IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cinnamo 2 cino 4 cinquant' 3 cinquanta 33 cinquantacinque 1 cinquantamila 9 cinquantesime 2 | Frequenza [« »] 33 carico 33 casi 33 chiamavano 33 cinquanta 33 civili 33 congiurati 33 corso | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cinquanta |
Cap.
1 4| arcieri a cavallo e dugento cinquanta cavalieri senza cavalli, 2 4| comprati i cavalli pe’ dugento cinquanta Ateniesi, tenendosi abbastanza 3 4| della siracusana, men che cinquanta, e, più delle tante galee, 4 5| Cartagine, Annibale venne con cinquanta galee, per impedire le operazioni 5 6| cavalli, ed un’armata di cinquanta galee. Si fermò ad oriente 6 6| cavalli, ed un’armata di cinquanta galee, valicato il faro, 7 6| attaccare le prime navi. Cinquanta ne colò a fondo; sopra le 8 6| salvarsi a nôto; ma solo a cinquanta venne fatto afferrare l’ 9 7| Dionigi andò loro contro con cinquanta de’ suoi legni. Le volse 10 9| Olimpiade 109 (344 a. C.), cinquanta giorni dopo l’arrivo di 11 12| venne incontro con sole cinquanta galee. Procedevano i legni 12 12| basi; vasi di gran pregio; cinquanta catapulte di tre cubiti; 13 15| lo condannò alla multa di cinquanta milioni di sesterzî; ordinò 14 15| iniquità di Verre.~ ~Dopo cinquanta giorni, in onta agli sforzi 15 16| mandò centomila direm e cinquanta some di abiti, per darsi 16 18| dicembre ritornò con dugento cinquanta militi in Sicilia; fece 17 21| spirata essa, dovevano restare cinquanta giorni presso i loro successori, 18 23| cancelliere. Fece stare cinquanta soldati suoi all’ingresso 19 25| si dicevano Malandri, e cinquanta galee ben armate; di dare 20 25| per ogni milite; di dare cinquanta marche d’argento per ogni 21 27| ucciso era un cristiano; di cinquanta, se ebreo o saracino371. 22 27| tenevano a sindacatura per cinquanta giorni; erano giudici nelle 23 27| facessero nello spazio di cinquanta giorni, dopo profferita 24 27| spirata la carica, stessero cinquanta giorni presso i loro successori, 25 28| governo ad un senato di cinquanta cittadini, tratti da tutte 26 35| guerra, riunì in Milazzo cinquanta galee, alle quali se ne 27 36| diresse in Sicilia. Erano cinquanta legni con sopra mille dugento 28 37| capitani della parte del re. Cinquanta cavalieri caddero per mano 29 37| restarono morti sul campo, cinquanta ne furon presi. In tutta 30 38| suo fratello naturale once cinquanta all’anno per suo mantenimento. 31 39| cento siciliani, de’ quali cinquanta dovean pagarsi da’ baroni. 32 44| che coloro, che avessero cinquanta vacche o più, fossero esenti 33 44| soggetti alla multa di once cinquanta (609).~ ~Le frequenti carestie,