grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |        galee, oltre ai legni da carico che erano forse meglio di
 2       4     |        fuggirono fra le navi da carico, che Nicia avea disposto
 3       5     |     altre fuggirono. Le navi da carico, spinte contro il lido,
 4       6     |      partito con cinque navi da carico. Come se l’affare fosse
 5       6     |  seguita da cinquecento navi da carico, che portavano macchine,
 6       6     |         il numero delle navi da carico. Imilcone piantò il suo
 7       7     |         devastò le campagne, e, carico di preda, venne a fermarsi
 8      10     |  ottanta galee ed assai navi da carico, sulle quali erano duemila
 9      12     |    secento legni da guerra e da carico, solo ottanta galee camparono
10      15     | Cicerone fu di ritorno in Roma, carico di prove ed accompagnato
11      15     |      postola a sacco ed a ruba, carico di preda fece ritorno in
12      16     |         paese aperto, e tornare carico di preda e di prigioni.
13      19(208)|        cap. 7 del libro I si fa carico di ciò dice d’essere questo
14      21     |        guerra, ma apparivano da carico, e questo era tanto strabocchevole,
15      23     |  andresti tanto spesso in Roma, carico di tesori di Sicilia, 
16      23     |         dugencinquanta legni da carico, espugnò nel 1175 Alessandria
17      29     |        carichi di polli, ed uno carico di medicine e di vittuaglie.
18      30     |  soprassoma non toccava loro un carico di legnate (508).» Carlo
19      32     |     galee recossi in Levante, e carico di spoglie di schiavi saracini
20      33     |      grand’ammiraglio, il quale carico di prigioni e di prede si
21      33     |       fu trasportato alle navi. Carico com’era, si diresse il Loria
22      34     |       mare in Messina un grosso carico di frumento. Raccoltone
23      34     |         ne prese egli stesso il carico. Anzi per consumare quanto
24      35     |       del caso. Ed egli stesso, carico di anni e gottoso com’era
25      39     |              Il re, non fattosi carico dell’ultima parte della
26      41     | consegnata la nave con tutto il carico.~ ~IV. — Ma non meno abbiam
27      41     |         poveri doveano andare a carico de’ ricchi. Il vicerè non
28      43     |         un fregio sul viso o un carico di legnate od anche la morte;
29      45     |        e ’l parlamento, fattosi carico dell’urgenza del caso, offrì
30      45     |        un grosso vascello turco carico di ricche merci e lo prese;
31      46     |         quando a quando qualche carico di viveri: ma tutto ciò
32      46     |      altri legni da guerra e da carico, comandati dal tenente generale
33      48     |        in fuori, di nulla si fa carico. Se si dovesse tener menzogna
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License