grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |           sono retti; quali le loro civili consuetudini; la religione;
 2 [Titolo]    |          costituisce l’essere delle civili società.  deve mai perder
 3 [Titolo]    |           prima in varî ordinamenti civili, e come l’altra dipenda
 4 [Titolo]    |           come in talune condizioni civili altro partito non resti
 5       1     |              introdusse fra loro le civili consuetudini, i riti religiosi,
 6       8     |           Deplorabile effetto delle civili perturbazioni! Fine così
 7      12     |          era ottimo. Il buono delle civili istituzioni è sempre relativo
 8      15     |              Sorte le famose guerre civili, che segnalarono gli ultimi
 9      16     |             bizantino era scisso da civili e religiose discordie. Michele
10      17     |           religione, la lingua e le civili consuetudini, senza snervare
11      17     |        consuetudini loro, date alle civili abitudini, eran venuti crescendo
12      19     | conservarono l’esercizio dei dritti civili; ritennero i beni loro;
13      19     |          maniera di procedere nelle civili, come s’addiceva ad un popolo
14      19     |         giudicavano i misfatti e le civili contese dei feudatari stessi,
15      20(223)|            dei tempi e delle guerre civili; ma non perciò è da dar
16      21     |         giustizia in tutte le cause civili, eccetto le feudali; e giudicavano
17      21     |   troncamento d’alcun membro. Nelle civili poi decidevano in prima
18      21     |          de’ tributi; ed eran nelle civili giudici di appello delle
19      21     |          che i camerari erano nelle civili, magistrati superiori a
20      23     |             Girgenti.~ ~XII. — Alle civili dissensioni tennero appresso
21      27     |           sentenze de’ bajuli nelle civili, e giudicavano in prima
22      27     |           erano giudici nelle cause civili de’ castellani; erano essi
23      27     |      Decideva essa tutte le contese civili e criminali e particolarmente
24      27     |           piato (401); che le cause civili fossero spedite in due mesi (402),
25      27     |            e di città, consuetudini civili e feudali; intantochè in
26      29     |           si diede alle lettere, a’ civili sollazzi e particolarmente
27      38     |          anno.~ ~Quì nuovo campo di civili discordie s’aprì. Aperta
28      39     |             introdotta nelle guerre civili la rea usanza che i più
29      40     |       anarchia successero le guerre civili e le gare municipali suscitate
30      40     |           le lettere in Sicilia. Le civili dissensioni, che per oltre
31      43     |             corte, tre per le cause civili e tre per le criminali (587);
32      44     |             corte, tre per le cause civili e tre per le criminali;
33      47     |            gli antichi statuti e le civili consuetudini del regno.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License