Cap.

 1      16|         Abbas, espugnata nell’854 Butera (108), rivolse le armi contro
 2      18|   Girgenti, di Castrogiovanni, di Butera, di Noto.~ ~I. — Fornita
 3      18|      altro lato dell’isola sino a Butera, onde trasse assai bestiame
 4      18|          che le sole due città di Butera e Noto, varî incidenti ne
 5      18|         corse a cinger di assedio Butera. La piazza era già circonvallata,
 6      18|   Ritornato allora all’assedio di Butera tanto gagliardamente la
 7      19|          fosse ito all’assedio di Butera, e si fosse in Troina abboccato
 8      19|   Lombardi stanziavano in Piazza, Butera, Randazzo, Nicosia, Capizzi,
 9      19|           terre, e del contado di Butera, in cui si comprendeva Piazza
10      22|        Bonello. — XVI. Assedio di Butera. — XVII. Guerra d’oltremare. —
11      22|        armi e vennero ad occupare Butera ove potevano resistere a
12      22|         probità. Giunto costui in Butera, chiese al conte di Garsiliato
13      22|          il discorso tenutogli in Butera. Il re dapprima ne fu turbato
14      22|          recarsi coll’esercito in Butera a punire quei tracotati
15      22| congiungersi agli altri baroni in Butera. Al tempo stesso il popolo
16      22|        venne a cingere di assedio Butera; ma per la fortezza del
17      22|     parole dettegli dai baroni in Butera. Ciò non pertanto tale era
18      22|         erano riparati in Piazza, Butera ed altre città popolate
19      22|   camparono: e poi afforzatisi in Butera, venivano scorrazzando le
20      22|          corse il re ad assediare Butera, ove lo Sclavo e Tancredi
21      22|     confini del regno. Avuta così Butera, Guglielmo la spianò, e
22      22|              Il re intanto, avuta Butera, accresciuto l’esercito,
23      27|            di Noto, di Ragusa, di Butera e di tante altre signorie
24      29|          possesso della contea di Butera e delle baronie di Paternò
25      35|         era corse di notte sino a Butera, saccheggiò la terra, e,
26      37|          quella vece Montalbano e Butera che all’Alagona prima apparteneano.
27      39|          Ugone Santapau barone dl Butera.~ ~Composto così il regno
28      47|           senato, dal principe di Butera e da molti baroni, e venne
29      47|        Ivi stando, il principe di Butera primo titolo del regno,
30      47|      innanzi il re il principe di Butera portando lo stendardo reale.~ ~
31      47|          vescovi, del principe di Butera, del principe di Trabia
32      47|         del regno: il principe di Butera, e dopo lui tutti i baroni,
33      47|        quale erano il principe di Butera ed il conte di Sammarco.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License