Cap.

 1      14|        chiamava diocesi, convento, giurisdizione. Nell’estate poi solevano
 2      19|            resto della antica loro giurisdizione sullo stato romano; e giunsero
 3      19|          la bassa, o sia la civile giurisdizione; l’alta, ossia la criminale,
 4      19|         era concessa solo la bassa giurisdizione, i baroni ne delegavano
 5      23|        quel monastero esente della giurisdizione di qualunque vescovo, lo
 6      25|         per essere sottoposti alla giurisdizione de’ tribunali ordinarî.
 7      25|           corona e non pativano la giurisdizione da altri usurpata; all’usurpazione
 8      26| indipendente, perchè soggetta alla giurisdizione del suo arcivescovo.~ ~La
 9      27|          Alta corte de’ pari. — V. Giurisdizione criminale tolta ai baroni. —
10      27|            confermata ai bajuli la giurisdizione assegnata loro dalla costituzione
11      27|        incarico, l’esercizio della giurisdizione e la riscossione de’ tributi,
12      27|       conservata ai giustizieri la giurisdizione criminale in tutti quei
13      27|            privilegio, competea la giurisdizione criminale. La corte del
14      27|    delegati dal principe; alla sua giurisdizione ne andavan soggetti i cortigiani,
15      27|          giustizia si estendeva la giurisdizione della gran corte, quando
16      27|           di esso e di esercitarvi giurisdizione; e per che costituivano
17      27|           l’un dopo l’altro quella giurisdizione a coloro che l’esercitavano;
18      27|           baroni l’esercizio della giurisdizione criminale; ma gli stessi
19      27|         istabilire i confini della giurisdizione di ogni magistrato.~ ~IX. —
20      27|        risiedea in Palermo, la cui giurisdizione si estendea per tutto il
21      27|     Federigo non diede loro veruna giurisdizione,  altre facoltà ebbero
22      29|           sul quale gli tolse ogni giurisdizione feudale; e però, cacciatone
23      37|           re, ma da esercitarne la giurisdizione solo nelle terre di suo
24      37|            i Chiaramonti la stessa giurisdizione aver doveano nelle terre
25      37|            d’esser sottomessi alla giurisdizione di lui. A tale arroganza
26      39|           nell’esercizio della sua giurisdizione eccedesse quei confini che
27      39|      conoscesse i limiti della sua giurisdizione,  osasse oltrapassarli;
28      39|            era addetta una pratica giurisdizione, fossero sempre date a Siciliani,
29      40|          si estendea la rispettiva giurisdizione, degli altri ne dessero
30      46|             e gli venne tolta ogni giurisdizione nella città e nel distretto;
31      47|       quella lettera trattavasi di giurisdizione e non di domma. Altri teologi
32      47|       trattavasi di domma e non di giurisdizione. La staggina delle rendite
33      47|      prescritti i limiti della sua giurisdizione.~ ~VI. — Ma mentre si conchiudea
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License