IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cacumina 1 cacurio 1 cadat 1 cadavere 33 cadaveri 25 cadavero 1 cadde 45 | Frequenza [« »] 33 affare 33 avvicinarsi 33 butera 33 cadavere 33 cagione 33 capi 33 carico | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cadavere |
Cap.
1 8| Dionigi, e gittarne via il cadavere; per questo aver chiamati 2 9| diede la morte, e ’l suo cadavere fu appeso alla croce.~ ~ 3 16| stesso anno 901. Il suo cadavere portato in Affrica, fu tumulato 4 16| finalmente ne bruciarono il cadavere. Il vecchio emir in questo, 5 18| luglio del 1085. Il suo cadavere, trasportato in Puglia, 6 19| accompagnamento trasportare il cadavere a Troina, ove fu sepolto 7 20| magnanimo l’inveire contro il cadavere d’un nemico; essere bello 8 20| onorevole sepoltura a quel cadavere.~ ~Il principe di Bari, 9 22| luogo, ove ne era restato il cadavere, che nessuno avea osato 10 22| Publicata poi la notizia, il cadavere del morto re fu con lugubre 11 22| scampanare a dilungo.~ ~XX. — Il cadavere di questo re fu osservato 12 23| 24 del suo regno. Il suo cadavere seppellito in Palermo, fu 13 24| trasse di vita, ma il suo cadavere restò colà appeso miserando 14 24| anno dell’età sua. Il suo cadavere mandato in Palermo, vi fu 15 25| negar sepoltura al suo cadavere, dare il suo regno a gente 16 26| regno, s’inveì fin contro il cadavere; il sangue del nipote non 17 26| Ordinò finalmente che il suo cadavere fosse tumulato nel duomo 18 29| trasportare in Palermo il cadavere. Era questo portato in una 19 29| Imbarcato a Taranto, venne il cadavere a Palermo, e fu deposto 20 29| re. Sulla ragione che il cadavere di uno scomunicato non dovea 21 32| il figlio superstite e ’l cadavere dell’altro involto in un 22 34| riportare ferite. Il suo cadavere fu onorato dagli stessi 23 35| 1337. Trasportato il suo cadavere in Catania, fu orrevolmente 24 36| egli morto, e legato il cadavere alla coda del suo cavallo, 25 36| Garsiliato, rispettando in quel cadavere la sventura e la nobiltà 26 36| marchese di Randazzo. Fu il suo cadavere trasportato in Palermo e 27 36| Federigo d’Antiochia, il cui cadavere, per essere egli congiunto 28 37| in Calascibetta. Il suo cadavere trasportato in Palermo fu 29 37| furioso ne fece in pezzi il cadavere. Dice lo storico ricantato « 30 37| narrare i vituperî fatti al cadavere della contessa, farei vitupero 31 38| solenni funerali, fu il suo cadavere tumulato nel duomo di Messina.~ ~ 32 43| morte e ne buttarono il cadavere giù dai merli.~ ~Ottenuto 33 43| ordinò, che il sanguinoso cadavere legato alla coda d’un cavallo