Cap.

 1       5|           cominciarono a patir la fame.~ ~In questo, que’ Campani,
 2       7|           venne presto a patir di fame. Voleano i soldati di Dionigi
 3       7|            Finalmente la sete, la fame, la stanchezza, il disagio,
 4       7|           peritine gran numero di fame, i pochi, che mal vivi restavano,
 5      12|    assediati pativano assai dalla fame. Il senato di Cartagine,
 6      12| indeboliti dalle malattie e dalla fame, non avrebbero potuto fare
 7      12|         le macchine incese;  la fame stessa, poterono stancare
 8      13|         console che finalmente la fame avrebbe astretti i Siracusani
 9      18|               quando, vinti dalla fame, si arresero. Alla resa
10      20|        dentro lunga pezza, per la fame che già li stringeva. In
11      20|           lungo sostenere, per la fame, che d’ora in ora crescea,
12      20|          alle mura, stretti dalla fame, si levarono in capo ed
13      21|          erano venuti a campar la fame in Sicilia. Saputo da costoro
14      21|           quali risposero, che la fame gli avrebbe uccisi prima
15      22|          cingerla in modo, che la fame avesse obbligata la guarnigione
16      23|          ivi occorsi, perirono di fame e di disagio in quei boschi.~ ~
17      24|      finalmente esser vinta dalla fame; dachè l’ammiraglio Margaritone,
18      25|        prima di restarvi morti di fame e di stento. Dei due comandanti
19      29|            morivano i sani per la fame, morivano gli ammalati per
20      30|        più ne vennero meno per la fame; i pochi che restavano s’
21      30|          se non volea perir dalla fame; che in quel suolo stesso
22      34|      contro il re scoperta. — IX. Fame. — X. Messina assediata
23      34|    maneggi,  per guerra,  per fame abbiam potuto sottomettere
24      34|          per morir crudelmente di fame e di sete. Ma avutane lingua
25      34|         sufficiente a produrre la fame: molto più dovea produrla
26      34|       pane, uomini venuti meno di fame sulle pubbliche vie, donne
27      35|          da pericolo maggiore, la fame. Una gran popolazione stretta
28      35|            vinti finalmente dalla fame, a lui si arrendessero.
29      46|         eransi già consumati e la fame si fece maggiormente sentire,
30      46|         la città gli orrori della fame. In questo addì 7 di gennaro
31      46|          ottantamila abitanti; la fame cominciava a farsi sentire
32      47|           soccorso, stretti dalla fame resero la città addì 9 di
33      48|           durissimi stenti, della fame, degli strazj, onde fu travagliata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License