ortigia da Oriente era il promontorio Plemmirio; 3 6| cinquanta galee. Si fermò ad oriente della città presso il mare, 4 9| Belici, e mette foce ad oriente dell’antico Selinunte, di 5 12| città e ’l mare di verso oriente; l’altra dal lato opposto. 6 15| corruppe i cuori di molti in oriente alla fede implicita, venne 7 17| era restata all’impero d’oriente, la quale, per essere governata 8 17| Macedone, imperatore di oriente coll’ajuto di Luigi III 9 18| ritornato alla guerra d’oriente; assalito nei mari di Corfù 10 19| aver militato col padre in oriente, conosceva i luoghi e la 11 20| politiche d’Europa, ed in oriente correvano gli eserciti e 12 20| come allora era in voga, in oriente, in busca di miglior ventura. 13 20| tutto il paese che giace ad oriente del fiume Biferno, e la 14 21| in Affrica. — V. Guerra d’oriente. — VI. Morte del re: sue 15 21| d’armati inondò allora l’oriente; e quegl’imperadore avendo 16 23| principi d’Europa a correre in oriente con le forze loro; l’imperadore 17 23| ad ajutare i cristiani d’oriente, ma non ebbero mai la follia 18 24| e nell’ultima guerra d’oriente avea dato buon saggio di 19 24| gloriosamente la guerra in oriente; nè le armate siciliane 20 25| portava le genti alla guerra d’oriente, il nuovo imperadore, per 21 25| mandare sollecito soccorso in oriente, levò un balzello del venti 22 25| riportare le armi cristiane in oriente. Propose Federigo di chiamare 23 25| pensato a portar le armi in oriente, se non per raccattare il 24 25| nome.~ ~IX. — Mentre in oriente tali cose accadevano, le 25 26| progredire in Germania. In oriente, spirata la tregua, conchiusa 26 26| difesa dei cristiani di oriente i tesori, che con quel pretesto 27 27| d’Affrica e coi soldani d’oriente, co’ quali avea conchiusi 28 27| trafficava con tutti i soldani d’oriente, e con le sue merci i suoi 29 35| tali cose accadevano in oriente, la Sicilia era stata tranquilla. 30 35| della città dalla parte di oriente, che allora diceasi la contrada 31 48| Teodosio, fu imperadore d’oriente nel IV secolo. Confondono 32 48| saracenica, passarono in Oriente e vi terminarono i loro 33 48| Costantino e Leone imperatori di Oriente fu inviato in Tibrica città