IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] affannavano 1 affanno 1 affannosa 1 affare 33 affari 39 affastellatevi 1 affastellati 2 | Frequenza [« »] 34 tutt' 34 unirono 34 volse 33 affare 33 avvicinarsi 33 butera 33 cadavere | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze affare |
Cap.
1 6| navi da carico. Come se l’affare fosse del tutto finito, 2 8| chiamava. Dione fece proporre l’affare innanzi al popolo. I Siracusani 3 9| pubblica s’imprendeva, nè affare di momento si trattava in 4 13| consiglieri per discutere l’affare. Mentre tutti taceano, per 5 14| i consoli, riesaminato l’affare col consiglio dei più distinti 6 15| dolersi, ch’egli in uno affare di tanto momento non si 7 18| più facile riuscita dell’affare, si tornò in città e fece 8 19| il quale, consultato l’affare coi suoi monaci, stanziò 9 20| altre qualità; ivi propose l’affare. Dopo lungo esame a pieni 10 20| coronazione. Riproposto l’affare, fu con generale applauso 11 20| volere decidere da sè solo un affare di tal momento; volerne 12 21| allo scuro sull’esito dell’affare; ma tale insano divisamento 13 22| lui, non si sa per quale affare, da papa Adriano IV, il 14 22| marocchine e palesò com’era ito l’affare.~ ~La perdita di quella 15 23| che fattosi già notte, l’affare fu rimesso ad altro giorno.~ ~ 16 23| Riproposto nel real consiglio l’affare della sua partenza, i vescovi 17 23| venire a lui, suppose come l’affare era ito; e, corso loro appresso, 18 23| figliuoli.~ ~Proposto l’affare nel consiglio del re, lungo 19 24| Siciliani e gl’Inglesi, l’affare s’acquetò.~ ~Non fu ugualmente 20 31| Carlo d’Angiò, qualunque affare che si mena in lungo, senza 21 32| per trattar di presenza un’affare di gran momento; e per meglio 22 34| attaccar la Sicilia. Discusso l’affare nel consiglio del re, Vinciguerra 23 34| che ebbe avviso di esser l’affare accaduto per punto come 24 40| Eugenio menarono in lungo l’affare. Seguita poi la pace nel 25 42| erasi tramesso in quell’affare, e Francesco Imperatore 26 42| Francesco quella persona e quell’affare.~ ~Era intendimento de’ 27 43| non tramettersi in tale affare: così la città senza reggitori 28 45| fargli meglio riuscie l’affare, sarebbe ito a prevenire 29 45| cognizione, che in quell’affare mettevasi avanti il conte 30 46| fatto prima esaminar l’affare dalla giunta de’ presidenti 31 47| stava discutendo un tale affare, giunse inaspettatamente 32 48| regno, che trattarono uno affare sì grave, debba chiamarsi 33 48| uomini, per parlare d’alcun affare, diceva: parlamentum, colloquium;