Cap.

 1 [Titolo]|        in due classi le altre, mostrava come risieda la prima in
 2 [Titolo]|   molti il nome di protettore, mostrava come, coll’aggravare i consumatori
 3       2 |       applaudiva e palesamente mostrava amore verso Pitagora, odio
 4       6 |     con sagace intendimento si mostrava amico di tutte le città
 5       8 |        o rispettato, finchè si mostrava superiore agli altri solo
 6       8 | guardia per la sua persona. Si mostrava Eraclide ravveduto; facea
 7       9 |         Di questa cieca dea si mostrava devoto; eresse in casa sua
 8      10 |     coraggio e di sagacità. Si mostrava al tempo stesso ardentissimo
 9      10 |   armenti numerosissimi. Tutto mostrava la somma opulenza dei Cartaginesi,
10      11 |      re siracusano, che già si mostrava non meno formidabile del
11      12 |         che tanto splendido si mostrava verso gli stranieri, si
12      13 |        e per ischerno maggiore mostrava commiserare Roma. Con romano
13      20 |   grande e forte, che a lui si mostrava avversa; ma trovatala munita
14      22 |         Il grand’ammiraglio si mostrava più che altri sollecito
15      22 |         ma più che tutti se ne mostrava sdegnato il grand’ammiraglio;
16      22 | Bonello, gongolando a tutti la mostrava. Rispose amorosamente, ringraziando
17      22 |   grand’ammiraglio.~ ~Il re si mostrava tanto convinto della reità
18      22 |   colui che più degli altri si mostrava nemico di Bonello; ma i
19      22 |   aveva parte alla cosa, se ne mostrava lieto da prima; ma scorsi
20      23 |        accattar partigiani, si mostrava da per tutto seguito da
21      24 |       suoi veri sentimenti, si mostrava a tutti piacevole,  facea
22      25 |  quell’impresa, della quale si mostrava sempre voglioso.~ ~Non più
23      26 | fratello Corrado, cui il padre mostrava di prediligere; ma gli scrittori
24      26 |             Papa Innocenzio si mostrava contento di tali proposte;
25      28 |      donava molto volentieri o mostrava belli sembianti: e chi avea
26      29 |     Manfredi, e grato a lui si mostrava per la maniera, con cui
27      29 |       la Puglia (477). Il papa mostrava di voler il maggior bene
28      29 |         ma, perchè in tutto si mostrava solerte, Federigo, che facea
29      29 |     romana corte e benevolo si mostrava a Manfredi, fece a lui conoscere
30      30 |    disposizione dello esercito mostrava quanto il principe francese
31      38 |       tempi dalla fazione, che mostrava aderire al re, creata una
32      45 |       visto che quel prete non mostrava  lettere, ned altra prova
33      47 |      magnifico spettacolo, che mostrava per ogni dove la città.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License