Cap.

 1       2|        fuoco a’ suoi legni. Delle nemiche spoglie, le opime furono
 2       3|       armi quando quelle venivano nemiche.~ ~II. — La pace fu turbata
 3       4|           ed avere soccorsi dalle nemiche. Vennero ad Imera, e furono
 4       4|          battaglia con venti navi nemiche; e malgrado il numero, solo
 5       4|   colarono a fondo una o due navi nemiche. Il terzo giorno, Aristone
 6       4|         che fin  inseguirono le nemiche; le quali, colte da quei
 7       4| inerpicavano ad alcuna delle navi nemiche, ed uccisine e spintine
 8       6|          ventiquattro delle galee nemiche; tra le quali la capitana
 9       6|          il foco a quaranta galee nemiche, ch’erano presso al lido.
10       8|  continuava a combattere. Le armi nemiche, che si spuntavano sulla
11       9|           il mare sgombro di navi nemiche e tranquillo sì che passarono
12      12|          ed allo incontro le navi nemiche potevano facilmente essere
13      16|          sette, discordi e spesso nemiche.~ ~Le immense ricchezze,
14      16|           il primo fra le schiere nemiche, vi facea mirabili prove.
15      21|          uccisi prima delle spade nemiche (234); però Al Hasan ed
16      21|     fronte delle prepotenti forze nemiche, comechè sfidati d’avere
17      22|          disordinavano le schiere nemiche. Ognuno teneva impossibile
18      29|            che s’erano dichiarate nemiche, da Napoli in fuori; perocchè
19      30|     venivano dal campo carichi di nemiche spoglie; Corradino e tutti
20      30|         gran pezza superiori alle nemiche, scrisse a re Pietro una
21      31|         anch’egli. Quaranta galee nemiche, il principe ed il fiore
22      32|           Trenta sole delle galee nemiche si salvarono colla fuga:
23      34|         pezza maggiore delle navi nemiche, e la posizione loro, per
24      34|            si spinse fra le galee nemiche. Molte di queste gli si
25      34|          affollarono intorno alle nemiche. Rotto così l’ordine generale,
26      34|       visto il numero delle galee nemiche, vennero fra loro a consiglio.
27      34|  combattere contro sessanta delle nemiche: pure combattevano lunga
28      35|          vittoria: tanto le forze nemiche ne furon diminuite. La maggior
29      35|  danneggiate prima alcune spiagge nemiche, si ridusse in Asturi. Alcuni
30      36|          inferiori in numero alle nemiche: pure i Siciliani animosi
31      38|           in Aci le quattro galee nemiche, fatto armare all’infretta
32      38|     spinse animoso fra le schiere nemiche, quando venne fatto ad un
33      41|        tutte le nazioni, amiche o nemiche cristiane od infedeli, potessero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License