Cap.

 1       2|          di lui, che al solo suo avvicinarsi, tutto il popolo di Siracusa
 2       5|   teneano ciò troppo duro.~ ~All’avvicinarsi de’ Cartaginesi, tutti,
 3       6|         tornare alla patria. All’avvicinarsi dell’esercito, inabili com’
 4       6|     fazione in Siracusa, al loro avvicinarsi, si sarebbe levata in armi
 5      10|        sparsasi voce nel campo d’avvicinarsi i nemici, i soldati stessi
 6      11|    avvicinò a Siracusa; e al suo avvicinarsi i Cartaginesi s’allontanarono.
 7      13|        altra galea; e questa all’avvicinarsi al lido era stata assalita
 8      13|          malattie cagionate, all’avvicinarsi dell’autunno, caldo oltre
 9      16|     avessero avuto sospetto dell’avvicinarsi del nemico. Le figlie dei
10      17|         illeso. Come vide costui avvicinarsi l’esercito greco, venne
11      18|          era coperta d’erba. All’avvicinarsi del conte colla sua schiera
12      20|       parte era di Saracini, all’avvicinarsi della primavera dell’anno
13      20|         militi beneventani; nell’avvicinarsi del re volle recarsi a Pisa
14      20|      necessarie provvisioni, all’avvicinarsi dell’inverno fece ritorno
15      20|          Troja aprì le porte all’avvicinarsi del re; il vescovo ed i
16      21|       Corinto. Gli abitanti, all’avvicinarsi dell’armata siciliana, abbandonata
17      22|         o, come altri dice, allo avvicinarsi del pericolo fuggì a Benevento,
18      22|       gaito colà si diresse. All’avvicinarsi delle galee siciliane fecero
19      22|        divieto, a tutti era dato avvicinarsi a lui, ed a tutti narrava
20      22|           al primo annunzio dell’avvicinarsi dell’esercito regio, la
21      22|          tutti gli altri.~ ~Nell’avvicinarsi a Taranto il re, que’ cittadini
22      22|       opera alla rivolta, al suo avvicinarsi eran fuggiti; gli altri
23      25|          Giovanni di Brenna, all’avvicinarsi dell’esercito di Federigo,
24      29|        diresse a Messina. Al suo avvicinarsi, i maggiorenti della città
25      33| cavalieri francesi, i quali allo avvicinarsi dell’armata siciliana si
26      34|     trovò che i cittadini al suo avvicinarsi eran fuggiti; onde scambiata
27      34|           che i cittadini al suo avvicinarsi erano riparati con quanto
28      35|       grandi vasi d’argento. All’avvicinarsi dell’estate mosse per Castrogiovanni,
29      36|          Blasco Alagona. Al loro avvicinarsi, i napolitani, cui non era
30      37|          mano in Messina. Al suo avvicinarsi i sediziosi si trassero
31      37|       Raimondo Peralta, saputo l’avvicinarsi dei nemici, vennero fuori
32      44|          momentaneo spavento all’avvicinarsi a caso a questi mari di
33      48|     legione armena, il quale all’avvicinarsi dei Saracini, chiuse le
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License